Òâ´óÀûÎÄ ×¢ÊÍ
    LETTERAENCICLICA

    CARITASINVERITATE

    DELSOMMOPONTEFICE

    BENEDETTOXVI

    AIVESCOVI

    AIPRESBITERIEAIDIACONI

    ALLEPERSONECONSACRATE

    AIFEDELILAICI

    EATUTTIGLIUOMINI

    DIBUONAVOLONTÀ

    SULLOSVILUPPOUMANOINTEGRALE

    NELLACARITÀENELLAVERITÀ

    INTRODUZIONE

    1.Lacarit¨¤nellaverit¨¤,dicuiGes¨´Cristos'¨¨fattotestimoneconlasuavitaterrenae,soprattutto,conlasuamorteerisurrezione,¨¨laprincipaleforzapropulsivaperilverosviluppodiognipersonaedell'umanit¨¤intera.L'amore¡ª«caritas»¡ª¨¨unaforzastraordinaria,chespingelepersoneaimpegnarsiconcoraggioegenerosit¨¤nelcampodellagiustiziaedellapace.ÈunaforzachehalasuaorigineinDio,AmoreeternoeVerit¨¤assoluta.CiascunotrovailsuobeneaderendoalprogettocheDiohasudilui,perrealizzarloinpienezza:intaleprogettoinfattieglitrovalasuaverit¨¤ed¨¨aderendoataleverit¨¤cheeglidiventalibero(cfrGv8,22).Difenderelaverit¨¤,proporlaconumilt¨¤econvinzioneetestimoniarlanellavitasonopertantoformeesigentieinsostituibilidicarit¨¤.Questa,infatti,«sicompiacedellaverit¨¤»(1Cor13,6).Tuttigliuominiavvertonol'interioreimpulsoadamareinmodoautentico:amoreeverit¨¤nonliabbandonanomaicompletamente,perch¨¦sonolavocazionepostadaDionelcuoreenellamentediogniuomo.Ges¨´Cristopurificaeliberadallenostrepovert¨¤umanelaricercadell'amoreedellaverit¨¤ecisvelainpienezzal'iniziativadiamoreeilprogettodivitaveracheDiohapreparatopernoi.InCristo,lacarit¨¤nellaverit¨¤diventailVoltodellasuaPersona,unavocazionepernoiadamareinostrifratellinellaverit¨¤delsuoprogetto.Eglistesso,infatti,¨¨laVerit¨¤(cfrGv14,6).

    2.Lacarit¨¤¨¨laviamaestradelladottrinasocialedellaChiesa.Ogniresponsabilit¨¤eimpegnodelineatidataledottrinasonoattintiallacarit¨¤che,secondol'insegnamentodiGes¨´,¨¨lasintesidituttalaLegge(cfrMt22,36-40).Essad¨¤verasostanzaallarelazionepersonaleconDioeconilprossimo;¨¨ilprincipiononsolodellemicro-relazioni:rapportiamicali,familiari,dipiccologruppo,maanchedellemacro-relazioni:rapportisociali,economici,politici.PerlaChiesa¡ªammaestratadalVangelo¡ªlacarit¨¤¨¨tuttoperch¨¦,comeinsegnasanGiovanni(cfr1Gv4,8.16)ecomehoricordatonellamiaprimaLetteraenciclica,«Dio¨¨carit¨¤»(Deuscaritasest):dallacarit¨¤diDiotuttoproviene,peressatuttoprendeforma,adessatuttotende.Lacarit¨¤¨¨ildonopi¨´grandecheDioabbiadatoagliuomini,¨¨suapromessaenostrasperanza.

    Sonoconsapevoledeglisviamentiedeglisvuotamentidisensoacuilacarit¨¤¨¨andataevaincontro,conilconseguenterischiodifraintenderla,diestrometterladalvissutoeticoe,inognicaso,diimpedirnelacorrettavalorizzazione.Inambitosociale,giuridico,culturale,politico,economico,ossianeicontestipi¨´espostiatalepericolo,nevienedichiaratafacilmentel'irrilevanzaainterpretareeadirigereleresponsabilit¨¤morali.Diquiilbisognodiconiugarelacarit¨¤conlaverit¨¤nonsolonelladirezione,segnatadasanPaolo,della«veritasincaritate»(Ef4,15),maancheinquella,inversaecomplementare,della«caritasinveritate».Laverit¨¤vacercata,trovataedespressanell'«economia»dellacarit¨¤,malacarit¨¤asuavoltavacompresa,avvalorataepraticatanellalucedellaverit¨¤.Inquestomodononavremosoloresounservizioallacarit¨¤,illuminatadallaverit¨¤,maavremoanchecontribuitoadaccreditarelaverit¨¤,mostrandoneilpoterediautenticazioneedipersuasionenelconcretodelviveresociale.Cosa,questa,dinonpococontooggi,inuncontestosocialeeculturalecherelativizzalaverit¨¤,diventandospessodiessaincuranteeadessarestio.

    3.Perquestostrettocollegamentoconlaverit¨¤,lacarit¨¤pu¨°esserericonosciutacomeespressioneautenticadiumanit¨¤ecomeelementodifondamentaleimportanzanellerelazioniumane,anchedinaturapubblica.Solonellaverit¨¤lacarit¨¤risplendeepu¨°essereautenticamentevissuta.Laverit¨¤¨¨luceched¨¤sensoevaloreallacarit¨¤.Questaluce¨¨,auntempo,quelladellaragioneedellafede,attraversocuil'intelligenzapervieneallaverit¨¤naturaleesoprannaturaledellacarit¨¤:necoglieilsignificatodidonazione,diaccoglienzaedicomunione.Senzaverit¨¤,lacarit¨¤scivolanelsentimentalismo.L'amorediventaungusciovuoto,dariempirearbitrariamente.Èilfatalerischiodell'amoreinunaculturasenzaverit¨¤.Esso¨¨predadelleemozioniedelleopinionicontingentideisoggetti,unaparolaabusataedistorta,finoasignificareilcontrario.Laverit¨¤liberalacarit¨¤dallestrettoiediunemotivismochelaprivadicontenutirelazionaliesociali,ediunfideismochelaprivadirespiroumanoeduniversale.Nellaverit¨¤lacarit¨¤rifletteladimensionepersonaleenellostessotempopubblicadellafedenelDiobiblico,che¨¨insieme«Ag¨¢pe»e«L¨®gos»:Carit¨¤eVerit¨¤,AmoreeParola.

    4.Perch¨¦pienadiverit¨¤,lacarit¨¤pu¨°esseredall'uomocompresanellasuaricchezzadivalori,condivisaecomunicata.Laverit¨¤,infatti,¨¨¡°l¨®gos¡±checrea¡°di¨¢-logos¡±equindicomunicazioneecomunione.Laverit¨¤,facendousciregliuominidalleopinioniedallesensazionisoggettive,consentelorodiportarsialdil¨¤delledeterminazioniculturaliestoricheediincontrarsinellavalutazionedelvaloreedellasostanzadellecose.Laverit¨¤apreeunisceleintelligenzenell¨®gosdell'amore:¨¨,questo,l'annuncioelatestimonianzacristianadellacarit¨¤.Nell'attualecontestosocialeeculturale,incui¨¨diffusalatendenzaarelativizzareilvero,viverelacarit¨¤nellaverit¨¤portaacomprenderechel'adesioneaivaloridelCristianesimo¨¨elementononsoloutile,maindispensabileperlacostruzionediunabuonasociet¨¤ediunverosviluppoumanointegrale.UnCristianesimodicarit¨¤senzaverit¨¤pu¨°venirefacilmentescambiatoperunariservadibuonisentimenti,utiliperlaconvivenzasociale,mamarginali.Inquestomodononcisarebbepi¨´unveroepropriopostoperDionelmondo.Senzalaverit¨¤,lacarit¨¤vienerelegatainunambitoristrettoeprivatodirelazioni.Èesclusadaiprogettiedaiprocessidicostruzionediunosviluppoumanodiportatauniversale,neldialogotraisaperieleoperativit¨¤.

    5.Lacarit¨¤¨¨amorericevutoedonato.Essa¨¨«grazia»(ch¨¢ris).Lasuascaturigine¨¨l'amoresorgivodelPadreperilFiglio,nelloSpiritoSanto.ÈamorechedalFigliodiscendesudinoi.Èamorecreatore,percuinoisiamo;¨¨amoreredentore,percuisiamoricreati.AmorerivelatoerealizzatodaCristo(cfrGv13,1)e«riversatoneinostricuoripermezzodelloSpiritoSanto»(Rm5,5).Destinataridell'amorediDio,gliuominisonocostituitisoggettidicarit¨¤,chiamatiafarsiessistessistrumentidellagrazia,pereffonderelacarit¨¤diDioepertessereretidicarit¨¤.

    Aquestadinamicadicarit¨¤ricevutaedonatarispondeladottrinasocialedellaChiesa.Essa¨¨«caritasinveritateinresociali»:annunciodellaverit¨¤dell'amorediCristonellasociet¨¤.Taledottrina¨¨serviziodellacarit¨¤,manellaverit¨¤.Laverit¨¤preservaedesprimelaforzadiliberazionedellacarit¨¤nellevicendesemprenuovedellastoria.È,auntempo,verit¨¤dellafedeedellaragione,nelladistinzioneeinsiemenellasinergiadeidueambiticognitivi.Losviluppo,ilbenesseresociale,un'adeguatasoluzionedeigraviproblemisocio-economicicheaffliggonol'umanit¨¤,hannobisognodiquestaverit¨¤.Ancorpi¨´hannobisognochetaleverit¨¤siaamataetestimoniata.Senzaverit¨¤,senzafiduciaeamoreperilvero,nonc'¨¨coscienzaeresponsabilit¨¤sociale,el'agiresocialecadeinbaliadiprivatiinteressiedilogichedipotere,coneffettidisgregatorisullasociet¨¤,tantopi¨´inunasociet¨¤inviadiglobalizzazione,inmomentidifficilicomequelliattuali.

    6.«Caritasinveritate»¨¨principiointornoacuiruotaladottrinasocialedellaChiesa,unprincipiocheprendeformaoperativaincriteriorientatividell'azionemorale.Nedesiderorichiamaredueinparticolare,dettatiinspecialmododall'impegnoperlosviluppoinunasociet¨¤inviadiglobalizzazione:lagiustiziaeilbenecomune.

    Lagiustiziaanzitutto.Ubisocietas,ibiius:ognisociet¨¤elaboraunpropriosistemadigiustizia.Lacarit¨¤eccedelagiustizia,perch¨¦amare¨¨donare,offriredel¡°mio¡±all'altro;manon¨¨maisenzalagiustizia,laqualeinduceadareall'altroci¨°che¨¨¡°suo¡±,ci¨°cheglispettainragionedelsuoessereedelsuooperare.Nonposso«donare»all'altrodelmio,senzaaverglidatoinprimoluogoci¨°cheglicompetesecondogiustizia.Chiamaconcarit¨¤glialtri¨¨anzituttogiustoversodiloro.Nonsololagiustizianon¨¨estraneaallacarit¨¤,nonsolonon¨¨unaviaalternativaoparallelaallacarit¨¤:lagiustizia¨¨«inseparabiledallacarit¨¤»[1],intrinsecaadessa.Lagiustizia¨¨laprimaviadellacarit¨¤o,com'ebbeadirePaoloVI,«lamisuraminima»diessa[2],parteintegrantediquell'amore«coifattienellaverit¨¤»(1Gv3,18),acuiesortal'apostoloGiovanni.Daunaparte,lacarit¨¤esigelagiustizia:ilriconoscimentoeilrispettodeilegittimidirittidegliindividuiedeipopoli.Essas'adoperaperlacostruzionedella¡°citt¨¤dell'uomo¡±secondodirittoegiustizia.Dall'altra,lacarit¨¤superalagiustiziaelacompletanellalogicadeldonoedelperdono[3].La¡°citt¨¤dell'uomo¡±non¨¨promossasolodarapportididirittiedidoveri,maancorpi¨´eancorprimadarelazionidigratuit¨¤,dimisericordiaedicomunione.Lacarit¨¤manifestasempreanchenellerelazioniumanel'amorediDio,essad¨¤valoreteologaleesalvificoaogniimpegnodigiustizianelmondo.

    7.Bisognapoitenereingrandeconsiderazioneilbenecomune.Amarequalcuno¨¨volereilsuobeneeadoperarsiefficacementeperesso.Accantoalbeneindividuale,c'¨¨unbenelegatoalviveresocialedellepersone:ilbenecomune.Èilbenediquel¡°noi-tutti¡±,formatodaindividui,famiglieegruppiintermedichesiunisconoincomunit¨¤sociale[4].Non¨¨unbenericercatopersestesso,maperlepersonechefannopartedellacomunit¨¤socialeechesoloinessapossonorealmenteepi¨´efficacementeconseguireillorobene.Volereilbenecomuneeadoperarsiperesso¨¨esigenzadigiustiziaedicarit¨¤.Impegnarsiperilbenecomune¨¨prendersicura,daunaparte,eavvalersi,dall'altra,diquelcomplessodiistituzionichestrutturanogiuridicamente,civilmente,politicamente,culturalmenteilviveresociale,cheintalmodoprendeformadip¨®lis,dicitt¨¤.Siamatantopi¨´efficacementeilprossimo,quantopi¨´cisiadoperaperunbenecomunerispondenteancheaisuoirealibisogni.Ognicristiano¨¨chiamatoaquestacarit¨¤,nelmododellasuavocazioneesecondolesuepossibilit¨¤d'incidenzanellap¨®lis.Èquestalaviaistituzionale¡ªpossiamoanchedirepolitica¡ªdellacarit¨¤,nonmenoqualificataeincisivadiquantolosialacarit¨¤cheincontrailprossimodirettamente,fuoridellemediazioniistituzionalidellap¨®lis.Quandolacarit¨¤loanima,l'impegnoperilbenecomunehaunavalenzasuperioreaquelladell'impegnosoltantosecolareepolitico.Comeogniimpegnoperlagiustizia,essos'inscriveinquellatestimonianzadellacarit¨¤divinache,operandoneltempo,preparal'eterno.L'azionedell'uomosullaterra,quando¨¨ispirataesostenutadallacarit¨¤,contribuisceall'edificazionediquellauniversalecitt¨¤diDioversocuiavanzalastoriadellafamigliaumana.Inunasociet¨¤inviadiglobalizzazione,ilbenecomuneel'impegnoperessononpossonononassumereledimensionidell'interafamigliaumana,valeadiredellacomunit¨¤deipopoliedelleNazioni[5],cos¨¬dadareformadiunit¨¤edipaceallacitt¨¤dell'uomo,erenderlainqualchemisuraanticipazioneprefiguratricedellacitt¨¤senzabarrierediDio.

    8.Pubblicandonel1967l'EnciclicaPopulorumprogressio,ilmioveneratopredecessorePaoloVIhailluminatoilgrandetemadellosviluppodeipopoliconlosplendoredellaverit¨¤econlalucesoavedellacarit¨¤diCristo.Eglihaaffermatochel'annunciodiCristo¨¨ilprimoeprincipalefattoredisviluppo[6]ecihalasciatolaconsegnadicamminaresullastradadellosviluppocontuttoilnostrocuoreecontuttalanostraintelligenza[7],valeadireconl'ardoredellacarit¨¤elasapienzadellaverit¨¤.Èlaverit¨¤originariadell'amorediDio,graziaanoidonata,cheaprelanostravitaaldonoerendepossibilesperareinuno«sviluppodituttol'uomoedituttigliuomini»[8],inunpassaggio«dacondizionimenoumaneacondizionipi¨´umane»[9],ottenutovincendoledifficolt¨¤cheinevitabilmentesiincontranolungoilcammino.

    Aoltrequarant'annidallapubblicazionedell'Enciclica,intendorendereomaggioetributareonoreallamemoriadelgrandePonteficePaoloVI,riprendendoisuoiinsegnamentisullosviluppoumanointegraleecollocandominelpercorsodaessitracciato,perattualizzarlinell'orapresente.Questoprocessodiattualizzazioneinizi¨°conl'EnciclicaSollicitudoreisocialis,concuiilServodiDioGiovanniPaoloIIvollecommemorarelapubblicazionedellaPopulorumprogressioinoccasionedelsuoventennale.Finoadallora,unasimilecommemorazioneerastatariservatasoloallaRerumnovarum.Passatialtrivent'anni,esprimolamiaconvinzionechelaPopulorumprogressiomeritadiessereconsideratacome«laRerumnovarumdell'epocacontemporanea»,cheilluminailcamminodell'umanit¨¤inviadiunificazione.

    9.L'amorenellaverit¨¤¡ªcaritasinveritate¡ª¨¨unagrandesfidaperlaChiesainunmondoinprogressivaepervasivaglobalizzazione.Ilrischiodelnostrotempo¨¨cheall'interdipendenzadifattotragliuominieipopolinoncorrispondal'interazioneeticadellecoscienzeedelleintelligenze,dallaqualepossaemergerecomerisultatounosviluppoveramenteumano.Soloconlacarit¨¤,illuminatadallalucedellaragioneedellafede,¨¨possibileconseguireobiettividisviluppodotatidiunavalenzapi¨´umanaeumanizzante.Lacondivisionedeibeniedellerisorse,dacuiprovienel'autenticosviluppo,non¨¨assicuratadalsoloprogressotecnicoedamererelazionidiconvenienza,madalpotenzialediamorechevinceilmaleconilbene(cfrRm12,21)eapreallareciprocit¨¤dellecoscienzeedellelibert¨¤.

    LaChiesanonhasoluzionitecnichedaoffrire[10]enonpretende«minimamented'intromettersinellapoliticadegliStati»[11].Haper¨°unamissionediverit¨¤dacompiere,inognitempoedevenienza,perunasociet¨¤amisuradell'uomo,dellasuadignit¨¤,dellasuavocazione.Senzaverit¨¤sicadeinunavisioneempiristicaescetticadellavita,incapacedielevarsisullaprassi,perch¨¦noninteressataacogliereivalori¡ªtaloranemmenoisignificati¡ªconcuigiudicarlaeorientarla.Lafedelt¨¤all'uomoesigelafedelt¨¤allaverit¨¤che,sola,¨¨garanziadilibert¨¤(cfrGv8,32)edellapossibilit¨¤diunosviluppoumanointegrale.PerquestolaChiesalaricerca,l'annunziainstancabilmenteelariconosceovunqueessasipalesi.Questamissionediverit¨¤¨¨perlaChiesairrinunciabile.Lasuadottrinasociale¨¨momentosingolarediquestoannuncio:essa¨¨servizioallaverit¨¤chelibera.Apertaallaverit¨¤,daqualsiasisapereprovenga,ladottrinasocialedellaChiesal'accoglie,componeinunit¨¤iframmentiincuispessolaritrova,elamedianelvissutosemprenuovodellasociet¨¤degliuominiedeipopoli[12].

    CAPITOLOPRIMO

    ILMESSAGGIO

    DELLAPOPULORUMPROGRESSIO

    10.LariletturadellaPopulorumprogressio,aoltrequarant'annidallapubblicazione,sollecitaarimanerefedelialsuomessaggiodicarit¨¤ediverit¨¤,considerandolonell'ambitodellospecificomagisterodiPaoloVIe,pi¨´ingenerale,dentrolatradizionedelladottrinasocialedellaChiesa.Sonopoidavalutareidiversiterminiincuioggi,adifferenzadaallora,siponeilproblemadellosviluppo.Ilcorrettopuntodivista,dunque,¨¨quellodellaTradizionedellafedeapostolica[13],patrimonioanticoenuovo,fuoridelqualelaPopulorumprogressiosarebbeundocumentosenzaradicielequestionidellosvilupposiridurrebberounicamenteadatisociologici.

    11.LapubblicazionedellaPopulorumprogressioavvenneimmediatamentedopolaconclusionedelConcilioEcumenicoVaticanoII.LastessaEnciclicasegnala,neiprimiparagrafi,ilsuointimorapportoconilConcilio[14].GiovanniPaoloII,vent'annidopo,nellaSollicitudoreisocialissottolineava,asuavolta,ilfecondorapportodiquellaEnciclicaconilConcilioe,inparticolare,conlaCostituzionepastoraleGaudiumetspes[15].Anch'iodesideroricordarequil'importanzadelConcilioVaticanoIIperl'EnciclicadiPaoloVIepertuttoilsuccessivoMagisterosocialedeiSommiPontefici.IlConcilioapprofond¨¬quantoappartienedasempreallaverit¨¤dellafede,ossiachelaChiesa,essendoaserviziodiDio,¨¨aserviziodelmondointerminidiamoreediverit¨¤.PropriodaquestavisionepartivaPaoloVIpercomunicarciduegrandiverit¨¤.Laprima¨¨chetuttalaChiesa,intuttoilsuoessereeilsuoagire,quandoannuncia,celebraeoperanellacarit¨¤,¨¨tesaapromuoverelosviluppointegraledell'uomo.Essahaunruolopubblicochenonsiesauriscenellesueattivit¨¤diassistenzaodieducazione,marivelatutteleproprieenergieaserviziodellapromozionedell'uomoedellafraternit¨¤universalequandopu¨°valersidiunregimedilibert¨¤.Innonpochicasitalelibert¨¤¨¨impeditadadivietiedapersecuzionio¨¨anchelimitataquandolapresenzapubblicadellaChiesavieneridottaunicamenteallesueattivit¨¤caritative.Lasecondaverit¨¤¨¨chel'autenticosviluppodell'uomoriguardaunitariamentelatotalit¨¤dellapersonainognisuadimensione[16].Senzalaprospettivadiunavitaeterna,ilprogressoumanoinquestomondorimaneprivodirespiro.Chiusodentrolastoria,esso¨¨espostoalrischiodiridursialsoloincrementodell'avere;l'umanit¨¤perdecos¨¬ilcoraggiodiesseredisponibileperibenipi¨´alti,perlegrandiedisinteressateiniziativesollecitatedallacarit¨¤universale.L'uomononsisviluppaconlesoleproprieforze,n¨¦losviluppoglipu¨°esseresemplicementedatodall'esterno.Lungolastoria,spessosi¨¨ritenutochelacreazionediistituzionifossesufficienteagarantireall'umanit¨¤ilsoddisfacimentodeldirittoallosviluppo.Purtroppo,si¨¨ripostaun'eccessivafiduciaintaliistituzioni,quasicheessepotesseroconseguirel'obiettivodesideratoinmanieraautomatica.Inrealt¨¤,leistituzionidasolenonbastano,perch¨¦losviluppoumanointegrale¨¨anzituttovocazionee,quindi,comportaunaliberaesolidaleassunzionediresponsabilit¨¤daparteditutti.Untalesvilupporichiede,inoltre,unavisionetrascendentedellapersona,habisognodiDio:senzadiLuilosviluppoovienenegatoovieneaffidatounicamenteallemanidell'uomo,checadenellapresunzionedell'auto-salvezzaefinisceperpromuovereunosviluppodisumanizzato.D'altronde,solol'incontroconDiopermettedinon¡°vederenell'altrosempresoltantol'altro¡±[17],madiriconoscereinluil'immaginedivina,giungendocos¨¬ascoprireveramentel'altroeamaturareunamoreche¡°diventacuradell'altroeperl'altro¡±[18].

    12.IllegametralaPopulorumprogressioeilConcilioVaticanoIInonrappresentaunacesuratrailMagisterosocialediPaoloVIequellodeiPonteficisuoipredecessori,datocheilConciliocostituisceunapprofondimentoditalemagisteronellacontinuit¨¤dellavitadellaChiesa[19].Inquestosenso,noncontribuisconoafarechiarezzacerteastrattesuddivisionidelladottrinasocialedellaChiesacheapplicanoall'insegnamentosocialepontificiocategorieadessoestranee.Noncisonoduetipologiedidottrinasociale,unapreconciliareeunapostconciliare,diversetraloro,maununicoinsegnamento,coerenteenellostessotemposemprenuovo[20].Ègiustorilevarelepeculiarit¨¤dell'unaodell'altraEnciclica,dell'insegnamentodell'unoodell'altroPontefice,maiper¨°perdendodivistalacoerenzadell'interocorpusdottrinale[21].Coerenzanonsignificachiusurainunsistema,quantopiuttostofedelt¨¤dinamicaaunalucericevuta.LadottrinasocialedellaChiesailluminaconunalucechenonmutaiproblemisemprenuovicheemergono[22].Ci¨°salvaguardailcaratteresiapermanentechestoricodiquesto«patrimonio»dottrinale[23]che,conlesuespecifichecaratteristiche,fapartedellaTradizionesemprevitaledellaChiesa[24].Ladottrinasociale¨¨costruitasoprailfondamentotrasmessodagliApostoliaiPadridellaChiesaepoiaccoltoeapprofonditodaigrandiDottoricristiani.Taledottrinasirif¨¤indefinitivaall'Uomonuovo,all'«ultimoAdamochedivennespiritodatoredivita»(1Cor15,45)eche¨¨principiodellacarit¨¤che«nonavr¨¤maifine»(1Cor13,8).ÈtestimoniatadaiSantiedaquantihannodatolavitaperCristoSalvatorenelcampodellagiustiziaedellapace.InessasiesprimeilcompitoprofeticodeiSommiPonteficidiguidareapostolicamentelaChiesadiCristoedidiscernerelenuoveesigenzedell'evangelizzazione.Perquesteragioni,laPopulorumprogressio,inseritanellagrandecorrentedellaTradizione,¨¨ingradodiparlareancoraanoi,oggi.

    13.Oltrealsuoimportantelegameconl'interadottrinasocialedellaChiesa,laPopulorumprogressio¨¨strettamenteconnessaconilmagisterocomplessivodiPaoloVIe,inparticolare,conilsuomagisterosociale.Ilsuofucertouninsegnamentosocialedigranderilevanza:egliribad¨¬l'imprescindibileimportanzadelVangeloperlacostruzionedellasociet¨¤secondolibert¨¤egiustizia,nellaprospettivaidealeestoricadiunacivilt¨¤animatadall'amore.PaoloVIcompresechiaramentecomelaquestionesocialefossediventatamondiale[25]ecolseilrichiamoreciprocotralaspintaall'unificazionedell'umanit¨¤el'idealecristianodiun'unicafamigliadeipopoli,solidalenellacomunefraternit¨¤.Indic¨°nellosviluppo,umanamenteecristianamenteinteso,ilcuoredelmessaggiosocialecristianoeproposelacarit¨¤cristianacomeprincipaleforzaaserviziodellosviluppo.Mossodaldesideriodirenderel'amorediCristopienamentevisibileall'uomocontemporaneo,PaoloVIaffront¨°confermezzaimportantiquestionietiche,senzacederealledebolezzeculturalidelsuotempo.

    14.ConlaLetteraapostolicaOctogesimaadveniensdel1971,PaoloVItratt¨°poiiltemadelsensodellapoliticaedelpericolocostituitodavisioniutopisticheeideologichechenepregiudicavanolaqualit¨¤eticaeumana.Sonoargomentistrettamentecollegaticonlosviluppo.Purtroppoleideologienegativefiorisconoincontinuazione.Dall'ideologiatecnocratica,particolarmenteradicataoggi,PaoloVIavevagi¨¤messoinguardia[26],consapevoledelgrandepericolodiaffidarel'interoprocessodellosviluppoallasolatecnica,perch¨¦intalmodorimarrebbesenzaorientamento.Latecnica,presainsestessa,¨¨ambivalente.Sedaunlato,oggi,vi¨¨chipropendeadaffidarleinteramentedettoprocessodisviluppo,dall'altrosiassisteall'insorgenzadiideologiecheneganointotol'utilit¨¤stessadellosviluppo,ritenutoradicalmenteanti-umanoeportatoresolodidegradazione.Cos¨¬,sifiniscepercondannarenonsoloilmododistortoeingiustoconcuigliuominitalvoltaorientanoilprogresso,malestessescopertescientifiche,che,sebenusate,costituisconoinveceun'opportunit¨¤dicrescitapertutti.L'ideadiunmondosenzasviluppoesprimesfiducianell'uomoeinDio.È,quindi,ungraveerroredisprezzarelecapacit¨¤umanedicontrollareledistorsionidellosviluppooaddiritturaignorarechel'uomo¨¨costitutivamenteprotesoversol'«esseredipi¨´».Assolutizzareideologicamenteilprogressotecnicooppurevagheggiarel'utopiadiun'umanit¨¤tornataall'originariostatodinaturasonoduemodioppostiperseparareilprogressodallasuavalutazionemoralee,quindi,dallanostraresponsabilit¨¤.

    15.AltriduedocumentidiPaoloVInonstrettamenteconnessiconladottrinasociale¡ªl'EnciclicaHumanaevitae,del25luglio1968,el'EsortazioneapostolicaEvangeliinuntiandi,dell'8dicembre1975¡ªsonomoltoimportantiperdelineareilsensopienamenteumanodellosviluppopropostodallaChiesa.ÈquindiopportunoleggereanchequestitestiinrelazioneconlaPopulorumprogressio.

    L'EnciclicaHumanaevitaesottolineailsignificatoinsiemeunitivoeprocreativodellasessualit¨¤,ponendocos¨¬afondamentodellasociet¨¤lacoppiadeglisposi,uomoedonna,chesiaccolgonoreciprocamentenelladistinzioneenellacomplementarit¨¤;unacoppia,dunque,apertaallavita[27].Nonsitrattadimoralemeramenteindividuale:laHumanaevitaeindicaifortilegamiesistentitraeticadellavitaedeticasociale,inaugurandounatematicamagisterialechehaviaviapresocorpoinvaridocumenti,daultimonell'EnciclicaEvangeliumvitaediGiovanniPaoloII[28].LaChiesaproponeconforzaquestocollegamentotraeticadellavitaeeticasocialenellaconsapevolezzachenonpu¨°¡°averesolidebasiunasociet¨¤che¡ªmentreaffermavaloriqualiladignit¨¤dellapersona,lagiustiziaelapace¡ªsicontraddiceradicalmenteaccettandoetollerandolepi¨´diverseformedidisistimaeviolazionedellavitaumana,soprattuttosedeboleedemarginata¡±[29].

    L'EsortazioneapostolicaEvangeliinuntiandi,perpartesua,haunrapportomoltointensoconlosviluppo,inquanto«l'evangelizzazione¡ªscrivevaPaoloVI¡ªnonsarebbecompletasenontenessecontodelreciprocoappello,chesifannocontinuamenteilVangeloelavitaconcreta,personaleesociale,dell'uomo»[30].«Traevangelizzazioneepromozioneumana¡ªsviluppo,liberazione¡ªcisonoinfattideilegamiprofondi»[31]:partendodaquestaconsapevolezza,PaoloVIponevainmodochiaroilrapportotral'annunciodiCristoelapromozionedellapersonanellasociet¨¤.Latestimonianzadellacarit¨¤diCristoattraversooperedigiustizia,paceesviluppofapartedellaevangelizzazione,perch¨¦aGes¨´Cristo,checiama,staacuoretuttol'uomo.Suquestiimportantiinsegnamentisifondal'aspettomissionario[32]delladottrinasocialedellaChiesacomeelementoessenzialedievangelizzazione[33].LadottrinasocialedellaChiesa¨¨annuncioetestimonianzadifede.Èstrumentoeluogoimprescindibiledieducazioneadessa.

    16.NellaPopulorumprogressio,PaoloVIhavolutodirci,primaditutto,cheilprogresso¨¨,nellasuascaturigineenellasuaessenza,unavocazione:«NeldisegnodiDio,ogniuomo¨¨chiamatoaunosviluppo,perch¨¦ognivita¨¨vocazione»[34].Èproprioquestofattoalegittimarel'interventodellaChiesanelleproblematichedellosviluppo.Seessoriguardassesoloaspettitecnicidellavitadell'uomo,enonilsensodelsuocamminarenellastoriaassiemeaglialtrisuoifratellin¨¦l'individuazionedellametaditalecammino,laChiesanonavrebbetitoloperparlarne.PaoloVI,comegi¨¤LeoneXIIInellaRerumnovarum[35],eraconsapevolediassolvereundoverepropriodelsuoufficioproiettandolalucedelVangelosullequestionisocialidelsuotempo[36].

    Direchelosviluppo¨¨vocazioneequivaleariconoscere,daunaparte,cheessonascedaunappellotrascendentee,dall'altra,che¨¨incapacedidarsidas¨¦ilpropriosignificatoultimo.Nonsenzamotivolaparola«vocazione»ricorreancheinunaltropassodell'Enciclica,ovesiafferma:«Nonvi¨¨dunqueumanesimoverosenonapertoversol'Assoluto,nelriconoscimentod'unavocazione,cheoffrel'ideaveradellavitaumana»[37].Questavisionedellosviluppo¨¨ilcuoredellaPopulorumprogressioemotivatutteleriflessionidiPaoloVIsullalibert¨¤,sullaverit¨¤esullacarit¨¤nellosviluppo.Èanchelaragioneprincipalepercuiquell'Enciclica¨¨ancoraattualeainostrigiorni.

    17.Lavocazione¨¨unappellocherichiedeunarispostaliberaeresponsabile.Losviluppoumanointegralesupponelalibert¨¤responsabiledellapersonaedeipopoli:nessunastrutturapu¨°garantiretalesviluppoaldifuoriealdisopradellaresponsabilit¨¤umana.I«messianismicarichidipromesse,mafabbricatoridiillusioni»[38]fondanosemprelepropriepropostesullanegazionedelladimensionetrascendentedellosviluppo,nellasicurezzadiaverlotuttoapropriadisposizione.Questafalsasicurezzasitramutaindebolezza,perch¨¦comportal'asservimentodell'uomoridottoamezzoperlosviluppo,mentrel'umilt¨¤dichiaccoglieunavocazionesitrasformainveraautonomia,perch¨¦rendeliberalapersona.PaoloVInonhadubbicheostacoliecondizionamentifreninolosviluppo,ma¨¨anchecertoche«ciascunorimane,qualunquesianoleinfluenzechesiesercitanosudilui,l'arteficedellasuariuscitaodelsuofallimento»[39].Questalibert¨¤riguardalosviluppocheabbiamodavantianoima,contemporaneamente,riguardaanchelesituazionidisottosviluppo,chenonsonofruttodelcasoodiunanecessit¨¤storica,madipendonodallaresponsabilit¨¤umana.Èperquestoche«ipopolidellafameinterpellanooggiinmanieradrammaticaipopolidell'opulenza»[40].Anchequesto¨¨vocazione,unappellorivoltodauominiliberiauominiliberiperunacomuneassunzionediresponsabilit¨¤.FuvivainPaoloVIlapercezionedell'importanzadellestruttureeconomicheedelleistituzioni,maaltrettantochiarafuinluilapercezionedellaloronaturadistrumentidellalibert¨¤umana.Soloselibero,losviluppopu¨°essereintegralmenteumano;soloinunregimedilibert¨¤responsabileessopu¨°crescereinmanieraadeguata.

    18.Oltrearichiederelalibert¨¤,losviluppoumanointegralecomevocazioneesigeanchechesenerispettilaverit¨¤.Lavocazionealprogressospingegliuominia«fare,conoscereeaveredipi¨´,peresseredipi¨´»[41].Maeccoilproblema:checosasignifica«esseredipi¨´»?AlladomandaPaoloVIrispondeindicandolaconnotazioneessenzialedell'«autenticosviluppo»:esso«deveessereintegrale,ilchevuoldirevoltoallapromozionediogniuomoedituttol'uomo»[42].Nellaconcorrenzatralevarievisionidell'uomo,chevengonopropostenellasociet¨¤dioggiancorpi¨´cheinquelladiPaoloVI,lavisionecristianahalapeculiarit¨¤diaffermareegiustificareilvaloreincondizionatodellapersonaumanaeilsensodellasuacrescita.Lavocazionecristianaallosviluppoaiutaaperseguirelapromozionedituttigliuominiedituttol'uomo.ScrivevaPaoloVI:«Ci¨°checontapernoi¨¨l'uomo,ogniuomo,ognigruppod'uomini,finoacomprenderel'umanit¨¤tuttaintera»[43].Lafedecristianasioccupadellosviluppononcontandosuprivilegiosuposizionidipotereeneppuresuimeritideicristiani,chepurecisonostatiecisonoancheoggiaccantoanaturalilimiti[44],masolosuCristo,alQualevariferitaogniautenticavocazioneallosviluppoumanointegrale.IlVangelo¨¨elementofondamentaledellosviluppo,perch¨¦inessoCristo,«rivelandoilmisterodelPadreedelsuoamore,svelaanchepienamentel'uomoall'uomo»[45].AmmaestratadalsuoSignore,laChiesascrutaisegnideitempieliinterpretaedoffrealmondo«ci¨°chepossiedeinproprio:unavisioneglobaledell'uomoedell'umanit¨¤»[46].Proprioperch¨¦Diopronunciailpi¨´grande«s¨¬»all'uomo[47],l'uomononpu¨°fareamenodiaprirsiallavocazionedivinaperrealizzareilpropriosviluppo.Laverit¨¤dellosviluppoconsistenellasuaintegralit¨¤:senon¨¨dituttol'uomoediogniuomo,losvilupponon¨¨verosviluppo.Questo¨¨ilmessaggiocentraledellaPopulorumprogressio,validooggiesempre.Losviluppoumanointegralesulpianonaturale,rispostaaunavocazionediDiocreatore[48],domandailproprioinveramentoinun«umanesimotrascendente,checonferisce[all'uomo]lasuapi¨´grandepienezza:questa¨¨lafinalit¨¤supremadellosviluppopersonale»[49].Lavocazionecristianaatalesvilupporiguardadunquesiailpianonaturalesiaquellosoprannaturale;motivopercui,«quandoDiovieneeclissato,lanostracapacit¨¤diriconoscerel'ordinenaturale,loscopoeil¡°bene¡±cominciaasvanire»[50].

    19.Infine,lavisionedellosviluppocomevocazionecomportalacentralit¨¤inessodellacarit¨¤.PaoloVInell'EnciclicaPopulorumprogressioosservavachelecausedelsottosviluppononsonoprimariamentediordinemateriale.Egliciinvitavaaricercarleinaltredimensionidell'uomo.Nellavolont¨¤,primaditutto,chespessodisattendeidoveridellasolidariet¨¤.Nelpensiero,insecondoluogo,chenonsempresaorientareconvenientementeilvolere.Perquesto,nelperseguimentodellosviluppo,servono«uominidipensierocapacidiriflessioneprofonda,votatiallaricercad'unumanesimonuovo,chepermettaall'uomomodernodiritrovaresestesso»[51].Manon¨¨tutto.Ilsottosviluppohaunacausaancorapi¨´importantedellacarenzadipensiero:¨¨«lamancanzadifraternit¨¤tragliuominietraipopoli»[52].Questafraternit¨¤,gliuominipotrannomaiottenerladasoli?Lasociet¨¤semprepi¨´globalizzatacirendevicini,manoncirendefratelli.Laragione,dasola,¨¨ingradodicoglierel'uguaglianzatragliuominiedistabilireunaconvivenzacivicatraloro,manonriesceafondarelafraternit¨¤.QuestahaoriginedaunavocazionetrascendentediDioPadre,checihaamatiperprimo,insegnandocipermezzodelFigliochecosasialacarit¨¤fraterna.PaoloVI,presentandoivarilivellidelprocessodisviluppodell'uomo,ponevaalvertice,dopoavermenzionatolafede,«l'unit¨¤nellacarit¨¤delCristochecichiamatuttiapartecipareinqualit¨¤difigliallavitadelDiovivente,Padredituttigliuomini»[53].

    20.Questeprospettive,apertedallaPopulorumprogressio,rimangonofondamentaliperdarerespiroeorientamentoalnostroimpegnoperlosviluppodeipopoli.LaPopulorumprogressio,poi,sottolinearipetutamentel'urgenzadelleriforme[54]echiedechedavantiaigrandiproblemidell'ingiustizianellosviluppodeipopolisiagiscaconcoraggioesenzaindugio.Questaurgenza¨¨dettataanchedallacarit¨¤nellaverit¨¤.Èlacarit¨¤diCristochecispinge:«caritasChristiurgetnos»(2Cor5,14).L'urgenza¨¨inscrittanonsolonellecose,nonderivasoltantodall'incalzaredegliavvenimentiedeiproblemi,maanchedallastessapostainpalio:larealizzazionediun'autenticafraternit¨¤.Larilevanzadiquestoobiettivo¨¨taledaesigerelanostraaperturaacapirlofinoinfondoeamobilitarciinconcretoconil«cuore»,perfarevolveregliattualiprocessieconomiciesocialiversoesitipienamenteumani.

    CAPITOLOSECONDO

    LOSVILUPPOUMANO

    NELNOSTROTEMPO

    21.PaoloVIavevaunavisionearticolatadellosviluppo.Coniltermine«sviluppo»volevaindicarel'obiettivodifaruscireipopolianzituttodallafame,dallamiseria,dallemalattieendemicheedall'analfabetismo.Dalpuntodivistaeconomico,ci¨°significavalaloropartecipazioneattivaeincondizionidiparit¨¤alprocessoeconomicointernazionale;dalpuntodivistasociale,laloroevoluzioneversosociet¨¤istruiteesolidali;dalpuntodivistapolitico,ilconsolidamentodiregimidemocraticiingradodiassicurarelibert¨¤epace.Dopotantianni,mentreguardiamoconpreoccupazioneaglisviluppiealleprospettivedellecrisichesisusseguonoinquestitempi,cidomandiamoquantoleaspettativediPaoloVIsianostatesoddisfattedalmodellodisviluppoche¨¨statoadottatonegliultimidecenni.RiconosciamopertantocheeranofondatelepreoccupazionidellaChiesasullecapacit¨¤dell'uomosolotecnologicodisapersidareobiettivirealisticiedisapergestiresempreadeguatamenteglistrumentiadisposizione.Ilprofitto¨¨utilese,inquantomezzo,¨¨orientatoadunfinechegliforniscaunsensotantosulcomeprodurloquantosulcomeutilizzarlo.L'esclusivoobiettivodelprofitto,semalprodottoesenzailbenecomunecomefineultimo,rischiadidistruggerericchezzaecrearepovert¨¤.LosviluppoeconomicocheauspicavaPaoloVIdovevaesseretaledaprodurreunacrescitareale,estensibileatuttieconcretamentesostenibile.Èverochelosviluppoc'¨¨statoecontinuaadessereunfattorepositivochehatoltodallamiseriamiliardidipersonee,ultimamente,hadatoamoltiPaesilapossibilit¨¤didiventareattoriefficacidellapoliticainternazionale.Vatuttaviariconosciutochelostessosviluppoeconomico¨¨statoecontinuaadesseregravatodadistorsioniedrammaticiproblemi,messiancorapi¨´inrisaltodall'attualesituazionedicrisi.Essaciponeimprorogabilmentedifronteasceltecheriguardanosemprepi¨´ildestinostessodell'uomo,ilqualeperaltrononpu¨°prescinderedallasuanatura.Leforzetecnicheincampo,leinterrelazioniplanetarie,glieffettideleterisull'economiarealediun'attivit¨¤finanziariamalutilizzataeperlopi¨´speculativa,gliimponentiflussimigratori,spessosoloprovocatienonpoiadeguatamentegestiti,losfruttamentosregolatodellerisorsedellaterra,ciinduconooggiarifletteresullemisurenecessarieperdaresoluzioneaprobleminonsolonuovirispettoaquelliaffrontatidalPapaPaoloVI,maanche,esoprattutto,diimpattodecisivoperilbenepresenteefuturodell'umanit¨¤.Gliaspettidellacrisiedellesuesoluzioni,nonch¨¦diunfuturonuovopossibilesviluppo,sonosemprepi¨´interconnessi,siimplicanoavicenda,richiedononuovisforzidicomprensioneunitariaeunanuovasintesiumanistica.Lacomplessit¨¤egravit¨¤dell'attualesituazioneeconomicagiustamentecipreoccupa,madobbiamoassumereconrealismo,fiduciaesperanzalenuoveresponsabilit¨¤acuicichiamaloscenariodiunmondochehabisognodiunprofondorinnovamentoculturaleedellariscopertadivaloridifondosucuicostruireunfuturomigliore.Lacrisiciobbligaariprogettareilnostrocammino,adarcinuoveregoleeatrovarenuoveformediimpegno,apuntaresulleesperienzepositiveearigettarequellenegative.Lacrisidiventacos¨¬occasionedidiscernimentoedinuovaprogettualit¨¤.Inquestachiave,fiduciosapiuttostocherassegnata,convieneaffrontareledifficolt¨¤delmomentopresente.

    22.Oggiilquadrodellosviluppo¨¨policentrico.Gliattorielecausesiadelsottosvilupposiadellosvilupposonomolteplici,lecolpeeimeritisonodifferenziati.Questodatodovrebbespingerealiberarsidalleideologie,chesemplificanoinmodospessoartificiosolarealt¨¤,eindurreaesaminareconobiettivit¨¤lospessoreumanodeiproblemi.LalineadidemarcazionetraPaesiricchiepoverinon¨¨pi¨´cos¨¬nettacomeaitempidellaPopulorumprogressio,secondoquantogi¨¤avevasegnalatoGiovanniPaoloII[55].Crescelaricchezzamondialeinterminiassoluti,maaumentanoledisparit¨¤.NeiPaesiricchinuovecategoriesocialisiimpoverisconoenascononuovepovert¨¤.Inareepi¨´poverealcunigruppigodonodiunasortadisupersviluppodissipatoreeconsumisticochecontrastainmodoinaccettabileconperdurantisituazionidimiseriadisumanizzante.Continua«loscandalodidisuguaglianzeclamorose»[56].Lacorruzioneel'illegalit¨¤sonopurtroppopresentisianelcomportamentodisoggettieconomiciepoliticideiPaesiricchi,vecchienuovi,sianeglistessiPaesipoveri.Anonrispettareidirittiumanideilavoratorisonoavoltegrandiimpresetransnazionalieanchegruppidiproduzionelocale.Gliaiutiinternazionalisonostatispessodistoltidallelorofinalit¨¤,perirresponsabilit¨¤chesiannidanosianellacatenadeisoggettidonatorisiainquelladeifruitori.Anchenell'ambitodellecauseimmaterialioculturalidellosviluppoedelsottosviluppopossiamotrovarelamedesimaarticolazionediresponsabilit¨¤.CisonoformeeccessivediprotezionedellaconoscenzadapartedeiPaesiricchi,medianteunutilizzotropporigidodeldirittodipropriet¨¤intellettuale,specialmentenelcamposanitario.Nellostessotempo,inalcuniPaesipoveripersistonomodelliculturalienormesocialidicomportamentocherallentanoilprocessodisviluppo.

    23.Molteareedelpianeta,oggi,seppureinmodoproblematicoenonomogeneo,sisonoevolute,entrandonelnoverodellegrandipotenzedestinateagiocareruoliimportantinelfuturo.Vatuttaviasottolineatocomenonsiasufficienteprogrediresolodaunpuntodivistaeconomicoetecnologico.Bisognachelosvilupposiaanzituttoveroeintegrale.L'uscitadall'arretratezzaeconomica,undatoins¨¦positivo,nonrisolvelacomplessaproblematicadellapromozionedell'uomo,n¨¦periPaesiprotagonistidiquestiavanzamenti,n¨¦periPaesieconomicamentegi¨¤sviluppati,n¨¦perquelliancorapoveri,iqualipossonosoffrire,oltrechedellevecchieformedisfruttamento,anchedelleconseguenzenegativederivantidaunacrescitacontrassegnatadadistorsioniesquilibri.

    DopoilcrollodeisistemieconomiciepoliticideiPaesicomunistidell'Europaorientaleelafinedeicosiddetti¡°blocchicontrapposti¡±,sarebbestatonecessariouncomplessivoripensamentodellosviluppo.LoavevachiestoGiovanniPaoloII,ilqualenel1987avevaindicatol'esistenzadiquesti¡°blocchi¡±comeunadelleprincipalicausedelsottosviluppo[57],inquantolapoliticasottraevarisorseall'economiaeallaculturael'ideologiainibivalalibert¨¤.Nel1991,dopogliavvenimentidel1989,eglichieseancheche,allafinedei¡°blocchi¡±,corrispondesseunariprogettazioneglobaledellosviluppo,nonsoloinqueiPaesi,maancheinOccidenteeinquellepartidelmondocheandavanoevolvendosi[58].Questo¨¨avvenutosoloinparteecontinuaadessereunrealedoverealqualeoccorredaresoddisfazione,magariprofittandopropriodellesceltenecessarieasuperaregliattualiproblemieconomici.

    24.IlmondochePaoloVIavevadavantias¨¦,bench¨¦ilprocessodisocializzazionefossegi¨¤avanzatocos¨¬cheeglipotevaparlarediunaquestionesocialedivenutamondiale,eraancoramoltomenointegratodiquelloodierno.Attivit¨¤economicaefunzionepoliticasisvolgevanoingranpartedentrolostessoambitospazialeepotevanoquindifarereciprocoaffidamento.L'attivit¨¤produttivaavvenivaprevalentementeall'internodeiconfininazionaliegliinvestimentifinanziariavevanounacircolazionepiuttostolimitataall'estero,sicch¨¦lapoliticadimoltiStatipotevaancorafissarelepriorit¨¤dell'economiae,inqualchemodo,governarnel'andamentoconglistrumentidicuiancoradisponeva.PerquestomotivolaPopulorumprogressioassegnavauncompitocentrale,anchesenonesclusivo,ai«poteripubblici»[59].

    Nellanostraepoca,loStatositrovanellasituazionedidoverfarfronteallelimitazionicheallasuasovranit¨¤frapponeilnuovocontestoeconomico-commercialeefinanziariointernazionale,contraddistintoanchedaunacrescentemobilit¨¤deicapitalifinanziariedeimezzidiproduzionematerialiedimmateriali.QuestonuovocontestohamodificatoilpoterepoliticodegliStati.

    Oggi,facendoanchetesorodellalezionechecivienedallacrisieconomicainattochevedeipubblicipoteridelloStatoimpegnatidirettamenteacorreggereerroriedisfunzioni,sembrapi¨´realisticaunarinnovatavalutazionedellororuoloedelloropotere,chevannosaggiamentericonsideratierivalutatiinmodochesianoingrado,ancheattraversonuovemodalit¨¤diesercizio,difarfronteallesfidedelmondoodierno.Conunmegliocalibratoruolodeipubblicipoteri,¨¨prevedibilechesirafforzinoquellenuoveformedipartecipazioneallapoliticanazionaleeinternazionalechesirealizzanoattraversol'azionedelleOrganizzazionioperantinellasociet¨¤civile;intaledirezione¨¨auspicabilechecrescanoun'attenzioneeunapartecipazionepi¨´sentiteallarespublicadapartedeicittadini.

    25.Dalpuntodivistasociale,isistemidiprotezioneeprevidenza,gi¨¤presentiaitempidiPaoloVIinmoltiPaesi,faticanoepotrebberofaticareancorpi¨´infuturoaperseguireiloroobiettividiveragiustiziasocialeentrounquadrodiforzeprofondamentemutato.Ilmercatodiventatoglobalehastimolatoanzitutto,dapartediPaesiricchi,laricercadiareedovedelocalizzareleproduzionidibassocostoalfinediridurreiprezzidimoltibeni,accrescereilpoterediacquistoeaccelerarepertantoiltassodisviluppocentratosumaggioriconsumiperilpropriomercatointerno.Conseguentemente,ilmercatohastimolatoformenuovedicompetizionetraStatialloscopodiattirarecentriproduttividiimpresestraniere,mediantevaristrumenti,tracuiunfiscofavorevoleeladeregolamentazionedelmondodellavoro.Questiprocessihannocomportatolariduzionedelleretidisicurezzasocialeincambiodellaricercadimaggiorivantaggicompetitivinelmercatoglobale,congravepericoloperidirittideilavoratori,peridirittifondamentalidell'uomoeperlasolidariet¨¤attuatanelletradizionaliformedelloStatosociale.Isistemidisicurezzasocialepossonoperderelacapacit¨¤diassolvereallorocompito,sianeiPaesiemergenti,siainquellidianticosviluppo,oltrecheneiPaesipoveri.Quilepolitichedibilancio,conitagliallaspesasociale,spessoanchepromossidalleIstituzionifinanziarieinternazionali,possonolasciareicittadiniimpotentidifrontearischivecchienuovi;taleimpotenza¨¨accresciutadallamancanzadiprotezioneefficacedapartedelleassociazionideilavoratori.L'insiemedeicambiamentisocialiedeconomicifas¨¬cheleorganizzazionisindacalisperimentinomaggioridifficolt¨¤asvolgereillorocompitodirappresentanzadegliinteressideilavoratori,ancheperilfattocheiGoverni,perragionidiutilit¨¤economica,limitanospessolelibert¨¤sindacaliolacapacit¨¤negozialedeisindacatistessi.Leretidisolidariet¨¤tradizionalitrovanocos¨¬crescentiostacolidasuperare.L'invitodelladottrinasocialedellaChiesa,cominciandodallaRerumnovarum[60],adarvitaadassociazionidilavoratoriperladifesadeipropridirittivapertantoonoratooggiancorpi¨´diieri,dandoinnanzituttounarispostaprontaelungimiranteall'urgenzadiinstaurarenuovesinergiealivellointernazionale,oltrechelocale.

    Lamobilit¨¤lavorativa,associataalladeregolamentazionegeneralizzata,¨¨stataunfenomenoimportante,nonprivodiaspettipositiviperch¨¦capacedistimolarelaproduzionedinuovaricchezzaeloscambiotraculturediverse.Tuttavia,quandol'incertezzacircalecondizionidilavoro,inconseguenzadeiprocessidimobilit¨¤edideregolamentazione,divieneendemica,sicreanoformediinstabilit¨¤psicologica,didifficolt¨¤acostruirepropripercorsicoerentinell'esistenza,compresoanchequelloversoilmatrimonio.Conseguenzadici¨°¨¨ilformarsidisituazionididegradoumano,oltrechedisprecosociale.Rispettoaquantoaccadevanellasociet¨¤industrialedelpassato,oggiladisoccupazioneprovocaaspettinuovidiirrilevanzaeconomicael'attualecrisipu¨°solopeggioraretalesituazione.L'estromissionedallavoroperlungotempo,oppureladipendenzaprolungatadall'assistenzapubblicaoprivata,minanolalibert¨¤elacreativit¨¤dellapersonaeisuoirapportifamiliariesocialiconfortisofferenzesulpianopsicologicoespirituale.Desiderereiricordareatutti,soprattuttoaigovernantiimpegnatiadareunprofilorinnovatoagliassettieconomiciesocialidelmondo,cheilprimocapitaledasalvaguardareevalorizzare¨¨l'uomo,lapersona,nellasuaintegrit¨¤:¡°L'uomoinfatti¨¨l'autore,ilcentroeilfinedituttalavitaeconomico-sociale¡±[61].

    26.Sulpianoculturale,rispettoall'epocadiPaoloVI,ladifferenza¨¨ancorapi¨´marcata.Alloralecultureeranopiuttostobendefiniteeavevanomaggioripossibilit¨¤didifendersidaitentatividiomogeneizzazioneculturale.Oggilepossibilit¨¤diinterazionetraleculturesononotevolmenteaumentatedandospazioanuoveprospettivedidialogointerculturale,undialogoche,peressereefficace,deveaverecomepuntodipartenzal'intimaconsapevolezzadellaspecificaidentit¨¤deivariinterlocutori.Nonvatuttaviatrascuratoilfattochel'accresciutamercificazionedegliscambiculturalifavorisceoggiunduplicepericolo.Sinota,inprimoluogo,uneclettismoculturaleassuntospessoacriticamente:leculturevengonosemplicementeaccostateeconsideratecomesostanzialmenteequivalentietralorointerscambiabili.Ci¨°favorisceilcedimentoadunrelativismochenonaiutailverodialogointerculturale;sulpianosocialeilrelativismoculturalefas¨¬cheigruppiculturalisiaccostinooconvivanomaseparati,senzadialogoautenticoe,quindi,senzaveraintegrazione.Insecondoluogo,esisteilpericoloopposto,che¨¨costituitodall'appiattimentoculturaleedall'omologazionedeicomportamentiedeglistilidivita.InquestomodovieneperdutoilsignificatoprofondodellaculturadellevarieNazioni,delletradizionideivaripopoli,entrolequalilapersonasimisuraconledomandefondamentalidell'esistenza[62].Eclettismoeappiattimentoculturaleconvergononellaseparazionedellaculturadallanaturaumana.Cos¨¬,leculturenonsannopi¨´trovarelaloromisurainunanaturacheletrascende[63],finendoperridurrel'uomoasolodatoculturale.Quandoquestoavviene,l'umanit¨¤correnuovipericolidiasservimentoedimanipolazione.

    27.InmoltiPaesipoveripermaneerischiadiaccentuarsil'estremainsicurezzadivita,che¨¨conseguenzadellacarenzadialimentazione:lafamemieteancoramoltissimevittimetraitantiLazzaroaiqualinon¨¨consentito,comeavevaauspicatoPaoloVI,disedersiallamensadelriccoepulone[64].Daredamangiareagliaffamati(cfrMt25,35.37.42)¨¨unimperativoeticoperlaChiesauniversale,cherispondeagliinsegnamentidisolidariet¨¤edicondivisionedelsuoFondatore,ilSignoreGes¨´.Inoltre,eliminarelafamenelmondo¨¨divenuta,nell'eradellaglobalizzazione,ancheuntraguardodaperseguirepersalvaguardarelapaceelastabilit¨¤delpianeta.Lafamenondipendetantodascarsit¨¤materiale,quantopiuttostodascarsit¨¤dirisorsesociali,lapi¨´importantedellequali¨¨dinaturaistituzionale.Manca,cio¨¨,unassettodiistituzionieconomicheingradosiadigarantireunaccessoalciboeall'acquaregolareeadeguatodalpuntodivistanutrizionale,siadifronteggiarelenecessit¨¤connesseconibisogniprimarieconleemergenzedivereepropriecrisialimentari,provocatedacausenaturaliodall'irresponsabilit¨¤politicanazionaleeinternazionale.Ilproblemadell'insicurezzaalimentarevaaffrontatoinunaprospettivadilungoperiodo,eliminandolecausestrutturalicheloprovocanoepromuovendolosviluppoagricolodeiPaesipi¨´poverimedianteinvestimentiininfrastrutturerurali,insistemidiirrigazione,intrasporti,inorganizzazionedeimercati,informazioneediffusioneditecnicheagricoleappropriate,capacicio¨¨diutilizzarealmegliolerisorseumane,naturaliesocio-economichemaggiormenteaccessibilialivellolocale,inmododagarantireunalorosostenibilit¨¤anchenellungoperiodo.Tuttoci¨°varealizzatocoinvolgendolecomunit¨¤localinellescelteenelledecisionirelativeall'usodellaterracoltivabile.Intaleprospettiva,potrebberisultareutileconsiderarelenuovefrontierechevengonoapertedauncorrettoimpiegodelletecnichediproduzioneagricolatradizionaliediquelleinnovative,suppostocheessesianostatedopoadeguataverificariconosciuteopportune,rispettosedell'ambienteeattenteallepopolazionipi¨´svantaggiate.Altempostesso,nondovrebbevenirtrascuratalaquestionediun'equariformaagrarianeiPaesiinviadisviluppo.Ildirittoall'alimentazione,cos¨¬comequelloall'acqua,rivestonounruoloimportanteperilconseguimentodialtridiritti,adiniziare,innanzitutto,daldirittoprimarioallavita.Ènecessario,pertanto,chematuriunacoscienzasolidalecheconsideril'alimentazioneel'accessoall'acquacomedirittiuniversalidituttigliesseriumani,senzadistinzionin¨¦discriminazioni[65].ÈimportanteinoltreevidenziarecomelaviasolidaristicaallosviluppodeiPaesipoveripossacostituireunprogettodisoluzionedellacrisiglobaleinatto,comeuominipoliticieresponsabilidiIstituzioniinternazionalihannonegliultimitempiintuito.Sostenendomediantepianidifinanziamentoispiratiasolidariet¨¤iPaesieconomicamentepoveri,perch¨¦provvedanoessistessiasoddisfareledomandedibenidiconsumoedisviluppodeipropricittadini,nonsolosipu¨°produrreveracrescitaeconomica,masipu¨°ancheconcorrereasostenerelecapacit¨¤produttivedeiPaesiricchicherischianodiessercompromessedallacrisi.

    28.Unodegliaspettipi¨´evidentidellosviluppoodierno¨¨l'importanzadeltemadelrispettoperlavita,chenonpu¨°inalcunmodoesseredisgiuntodallequestionirelativeallosviluppodeipopoli.Sitrattadiunaspettochenegliultimitempistaassumendounarilevanzasempremaggiore,obbligandociadallargareiconcettidipovert¨¤[66]edisottosviluppoallequestionicollegateconl'accoglienzadellavita,soprattuttol¨¤doveessa¨¨invariomodoimpedita.

    Nonsololasituazionedipovert¨¤provocaancorainmolteregionialtitassidimortalit¨¤infantile,maperduranoinvariepartidelmondopratichedicontrollodemograficodapartedeigoverni,chespessodiffondonolacontraccezioneegiungonoaimporreanchel'aborto.NeiPaesieconomicamentepi¨´sviluppati,lelegislazionicontrarieallavitasonomoltodiffuseehannoormaicondizionatoilcostumeelaprassi,contribuendoadiffondereunamentalit¨¤antinatalistachespessosicercaditrasmettereancheadaltriStaticomesefosseunprogressoculturale.

    AlcuneOrganizzazioninongovernative,poi,operanoattivamenteperladiffusionedell'aborto,promuovendotalvoltaneiPaesipoveril'adozionedellapraticadellasterilizzazione,anchesudonneinconsapevoli.Vi¨¨inoltreilfondatosospettocheavolteglistessiaiutiallosviluppovenganocollegatiadeterminatepolitichesanitarieimplicantidifattol'imposizionediunfortecontrollodellenascite.Preoccupantisonoaltres¨¬tantolelegislazionicheprevedonol'eutanasiaquantolepressionidigruppinazionalieinternazionalichenerivendicanoilriconoscimentogiuridico.

    L'aperturaallavita¨¨alcentrodelverosviluppo.Quandounasociet¨¤s'avviaversolanegazioneelasoppressionedellavita,finiscepernontrovarepi¨´lemotivazionieleenergienecessarieperadoperarsiaserviziodelverobenedell'uomo.Sesiperdelasensibilit¨¤personaleesocialeversol'accoglienzadiunanuovavita,anchealtreformediaccoglienzautiliallavitasocialesiinaridiscono[67].L'accoglienzadellavitatempraleenergiemoralierendecapacidiaiutoreciproco.Coltivandol'aperturaallavita,ipopoliricchipossonocomprenderemegliolenecessit¨¤diquellipoveri,evitarediimpiegareingentirisorseeconomicheeintellettualipersoddisfaredesideriegoisticitraipropricittadiniepromuovere,invece,azionivirtuosenellaprospettivadiunaproduzionemoralmentesanaesolidale,nelrispettodeldirittofondamentalediognipopoloediognipersonaallavita.

    29.C'¨¨unaltroaspettodellavitadioggi,collegatoinmodomoltostrettoconlosviluppo:lanegazionedeldirittoallalibert¨¤religiosa.Nonmiriferiscosoloallelotteeaiconflittichenelmondoancorasicombattonopermotivazionireligiose,anchesetalvoltaquellareligiosa¨¨sololacoperturadiragionidialtrogenere,qualilasetedidominioediricchezza.Difatto,oggispessosiuccidenelnomesacrodiDio,comepi¨´volte¨¨statopubblicamenterilevatoedeploratodalmiopredecessoreGiovanniPaoloIIedamestesso[68].Leviolenzefrenanolosviluppoautenticoeimpedisconol'evoluzionedeipopoliversounmaggiorebenesseresocio-economicoespirituale.Ci¨°siapplicaspecialmentealterrorismoasfondofondamentalista[69],chegeneradolore,devastazioneemorte,bloccaildialogotraleNazioniedistogliegrandirisorsedalloroimpiegopacificoecivile.Vaper¨°aggiuntoche,oltrealfanatismoreligiosocheinalcunicontestiimpediscel'eserciziodeldirittodilibert¨¤direligione,anchelapromozioneprogrammatadell'indifferenzareligiosaodell'ateismopraticodapartedimoltiPaesicontrastaconlenecessit¨¤dellosviluppodeipopoli,sottraendolororisorsespiritualieumane.Dio¨¨ilgarantedelverosviluppodell'uomo,inquanto,avendolocreatoasuaimmagine,nefondaaltres¨¬latrascendentedignit¨¤enealimentailcostitutivoanelitoad¡°esseredipi¨´¡±.L'uomonon¨¨unatomosperdutoinununiversocasuale[70],ma¨¨unacreaturadiDio,acuiEglihavolutodonareun'animaimmortaleechehadasempreamato.Sel'uomofossesolofruttoodelcasoodellanecessit¨¤,oppuresedovesseridurrelesueaspirazioniall'orizzonteristrettodellesituazioniincuivive,setuttofossesolostoriaecultura,el'uomononavesseunanaturadestinataatrascendersiinunavitasoprannaturale,sipotrebbeparlarediincrementoodievoluzione,manondisviluppo.QuandoloStatopromuove,insegna,oaddiritturaimpone,formediateismopratico,sottraeaisuoicittadinilaforzamoraleespiritualeindispensabileperimpegnarsinellosviluppoumanointegraleeimpediscelorodiavanzareconrinnovatodinamismonelproprioimpegnoperunapi¨´generosarispostaumanaall'amoredivino[71].CapitaanchecheiPaesieconomicamentesviluppatioquelliemergentiesportinoneiPaesipoveri,nelcontestodeilororapporticulturali,commercialiepolitici,questavisioneriduttivadellapersonaedelsuodestino.Èildannocheil«supersviluppo»[72]procuraallosviluppoautentico,quando¨¨accompagnatodal«sottosviluppomorale»[73].

    30.Inquestalinea,iltemadellosviluppoumanointegraleassumeunaportataancorapi¨´complessa:lacorrelazionetraimolteplicisuoielementirichiedechecisiimpegniperfarinteragireidiversilivellidelsapereumanoinvistadellapromozionediunverosviluppodeipopoli.Spessosiritienechelosviluppo,oiprovvedimentisocio-economicirelativi,richiedanosolodiessereattuatiqualefruttodiunagirecomune.Questoagirecomune,per¨°,habisognodiessereorientato,perch¨¦«ogniazionesocialeimplicaunadottrina»[74].Consideratalacomplessit¨¤deiproblemi,¨¨ovviochelevariedisciplinedebbanocollaboraremedianteunainterdisciplinarit¨¤ordinata.Lacarit¨¤nonescludeilsapere,anzilorichiede,lopromuoveeloanimadall'interno.Ilsaperenon¨¨maisolooperadell'intelligenza.Pu¨°certamenteessereridottoacalcoloeadesperimento,masevuoleesseresapienzacapacediorientarel'uomoallalucedeiprincipiprimiedeisuoifiniultimi,deveessere¡°condito¡±conil«sale»dellacarit¨¤.Ilfare¨¨ciecosenzailsapereeilsapere¨¨sterilesenzal'amore.Infatti,«coluiche¨¨animatodaunaveracarit¨¤¨¨ingegnosonelloscoprirelecausedellamiseria,neltrovareimezzipercombatterla,nelvincerlarisolutamente»[75].Neiconfrontideifenomenicheabbiamodavanti,lacarit¨¤nellaverit¨¤richiedeprimadituttodiconoscereedicapire,nellaconsapevolezzaenelrispettodellacompetenzaspecificadiognilivellodelsapere.Lacarit¨¤non¨¨un'aggiuntaposteriore,quasiun'appendicealavoroormaiconclusodellevariediscipline,bens¨¬dialogaconessefindall'inizio.Leesigenzedell'amorenoncontraddiconoquelledellaragione.Ilsapereumano¨¨insufficienteeleconclusionidellescienzenonpotrannoindicaredasolelaviaversolosviluppointegraledell'uomo.C'¨¨semprebisognodispingersipi¨´inl¨¤:lorichiedelacarit¨¤nellaverit¨¤[76].Andareoltre,per¨°,nonsignificamaiprescinderedalleconclusionidellaragionen¨¦contraddireisuoirisultati.Nonc'¨¨l'intelligenzaepoil'amore:cisonol'amorericcodiintelligenzael'intelligenzapienadiamore.

    31.Questosignificachelevalutazionimoralielaricercascientificadevonocrescereinsiemeechelacarit¨¤deveanimarleinuntuttoarmonicointerdisciplinare,fattodiunit¨¤edidistinzione.LadottrinasocialedellaChiesa,cheha«un'importantedimensioneinterdisciplinare»[77],pu¨°svolgere,inquestaprospettiva,unafunzionedistraordinariaefficacia.Essaconsenteallafede,allateologia,allametafisicaeallescienzeditrovareilloropostoentrounacollaborazioneaserviziodell'uomo.ÈsoprattuttoquicheladottrinasocialedellaChiesaattualasuadimensionesapienziale.PaoloVIavevavistoconchiarezzachetralecausedelsottosviluppoc'¨¨unamancanzadisapienza,diriflessione,dipensieroingradodioperareunasintesiorientativa[78],perlaqualesirichiede«unavisionechiaradituttigliaspettieconomici,sociali,culturaliespirituali»[79].L'eccessivasettorialit¨¤delsapere[80],lachiusuradellescienzeumaneallametafisica[81],ledifficolt¨¤deldialogotralescienzeelateologiasonodidannononsoloallosviluppodelsapere,maancheallosviluppodeipopoli,perch¨¦,quandoci¨°siverifica,vieneostacolatalavisionedell'interobenedell'uomonellevariedimensionichelocaratterizzano.L'«allargamentodelnostroconcettodiragioneedell'usodiessa»[82]¨¨indispensabileperriuscireapesareadeguatamentetuttiiterminidellaquestionedellosviluppoedellasoluzionedeiproblemisocio-economici.

    32.Legrandinovit¨¤,cheilquadrodellosviluppodeipopolioggipresenta,pongonoinmolticasil'esigenzadisoluzioninuove.Essevannocercateinsiemenelrispettodelleleggipropriediognirealt¨¤eallalucediunavisioneintegraledell'uomo,cherispecchiivariaspettidellapersonaumana,contemplataconlosguardopurificatodallacarit¨¤.Siscoprirannoallorasingolariconvergenzeeconcretepossibilit¨¤disoluzione,senzarinunciareadalcunacomponentefondamentaledellavitaumana.

    Ladignit¨¤dellapersonaeleesigenzedellagiustiziarichiedonoche,soprattuttooggi,lescelteeconomichenonfaccianoaumentareinmodoeccessivoemoralmenteinaccettabileledifferenzediricchezza[83]echesicontinuiaperseguirequalepriorit¨¤l'obiettivodell'accessoallavoroodelsuomantenimento,pertutti.Abenvedere,ci¨°¨¨esigitoanchedalla«ragioneeconomica».L'aumentosistemicodelleineguaglianzetragruppisocialiall'internodiunmedesimoPaeseetralepopolazionideivariPaesi,ossial'aumentomassicciodellapovert¨¤insensorelativo,nonsolamentetendeaeroderelacoesionesociale,eperquestaviamettearischiolademocrazia,mahaancheunimpattonegativosulpianoeconomico,attraversolaprogressivaerosionedel«capitalesociale»,ossiadiquell'insiemedirelazionidifiducia,diaffidabilit¨¤,dirispettodelleregole,indispensabiliadogniconvivenzacivile.

    Èsemprelascienzaeconomicaadircicheunastrutturalesituazionediinsicurezzageneraatteggiamentiantiproduttiviedisprecodirisorseumane,inquantoillavoratoretendeadadattarsipassivamenteaimeccanismiautomatici,anzich¨¦liberarecreativit¨¤.Anchesuquestopuntoc'¨¨unaconvergenzatrascienzaeconomicaevalutazionemorale.Icostiumanisonosempreanchecostieconomicieledisfunzionieconomichecomportanosempreanchecostiumani.

    Vapoiricordatochel'appiattimentodelleculturesulladimensionetecnologica,senelbreveperiodopu¨°favorirel'ottenimentodiprofitti,nellungoperiodoostacolal'arricchimentoreciprocoeledinamichecollaborative.Èimportantedistingueretraconsiderazionieconomicheosociologichedibreveedilungotermine.L'abbassamentodellivellodituteladeidirittideilavoratoriolarinunciaameccanismidiridistribuzionedelredditoperfaracquisirealPaesemaggiorecompetitivit¨¤internazionaleimpedisconol'affermarsidiunosviluppodilungadurata.Vanno,allora,attentamentevalutateleconseguenzesullepersonedelletendenzeattualiversoun'economiadelbreve,talvoltabrevissimotermine.Ci¨°richiedeunanuovaeapprofonditariflessionesulsensodell'economiaedeisuoifini[84],nonch¨¦unarevisioneprofondaelungimirantedelmodellodisviluppo,percorreggerneledisfunzionieledistorsioni.Loesige,inrealt¨¤,lostatodisaluteecologicadelpianeta;soprattuttolorichiedelacrisiculturaleemoraledell'uomo,icuisintomidatemposonoevidentiinognipartedelmondo.

    33.Oltrequarant'annidopolaPopulorumprogressio,ilsuotemadifondo,ilprogresso,restaancoraunproblemaaperto,resopi¨´acutoedimpellentedallacrisieconomico-finanziariainatto.Sealcuneareedelpianeta,gi¨¤untempogravatedallapovert¨¤,hannoconosciutocambiamentinotevoliinterminidicrescitaeconomicaedipartecipazioneallaproduzionemondiale,altrezonevivonoancoraunasituazionedimiseriaparagonabileaquellaesistenteaitempidiPaoloVI,anziinqualchecasosipu¨°addiritturaparlarediunpeggioramento.Èsignificativochealcunecausediquestasituazionefosserostategi¨¤individuatenellaPopulorumprogressio,comeperesempioglialtidazidoganalipostidaiPaesieconomicamentesviluppatiecheancoraimpedisconoaiprodottiprovenientidaiPaesipoveridiraggiungereimercatideiPaesiricchi.Altrecause,invece,chel'Enciclicaavevasoloadombrato,inseguitosonoemerseconmaggioreevidenza.Èquestoilcasodellavalutazionedelprocessodidecolonizzazione,allorainpienocorso.PaoloVIauspicavaunpercorsoautonomodacompierenellalibert¨¤enellapace.Dopooltrequarant'anni,dobbiamoriconoscerequantoquestopercorsosiastatodifficile,siaacausadinuoveformedicolonialismoedidipendenzadavecchienuoviPaesiegemoni,siapergraviirresponsabilit¨¤interneaglistessiPaesiresisiindipendenti.

    Lanovit¨¤principale¨¨statal'esplosionedell'interdipendenzaplanetaria,ormaicomunementenotacomeglobalizzazione.PaoloVIl'avevaparzialmenteprevista,maiterminiel'impetuosit¨¤concuiessasi¨¨evolutasonosorprendenti.NatodentroiPaesieconomicamentesviluppati,questoprocessopersuanaturahaprodottouncoinvolgimentoditutteleeconomie.Esso¨¨statoilprincipalemotoreperl'uscitadalsottosviluppodiintereregionierappresentadipers¨¦unagrandeopportunit¨¤.Tuttavia,senzalaguidadellacarit¨¤nellaverit¨¤,questaspintaplanetariapu¨°concorrereacrearerischididannisconosciutifinoraedinuovedivisioninellafamigliaumana.Perquestolacarit¨¤elaverit¨¤cipongonodavantiaunimpegnoineditoecreativo,certamentemoltovastoecomplesso.Sitrattadidilatarelaragioneedirenderlacapacediconoscereediorientarequesteimponentinuovedinamiche,animandolenellaprospettivadiquella«civilt¨¤dell'amore»ilcuisemeDiohapostoinognipopolo,inognicultura.

    CAPITOLOTERZO

    FRATERNITÀ,SVILUPPOECONOMICO

    ESOCIETÀCIVILE

    34.Lacarit¨¤nellaverit¨¤ponel'uomodavantiallastupefacenteesperienzadeldono.Lagratuit¨¤¨¨presentenellasuavitainmoltepliciforme,spessononriconosciuteacausadiunavisionesoloproduttivisticaeutilitaristicadell'esistenza.L'essereumano¨¨fattoperildono,cheneesprimeedattualadimensioneditrascendenza.Talvoltal'uomomoderno¨¨erroneamenteconvintodiessereilsoloautoredisestesso,dellasuavitaedellasociet¨¤.Èquestaunapresunzione,conseguenteallachiusuraegoisticainsestessi,chediscende¡ªperdirlainterminidifede¡ªdalpeccatodelleorigini.LasapienzadellaChiesahasemprepropostoditenerepresenteilpeccatooriginaleanchenell'interpretazionedeifattisocialienellacostruzionedellasociet¨¤:«Ignorarechel'uomohaunanaturaferita,inclinealmale,¨¨causadigravierrorinelcampodell'educazione,dellapolitica,dell'azionesocialeedeicostumi»[85].All'elencodeicampiincuisimanifestanoglieffettiperniciosidelpeccato,si¨¨aggiuntoormaidamoltotempoanchequellodell'economia.Neabbiamounaprovaevidenteancheinquestiperiodi.Laconvinzionediessereautosufficienteediriuscireaeliminareilmalepresentenellastoriasoloconlapropriaazionehaindottol'uomoafarcoinciderelafelicit¨¤elasalvezzaconformeimmanentidibenesserematerialeediazionesociale.Laconvinzionepoidellaesigenzadiautonomiadell'economia,chenondeveaccettare¡°influenze¡±dicaratteremorale,haspintol'uomoadabusaredellostrumentoeconomicoinmodopersinodistruttivo.Alungoandare,questeconvinzionihannoportatoasistemieconomici,socialiepoliticichehannoconculcatolalibert¨¤dellapersonaedeicorpisocialieche,proprioperquesto,nonsonostatiingradodiassicurarelagiustiziachepromettevano.ComehoaffermatonellamiaEnciclicaSpesalvi,inquestomodositogliedallastorialasperanzacristiana[86],che¨¨inveceunapotenterisorsasocialeaserviziodellosviluppoumanointegrale,cercatonellalibert¨¤enellagiustizia.Lasperanzaincoraggialaragioneeled¨¤laforzadiorientarelavolont¨¤[87].Ègi¨¤presentenellafede,dacuianzi¨¨suscitata.Lacarit¨¤nellaverit¨¤senenutree,nellostessotempo,lamanifesta.EssendodonodiDioassolutamentegratuito,irrompenellanostravitacomequalcosadinondovuto,chetrascendeognileggedigiustizia.Ildonopersuanaturaoltrepassailmerito,lasuaregola¨¨l'eccedenza.EssociprecedenellanostrastessaanimaqualesegnodellapresenzadiDioinnoiedellasuaattesaneinostriconfronti.Laverit¨¤,chealparidellacarit¨¤¨¨dono,¨¨pi¨´grandedinoi,comeinsegnasant'Agostino[88].Anchelaverit¨¤dinoistessi,dellanostracoscienzapersonale,ci¨¨primaditutto¡°data¡±.Inogniprocessoconoscitivo,ineffetti,laverit¨¤non¨¨prodottadanoi,masempretrovatao,meglio,ricevuta.Essa,comel'amore,«nonnascedalpensareedalvoleremaincertoqualmodosiimponeall'essereumano»[89].

    Perch¨¦donoricevutodatutti,lacarit¨¤nellaverit¨¤¨¨unaforzachecostituiscelacomunit¨¤,unificagliuominisecondomodalit¨¤incuinoncisonobarrieren¨¦confini.Lacomunit¨¤degliuominipu¨°esserecostituitadanoistessi,manonpotr¨¤maiconlesolesueforzeessereunacomunit¨¤pienamentefraternan¨¦esserespintaoltreogniconfine,ossiadiventareunacomunit¨¤veramenteuniversale:l'unit¨¤delgenereumano,unacomunionefraternaoltreognidivisione,nascedallacon-vocazionedellaparoladiDio-Amore.Nell'affrontarequestadecisivaquestione,dobbiamoprecisare,daunlato,chelalogicadeldonononescludelagiustiziaenonsigiustapponeadessainunsecondomomentoedall'esternoe,dall'altro,chelosviluppoeconomico,socialeepoliticohabisogno,sevuoleessereautenticamenteumano,difarespazioalprincipiodigratuit¨¤comeespressionedifraternit¨¤.

    35.Ilmercato,sec'¨¨fiduciareciprocaegeneralizzata,¨¨l'istituzioneeconomicachepermettel'incontrotralepersone,inquantooperatorieconomicicheutilizzanoilcontrattocomeregoladeilororapportiechescambianobenieservizitralorofungibili,persoddisfareilorobisogniedesideri.Ilmercato¨¨soggettoaiprincipidellacosiddettagiustiziacommutativa,cheregolaappuntoirapportideldareedelriceveretrasoggettiparitetici.MaladottrinasocialedellaChiesanonhamaismessodiporreinevidenzal'importanzadellagiustiziadistributivaedellagiustiziasocialeperlastessaeconomiadimercato,nonsoloperch¨¦inseritanellemagliediuncontestosocialeepoliticopi¨´vasto,maancheperlatramadellerelazioniincuisirealizza.Infattiilmercato,lasciatoalsoloprincipiodell'equivalenzadivaloredeibeniscambiati,nonriesceaprodurrequellacoesionesocialedicuipurehabisognoperbenfunzionare.Senzaformeinternedisolidariet¨¤edifiduciareciproca,ilmercatononpu¨°pienamenteespletarelapropriafunzioneeconomica.Edoggi¨¨questafiduciache¨¨venutaamancare,elaperditadellafiducia¨¨unaperditagrave.

    OpportunamentePaoloVInellaPopulorumprogressiosottolineavailfattochelostessosistemaeconomicoavrebbetrattovantaggiodapratichegeneralizzatedigiustizia,inquantoiprimiatrarrebeneficiodallosviluppodeiPaesipoverisarebberostatiquelliricchi[90].Nonsitrattavasolodicorreggeredelledisfunzionimediantel'assistenza.Ipoverinonsonodaconsiderarsiun«fardello»[91],bens¨¬unarisorsaanchedalpuntodivistastrettamenteeconomico.Ètuttaviadaritenersierratalavisionediquantipensanochel'economiadimercatoabbiastrutturalmentebisognodiunaquotadipovert¨¤edisottosviluppoperpoterfunzionarealmeglio.Èinteressedelmercatopromuovereemancipazione,maperfarloveramentenonpu¨°contaresolosusestesso,perch¨¦non¨¨ingradodiprodurredas¨¦ci¨°chevaoltrelesuepossibilit¨¤.Essodeveattingereenergiemoralidaaltrisoggetti,chesonocapacidigenerarle.

    36.L'attivit¨¤economicanonpu¨°risolveretuttiiproblemisocialimediantelasempliceestensionedellalogicamercantile.Questavafinalizzataalperseguimentodelbenecomune,dicuidevefarsicaricoancheesoprattuttolacomunit¨¤politica.Pertanto,vatenutopresenteche¨¨causadigraviscompensisepararel'agireeconomico,acuispetterebbesoloprodurrericchezza,daquellopolitico,acuispetterebbediperseguirelagiustiziamediantelaridistribuzione.

    LaChiesaritienedasemprechel'agireeconomicononsiadaconsiderareantisociale.Ilmercatonon¨¨,enondeveperci¨°diventare,dipers¨¦illuogodellasopraffazionedelfortesuldebole.Lasociet¨¤nondeveproteggersidalmercato,comeselosviluppodiquest'ultimocomportasseipsofactolamortedeirapportiautenticamenteumani.Ècertamenteverocheilmercatopu¨°essereorientatoinmodonegativo,nonperch¨¦siaquestalasuanatura,maperch¨¦unacertaideologialopu¨°indirizzareintalsenso.Nonvadimenticatocheilmercatononesisteallostatopuro.Essotraeformadalleconfigurazioniculturalichelospecificanoeloorientano.Infatti,l'economiaelafinanza,inquantostrumenti,possonoessermalutilizzatiquandochiligestiscehasoloriferimentiegoistici.Cos¨¬sipu¨°riuscireatrasformarestrumentidipers¨¦buoniinstrumentidannosi.Ma¨¨laragioneoscuratadell'uomoaprodurrequesteconseguenze,nonlostrumentodipers¨¦stesso.Perci¨°non¨¨lostrumentoadoveresserechiamatoincausamal'uomo,lasuacoscienzamoraleelasuaresponsabilit¨¤personaleesociale.

    LadottrinasocialedellaChiesaritienechepossanoesserevissutirapportiautenticamenteumani,diamiciziaedisocialit¨¤,disolidariet¨¤edireciprocit¨¤,ancheall'internodell'attivit¨¤economicaenonsoltantofuoridiessao«dopo»diessa.Lasferaeconomicanon¨¨n¨¦eticamenteneutralen¨¦disuanaturadisumanaeantisociale.Essaappartieneall'attivit¨¤dell'uomoe,proprioperch¨¦umana,deveesserestrutturataeistituzionalizzataeticamente.

    Lagrandesfidacheabbiamodavantianoi,fattaemergeredalleproblematichedellosviluppoinquestotempodiglobalizzazioneeresaancorpi¨´esigentedallacrisieconomico-finanziaria,¨¨dimostrare,alivellosiadipensierosiadicomportamenti,chenonsoloitradizionaliprincipidell'eticasociale,qualilatrasparenza,l'onest¨¤elaresponsabilit¨¤nonpossonoveniretrascuratioattenuati,maanchecheneirapportimercantiliilprincipiodigratuit¨¤elalogicadeldonocomeespressionedellafraternit¨¤possonoedevonotrovarepostoentrolanormaleattivit¨¤economica.Ci¨°¨¨un'esigenzadell'uomonelmomentoattuale,maancheun'esigenzadellastessaragioneeconomica.Sitrattadiunaesigenzaaduntempodellacarit¨¤edellaverit¨¤.

    37.LadottrinasocialedellaChiesahasempresostenutochelagiustiziariguardatuttelefasidell'attivit¨¤economica,perch¨¦questahasempreachefareconl'uomoeconlesueesigenze.Ilreperimentodellerisorse,ifinanziamenti,laproduzione,ilconsumoetuttelealtrefasidelcicloeconomicohannoineluttabilmenteimplicazionimorali.Cos¨¬ognidecisioneeconomicahaunaconseguenzadicaratteremorale.Tuttoquestotrovaconfermaanchenellescienzesocialienelletendenzedell'economiacontemporanea.Forseuntempoerapensabileaffidaredapprimaall'economialaproduzionediricchezzaperassegnarepoiallapoliticailcompitodidistribuirla.Oggituttoci¨°risultapi¨´difficile,datocheleattivit¨¤economichenonsonocostretteentrolimititerritoriali,mentrel'autorit¨¤deigovernicontinuaadesseresoprattuttolocale.Perquesto,icanonidellagiustiziadevonoessererispettatisindall'inizio,mentresisvolgeilprocessoeconomico,enongi¨¤dopoolateralmente.Inoltre,occorrechenelmercatosiapranospaziperattivit¨¤economicherealizzatedasoggetticheliberamentescelgonodiinformareilproprioagireaprincipidiversidaquellidelpuroprofitto,senzaperci¨°stessorinunciareaprodurrevaloreeconomico.Letanteespressionidieconomiachetraggonooriginedainiziativereligioseelaicalidimostranocheci¨°¨¨concretamentepossibile.

    Nell'epocadellaglobalizzazionel'economiarisentedimodellicompetitivilegatiaculturetraloromoltodiverse.Icomportamentieconomico-imprenditorialichenederivanotrovanoprevalentementeunpuntod'incontronelrispettodellagiustiziacommutativa.Lavitaeconomicahasenz'altrobisognodelcontratto,perregolareirapportidiscambiotravaloriequivalenti.Mahaaltres¨¬bisognodileggigiusteediformediridistribuzioneguidatedallapolitica,einoltredioperecherechinoimpressolospiritodeldono.L'economiaglobalizzatasembraprivilegiarelaprimalogica,quelladelloscambiocontrattuale,madirettamenteoindirettamentedimostradiaverbisognoanchedellealtredue,lalogicapoliticaelalogicadeldonosenzacontropartita.

    38.IlmiopredecessoreGiovanniPaoloIIavevasegnalatoquestaproblematica,quandonellaCentesimusannusavevarilevatolanecessit¨¤diunsistemaatresoggetti:ilmercato,loStatoelasociet¨¤civile[92].Egliavevaindividuatonellasociet¨¤civilel'ambitopi¨´propriodiun'economiadellagratuit¨¤edellafraternit¨¤,manonavevaintesonegarlaaglialtridueambiti.Oggipossiamodirechelavitaeconomicadeveesserecompresacomeunarealt¨¤api¨´dimensioni:intutte,indiversamisuraeconmodalit¨¤specifiche,deveesserepresentel'aspettodellareciprocit¨¤fraterna.Nell'epocadellaglobalizzazione,l'attivit¨¤economicanonpu¨°prescinderedallagratuit¨¤,chedisseminaealimentalasolidariet¨¤elaresponsabilit¨¤perlagiustiziaeilbenecomuneneisuoivarisoggettieattori.Sitratta,indefinitiva,diunaformaconcretaeprofondadidemocraziaeconomica.Lasolidariet¨¤¨¨anzituttosentirsituttiresponsabiliditutti[93],quindinonpu¨°esseredelegatasoloalloStato.Mentreierisipotevaritenerecheprimabisognasseperseguirelagiustiziaechelagratuit¨¤intervenissedopocomeuncomplemento,oggibisognadirechesenzalagratuit¨¤nonsiriescearealizzarenemmenolagiustizia.Serve,pertanto,unmercatonelqualepossanoliberamenteoperare,incondizionidipariopportunit¨¤,impresecheperseguonofiniistituzionalidiversi.Accantoall'impresaprivataorientataalprofitto,eaivaritipidiimpresapubblica,devonopotersiradicareedesprimerequelleorganizzazioniproduttivecheperseguonofinimutualisticiesociali.Èdallororeciprococonfrontosulmercatochecisipu¨°attendereunasortadiibridazionedeicomportamentid'impresaedunqueun'attenzionesensibileallacivilizzazionedell'economia.Carit¨¤nellaverit¨¤,inquestocaso,significachebisognadareformaeorganizzazioneaquelleiniziativeeconomicheche,pursenzanegareilprofitto,intendonoandareoltrelalogicadelloscambiodegliequivalentiedelprofittofineasestesso.

    39.PaoloVInellaPopulorumprogressiochiedevadiconfigurareunmodellodieconomiadimercatocapacediincludere,almenotendenzialmente,tuttiipopolienonsolamentequelliadeguatamenteattrezzati.Chiedevachecisiimpegnasseapromuovereunmondopi¨´umanopertutti,unmondonelqualetuttiavessero«qualcosadadareedaricevere,senzacheilprogressodegliunicostituiscaunostacoloallosviluppodeglialtri»[94].EgliinquestomodoestendevaalpianouniversalelestesserichiesteeaspirazionicontenutenellaRerumnovarum,scrittaquandoperlaprimavolta,inconseguenzadellarivoluzioneindustriale,siafferm¨°l'idea¡ªsicuramenteavanzataperqueltempo¡ªchel'ordinecivileperreggersiavevabisognoanchedell'interventoridistributivodelloStato.Oggiquestavisione,oltreaesserepostaincrisidaiprocessidiaperturadeimercatiedellesociet¨¤,mostradiessereincompletapersoddisfareleesigenzediun'economiapienamenteumana.QuantoladottrinasocialedellaChiesahasempresostenutoapartiredallasuavisionedell'uomoedellasociet¨¤oggi¨¨richiestoanchedalledinamichecaratteristichedellaglobalizzazione.

    QuandolalogicadelmercatoequelladelloStatosiaccordanotraloropercontinuarenelmonopoliodeirispettiviambitidiinfluenza,allalungavengonomenolasolidariet¨¤nellerelazionitraicittadini,lapartecipazioneel'adesione,l'agiregratuito,chesonoaltracosarispettoal¡°dareperavere¡±,propriodellalogicadelloscambio,eal¡°dareperdovere¡±,propriodellalogicadeicomportamentipubblici,impostiperleggedalloStato.Lavittoriasulsottosvilupporichiedediagirenonsolosulmiglioramentodelletransazionifondatesulloscambio,nonsolosuitrasferimentidellestruttureassistenzialidinaturapubblica,masoprattuttosullaprogressivaapertura,incontestomondiale,aformediattivit¨¤economicacaratterizzatedaquotedigratuit¨¤edicomunione.Ilbinomioesclusivomercato-Statocorrodelasocialit¨¤,mentreleformeeconomichesolidali,chetrovanoilloroterrenomigliorenellasociet¨¤civilesenzaridursiadessa,creanosocialit¨¤.Ilmercatodellagratuit¨¤nonesisteenonsipossonodisporreperleggeatteggiamentigratuiti.Eppuresiailmercatosialapoliticahannobisognodipersoneapertealdonoreciproco.

    40.Leattualidinamicheeconomicheinternazionali,caratterizzatedagravidistorsioniedisfunzioni,richiedonoprofondicambiamentianchenelmododiintenderel'impresa.Vecchiemodalit¨¤dellavitaimprenditorialevengonomeno,maaltrepromettentisiprofilanoall'orizzonte.Unodeirischimaggiori¨¨senz'altrochel'impresarispondaquasiesclusivamenteachiinessainvesteefiniscacos¨¬perridurrelasuavalenzasociale.Sempremenoleimprese,grazieallacrescitadidimensioneedalbisognodisempremaggioricapitali,fannocapoaunimprenditorestabilechesisentaresponsabilealungotermine,enonsoloabreve,dellavitaedeirisultatidellasuaimpresa,esempremenodipendonodaununicoterritorio.Inoltrelacosiddettadelocalizzazionedell'attivit¨¤produttivapu¨°attenuarenell'imprenditoreilsensodiresponsabilit¨¤neiconfrontidiportatoridiinteressi,qualiilavoratori,ifornitori,iconsumatori,l'ambientenaturaleelapi¨´ampiasociet¨¤circostante,avantaggiodegliazionisti,chenonsonolegatiaunospaziospecificoegodonoquindidiunastraordinariamobilit¨¤.Ilmercatointernazionaledeicapitali,infatti,offreoggiunagrandelibert¨¤diazione.Èper¨°ancheverochesistadilatandolaconsapevolezzacircalanecessit¨¤diunapi¨´ampia¡°responsabilit¨¤sociale¡±dell'impresa.Ancheseleimpostazionietichecheguidanooggiildibattitosullaresponsabilit¨¤socialedell'impresanonsonotutteaccettabilisecondolaprospettivadelladottrinasocialedellaChiesa,¨¨unfattochesivasemprepi¨´diffondendoilconvincimentoinbasealqualelagestionedell'impresanonpu¨°tenerecontodegliinteressideisoliproprietaridellastessa,madeveanchefarsicaricodituttelealtrecategoriedisoggettichecontribuisconoallavitadell'impresa:ilavoratori,iclienti,ifornitorideivarifattoridiproduzione,lacomunit¨¤diriferimento.Negliultimiannisi¨¨notatalacrescitadiunaclassecosmopolitadimanager,chespessorispondonosoloalleindicazionidegliazionistidiriferimentocostituitiingeneredafondianonimichestabilisconodifattoilorocompensi.Ancheoggituttaviavisonomoltimanagercheconanalisilungimirantesirendonosemprepi¨´contodeiprofondilegamichelaloroimpresahaconilterritorio,oconiterritori,incuiopera.PaoloVIinvitavaavalutareseriamenteildannocheiltrasferimentoall'esterodicapitaliaesclusivovantaggiopersonalepu¨°produrreallapropriaNazione[95].GiovanniPaoloIIavvertivacheinvestirehasempreunsignificatomorale,oltrecheeconomico[96].Tuttoquesto¡ªvaribadito¡ª¨¨validoancheoggi,nonostantecheilmercatodeicapitalisiastatofortementeliberalizzatoelemodernementalit¨¤tecnologichepossanoindurreapensarecheinvestiresiasolounfattotecnicoenonancheumanoedetico.Nonc'¨¨motivopernegarecheuncertocapitalepossafaredelbene,seinvestitoall'esteropiuttostocheinpatria.Devonoper¨°esserefattisalviivincolidigiustizia,tenendoanchecontodicomequelcapitalesi¨¨formatoedeidanniallepersonechecomporter¨¤ilsuomancatoimpiegoneiluoghiincuiesso¨¨statogenerato[97].Bisognaevitarecheilmotivoperl'impiegodellerisorsefinanziariesiaspeculativoecedaallatentazionediricercaresoloprofittodibrevetermine,enonanchelasostenibilit¨¤dell'impresaalungotermine,ilsuopuntualeservizioall'economiarealeel'attenzioneallapromozione,inmodoadeguatoedopportuno,diiniziativeeconomicheancheneiPaesibisognosidisviluppo.Nonc'¨¨nemmenomotivodinegarecheladelocalizzazione,quandocomportainvestimentieformazione,possafaredelbeneallepopolazionidelPaesechelaospita.Illavoroelaconoscenzatecnicasonounbisognouniversale.Non¨¨per¨°lecitodelocalizzaresolopergoderediparticolaricondizionidifavore,opeggiopersfruttamento,senzaapportareallasociet¨¤localeunverocontributoperlanascitadiunrobustosistemaproduttivoesociale,fattoreimprescindibiledisviluppostabile.

    41.Nelcontestodiquestodiscorso¨¨utileosservarechel'imprenditorialit¨¤haedevesemprepi¨´assumereunsignificatoplurivalente.Laperduranteprevalenzadelbinomiomercato-Statocihaabituatiapensareesclusivamenteall'imprenditoreprivatoditipocapitalisticodaunlatoealdirigentestataledall'altro.Inrealt¨¤,l'imprenditorialit¨¤vaintesainmodoarticolato.Ci¨°risultadaunaseriedimotivazionimetaeconomiche.L'imprenditorialit¨¤,primadiavereunsignificatoprofessionale,nehaunoumano[98].Essa¨¨inscrittainognilavoro,vistocome«actuspersonae»[99],percui¨¨benecheaognilavoratoresiaoffertalapossibilit¨¤didareilproprioapportoinmodocheeglistesso«sappiadilavorare¡°inproprio¡±»[100].NonacasoPaoloVIinsegnavache«ognilavoratore¨¨uncreatore»[101].Proprioperrisponderealleesigenzeealladignit¨¤dichilavora,eaibisognidellasociet¨¤,esistonovaritipidiimprese,benoltrelasoladistinzionetra«privato»e«pubblico».Ognunarichiedeedesprimeunacapacit¨¤imprenditorialespecifica.Alfinedirealizzareun'economiachenelprossimofuturosappiaporsialserviziodelbenecomunenazionaleemondiale,¨¨opportunotenerecontodiquestosignificatoestesodiimprenditorialit¨¤.Questaconcezionepi¨´ampiafavorisceloscambioelaformazionereciprocatralediversetipologiediimprenditorialit¨¤,contravasodicompetenzedalmondononprofitaquelloprofiteviceversa,daquellopubblicoaquellopropriodellasociet¨¤civile,daquellodelleeconomieavanzateaquellodeiPaesiinviadisviluppo.

    Anchel'¡°autorit¨¤politica¡±haunsignificatoplurivalente,chenonpu¨°esseredimenticato,mentresiprocedeallarealizzazionediunnuovoordineeconomico-produttivo,socialmenteresponsabileeamisurad'uomo.Comesiintendecoltivareun'imprenditorialit¨¤differenziatasulpianomondiale,cos¨¬sidevepromuovereun'autorit¨¤politicadistribuitaeattivantesisupi¨´piani.L'economiaintegratadeigiorninostrinoneliminailruolodegliStati,piuttostoneimpegnaiGoverniadunapi¨´fortecollaborazionereciproca.RagionidisaggezzaediprudenzasuggerisconodinonproclamaretroppoaffrettatamentelafinedelloStato.Inrelazioneallasoluzionedellacrisiattuale,ilsuoruolosembradestinatoacrescere,riacquistandomoltedellesuecompetenze.CisonopoidelleNazioniincuilacostruzioneoricostruzionedelloStatocontinuaadessereunelementochiavedellorosviluppo.L'aiutointernazionaleproprioall'internodiunprogettosolidaristicomiratoallasoluzionedegliattualiproblemieconomicidovrebbepiuttostosostenereilconsolidamentodisistemicostituzionali,giuridici,amministrativineiPaesichenongodonoancorapienamentediquestibeni.Accantoagliaiutieconomici,devonoesserciquellivoltiarafforzarelegaranziepropriedelloStatodidiritto,unsistemadiordinepubblicoedicarcerazioneefficientenelrispettodeidirittiumani,istituzioniveramentedemocratiche.Non¨¨necessariocheloStatoabbiadappertuttolemedesimecaratteristiche:ilsostegnoaisistemicostituzionalideboliaffinch¨¦sirafforzinopu¨°benissimoaccompagnarsiconlosviluppodialtrisoggettipolitici,dinaturaculturale,sociale,territorialeoreligiosa,accantoalloStato.L'articolazionedell'autorit¨¤politicaalivellolocale,nazionaleeinternazionale¨¨,tral'altro,unadelleviemaestreperarrivareadessereingradodiorientarelaglobalizzazioneeconomica.Èancheilmodoperevitarecheessaminidifattoifondamentidellademocrazia.

    42.Talvoltaneiriguardidellaglobalizzazionesinotanoatteggiamentifatalistici,comeseledinamicheinattofosseroprodottedaanonimeforzeimpersonaliedastruttureindipendentidallavolont¨¤umana[102].Èbenericordareaquestopropositochelaglobalizzazionevasenz'altrointesacomeunprocessosocio-economico,maquestanon¨¨l'unicasuadimensione.Sottoilprocessopi¨´visibilec'¨¨larealt¨¤diun'umanit¨¤chedivienesemprepi¨´interconnessa;essa¨¨costituitadapersoneedapopoliacuiquelprocessodeveesserediutilit¨¤edisviluppo[103],grazieall'assunzionedapartetantodeisingoliquantodellacollettivit¨¤dellerispettiveresponsabilit¨¤.Ilsuperamentodeiconfininon¨¨solounfattomateriale,maancheculturalenellesuecauseeneisuoieffetti.Sesileggedeterministicamentelaglobalizzazione,siperdonoicriteripervalutarlaedorientarla.Essa¨¨unarealt¨¤umanaepu¨°avereamontevariorientamenticulturalisuiqualioccorreesercitareildiscernimento.Laverit¨¤dellaglobalizzazionecomeprocessoeilsuocriterioeticofondamentalesonodatidall'unit¨¤dellafamigliaumanaedalsuosvilupponelbene.Occorrequindiimpegnarsiincessantementeperfavorireunorientamentoculturalepersonalistaecomunitario,apertoallatrascendenza,delprocessodiintegrazioneplanetaria.

    Nonostantealcunesuedimensionistrutturalichenonvannonegatemanemmenoassolutizzate,«laglobalizzazione,apriori,non¨¨n¨¦buonan¨¦cattiva.Sar¨¤ci¨°chelepersonenefaranno»[104].Nondobbiamoessernevittime,maprotagonisti,procedendoconragionevolezza,guidatidallacarit¨¤edallaverit¨¤.Opporvisiciecamentesarebbeunatteggiamentosbagliato,preconcetto,chefinirebbeperignorareunprocessocontrassegnatoanchedaaspettipositivi,conilrischiodiperdereunagrandeoccasionediinserirsinellemoltepliciopportunit¨¤disviluppodaessoofferte.Iprocessidiglobalizzazione,adeguatamenteconcepitiegestiti,offronolapossibilit¨¤diunagranderidistribuzionedellaricchezzaalivelloplanetariocomeinprecedenzanoneramaiavvenuto;semalgestiti,possonoinvecefarcrescerepovert¨¤edisuguaglianza,nonch¨¦contagiareconunacrisil'interomondo.Bisognacorreggerneledisfunzioni,anchegravi,cheintroducononuovedivisionitraipopoliedentroipopoliefareinmodochelaridistribuzionedellaricchezzanonavvengaconunaridistribuzionedellapovert¨¤oaddiritturaconunasuaaccentuazione,comeunacattivagestionedellasituazioneattualepotrebbefarcitemere.Permoltotemposi¨¨pensatocheipopolipoveridovesserorimanereancoratiaunprefissatostadiodisviluppoedovesseroaccontentarsidellafilantropiadeipopolisviluppati.Controquestamentalit¨¤hapresoposizionePaoloVInellaPopulorumprogressio.Oggileforzematerialiutilizzabiliperfaruscirequeipopolidallamiseriasonopotenzialmentemaggioridiuntempo,madiessehannofinitoperavvalersiprevalentementeglistessipopolideiPaesisviluppati,chehannopotutosfruttaremeglioilprocessodiliberalizzazionedeimovimentidicapitaliedellavoro.Ladiffusionedellesferedibenesserealivellomondialenonva,dunque,frenataconprogettiegoistici,protezionisticiodettatidainteressiparticolari.InfattiilcoinvolgimentodeiPaesiemergentioinviadisviluppo,permetteoggidimegliogestirelacrisi.Latransizioneinsitanelprocessodiglobalizzazionepresentagrandidifficolt¨¤epericoli,chepotrannoesseresuperatisolosesisapr¨¤prenderecoscienzadiquell'animaantropologicaedetica,chedalprofondosospingelaglobalizzazionestessaversotraguardidiumanizzazionesolidale.Purtroppotaleanima¨¨spessosoverchiataecompressadaprospettiveetico-culturalidiimpostazioneindividualisticaeutilitaristica.Laglobalizzazione¨¨fenomenomultidimensionaleepolivalente,cheesigediesserecoltonelladiversit¨¤enell'unit¨¤dituttelesuedimensioni,compresaquellateologica.Ci¨°consentir¨¤divivereedorientarelaglobalizzazionedell'umanit¨¤interminidirelazionalit¨¤,dicomunioneedicondivisione.

    CAPITOLOQUARTO

    SVILUPPODEIPOPOLI,

    DIRITTIEDOVERI,AMBIENTE

    43.«Lasolidariet¨¤universale,che¨¨unfattoepernoiunbeneficio,¨¨altres¨¬undovere»[105].Moltepersone,oggi,tendonoacoltivarelapretesadinondovernienteanessuno,trannecheasestesse.Ritengonodiesseretitolarisolodidirittieincontranospessofortiostacoliamaturareunaresponsabilit¨¤perilproprioel'altruisviluppointegrale.Perquesto¨¨importantesollecitareunanuovariflessionesucomeidirittipresupponganodoverisenzaiqualisitrasformanoinarbitrio[106].Siassisteoggiaunapesantecontraddizione.Mentre,perunverso,sirivendicanopresuntidiritti,dicaratterearbitrarioevoluttuario,conlapretesadivederliriconosciutiepromossidallestrutturepubbliche,perl'altroverso,visonodirittielementariefondamentalidisconosciutieviolatineiconfrontiditantapartedell'umanit¨¤[107].Si¨¨spessonotataunarelazionetralarivendicazionedeldirittoalsuperfluooaddiritturaallatrasgressioneealvizio,nellesociet¨¤opulente,elamancanzadicibo,diacquapotabile,diistruzionedibaseodicuresanitarieelementariincerteregionidelmondodelsottosviluppoeanchenelleperiferiedigrandimetropoli.Larelazionestanelfattocheidirittiindividuali,svincolatidaunquadrodidovericheconferiscalorounsensocompiuto,impazzisconoealimentanounaspiraledirichiestepraticamenteillimitataeprivadicriteri.L'esasperazionedeidirittisfocianelladimenticanzadeidoveri.Idoveridelimitanoidirittiperch¨¦rimandanoalquadroantropologicoedeticoentrolacuiverit¨¤anchequestiultimisiinserisconoecos¨¬nondiventanoarbitrio.Perquestomotivoidoverirafforzanoidirittiepropongonolalorodifesaepromozionecomeunimpegnodaassumereaserviziodelbene.Se,invece,idirittidell'uomotrovanoilpropriofondamentosolonelledeliberazionidiun'assembleadicittadini,essipossonoesserecambiatiinognimomentoe,quindi,ildoveredirispettarlieperseguirlisiallentanellacoscienzacomune.IGoverniegliOrganismiinternazionalipossonoalloradimenticarel'oggettivit¨¤el'«indisponibilit¨¤»deidiritti.Quandoci¨°avviene,ilverosviluppodeipopoli¨¨messoinpericolo[108].Comportamentisimilicompromettonol'autorevolezzadegliOrganismiinternazionali,soprattuttoagliocchideiPaesimaggiormentebisognosidisviluppo.Questi,infatti,richiedonochelacomunit¨¤internazionaleassumacomeundoverel'aiutarliaessere«arteficidellorodestino»[109],ossiaadassumersialorovoltadeidoveri.Lacondivisionedeidoverireciprocimobilitaassaipi¨´dellasolarivendicazionedidiritti.

    44.Laconcezionedeidirittiedeidoverinellosviluppodevetenercontoanchedelleproblematicheconnesseconlacrescitademografica.Sitrattadiunaspettomoltoimportantedelverosviluppo,perch¨¦concerneivaloriirrinunciabilidellavitaedellafamiglia[110].Considerarel'aumentodellapopolazionecomecausaprimadelsottosviluppo¨¨scorretto,anchedalpuntodivistaeconomico:bastipensare,daunaparte,all'importantediminuzionedellamortalit¨¤infantileeilprolungamentodellavitamediachesiregistranoneiPaesieconomicamentesviluppati;dall'altra,aisegnidicrisirilevabilinellesociet¨¤incuisiregistraunpreoccupantecalodellanatalit¨¤.Restaovviamentedoverosoprestareladebitaattenzioneadunaprocreazioneresponsabile,checostituisce,tral'altro,unfattivocontributoallosviluppoumanointegrale.LaChiesa,chehaacuoreilverosviluppodell'uomo,gliraccomandailpienorispettodeivaloriumanianchenell'eserciziodellasessualit¨¤:nonlasipu¨°ridurreamerofattoedonisticoeludico,cos¨¬comel'educazionesessualenonsipu¨°ridurreaun'istruzionetecnica,conl'unicapreoccupazionedidifenderegliinteressatidaeventualicontagiodal«rischio»procreativo.Ci¨°equivarrebbeadimpoverireedisattendereilsignificatoprofondodellasessualit¨¤,chedeveinveceesserericonosciutoedassuntoconresponsabilit¨¤tantodallapersonaquantodallacomunit¨¤.Laresponsabilit¨¤vietainfattisiadiconsiderarelasessualit¨¤unasemplicefontedipiacere,siadiregolarlaconpolitichediforzatapianificazionedellenascite.Inambedueicasisi¨¨inpresenzadiconcezioniedipolitichematerialistiche,nellequalilepersonefinisconopersubirevarieformediviolenza.Atuttoci¨°sideveopporrelacompetenzaprimariadellefamiglieinquestocampo[111],rispettoalloStatoeallesuepoliticherestrittive,nonch¨¦un'appropriataeducazionedeigenitori.

    L'aperturamoralmenteresponsabileallavita¨¨unaricchezzasocialeedeconomica.GrandiNazionihannopotutousciredallamiseriaanchegraziealgrandenumeroeallecapacit¨¤deiloroabitanti.Alcontrario,Nazioniuntempoflorideconosconooraunafasediincertezzaeinqualchecasodideclinoproprioacausadelladenatalit¨¤,problemacrucialeperlesociet¨¤diavanzatobenessere.Ladiminuzionedellenascite,talvoltaaldisottodelcosiddetto«indicedisostituzione»,metteincrisiancheisistemidiassistenzasociale,neaumentaicosti,contrael'accantonamentodirisparmioediconseguenzalerisorsefinanziarienecessarieagliinvestimenti,riduceladisponibilit¨¤dilavoratoriqualificati,restringeilbacinodei«cervelli»acuiattingereperlenecessit¨¤dellaNazione.Inoltre,lefamigliedipiccola,etalvoltapiccolissima,dimensionecorronoilrischiodiimpoverirelerelazionisociali,edinongarantireformeefficacidisolidariet¨¤.Sonosituazionichepresentanosintomidiscarsafiducianelfuturocomepuredistanchezzamorale.Diventacos¨¬unanecessit¨¤sociale,eperfinoeconomica,proporreancoraallenuovegenerazionilabellezzadellafamigliaedelmatrimonio,larispondenzaditaliistituzionialleesigenzepi¨´profondedelcuoreedelladignit¨¤dellapersona.Inquestaprospettiva,gliStatisonochiamatiavararepolitichechepromuovanolacentralit¨¤el'integrit¨¤dellafamiglia,fondatasulmatrimoniotraunuomoeunadonna,primaevitalecelluladellasociet¨¤,[112]facendosicaricoanchedeisuoiproblemieconomiciefiscali,nelrispettodellasuanaturarelazionale.

    45.Risponderealleesigenzemoralipi¨´profondedellapersonahaancheimportantiebenefichericadutesulpianoeconomico.L'economiainfattihabisognodell'eticaperilsuocorrettofunzionamento;nondiun'eticaqualsiasi,bens¨¬diun'eticaamicadellapersona.Oggisiparlamoltodieticaincampoeconomico,finanziario,aziendale.NasconoCentridistudioepercorsiformatividibusinessethics;sidiffondenelmondosviluppatoilsistemadellecertificazionietiche,sullasciadelmovimentodiideenatointornoallaresponsabilit¨¤socialedell'impresa.Lebanchepropongonocontiefondidiinvestimentocosiddetti«etici».Sisviluppauna«finanzaetica»,soprattuttomedianteilmicrocreditoe,pi¨´ingenerale,lamicrofinanza.Questiprocessisuscitanoapprezzamentoemeritanounampiosostegno.Iloroeffettipositivisifannosentireanchenelleareemenosviluppatedellaterra.Èbene,tuttavia,elaborareancheunvalidocriteriodidiscernimento,inquantosinotauncertoabusodell'aggettivo«etico»che,adoperatoinmodogenerico,siprestaadesignarecontenutianchemoltodiversi,alpuntodafarpassaresottolasuacoperturadecisioniesceltecontrarieallagiustiziaealverobenedell'uomo.

    Molto,infatti,dipendedalsistemamoralediriferimento.SuquestoargomentoladottrinasocialedellaChiesahaunsuospecificoapportodadare,chesifondasullacreazionedell'uomo¡°adimmaginediDio¡±(Gn1,27),undatodacuidiscendel'inviolabiledignit¨¤dellapersonaumana,comeancheiltrascendentevaloredellenormemoralinaturali.Un'eticaeconomicacheprescindessedaquestiduepilastririschierebbeinevitabilmentediperderelapropriaconnotazioneediprestarsiastrumentalizzazioni;pi¨´precisamenteessarischierebbedidiventarefunzionaleaisistemieconomico-finanziariesistenti,anzich¨¦correttivadellelorodisfunzioni.Tral'altro,finirebbeanchepergiustificareilfinanziamentodiprogetticheeticinonsono.Bisogna,poi,nonricorrereallaparola«etica»inmodoideologicamentediscriminatorio,lasciandointenderechenonsarebberoeticheleiniziativechenonsifregiasseroformalmentediquestaqualifica.Occorreadoperarsi¡ªl'osservazione¨¨quiessenziale!¡ªnonsolamenteperch¨¦nascanosettoriosegmenti«etici»dell'economiaodellafinanza,maperch¨¦l'interaeconomiael'interafinanzasianoeticheelosianononperun'etichettaturadall'esterno,maperilrispettodiesigenzeintrinsecheallalorostessanatura.Parlaconchiarezza,aquestoriguardo,ladottrinasocialedellaChiesa,chericordacomel'economia,contuttelesuebranche,¨¨unsettoredell'attivit¨¤umana[113].

    46.Considerandoletematicherelativealrapportotraimpresaedetica,nonch¨¦l'evoluzionecheilsistemaproduttivostacompiendo,sembracheladistinzionefinorainvalsatraimpresefinalizzatealprofitto(profit)eorganizzazioninonfinalizzatealprofitto(nonprofit)nonsiapi¨´ingradodidarcontocompletodellarealt¨¤,n¨¦diorientareefficacementeilfuturo.Inquestiultimidecenni¨¨andataemergendoun'ampiaareaintermediatraleduetipologiediimprese.Essa¨¨costituitadaimpresetradizionali,cheper¨°sottoscrivonodeipattidiaiutoaiPaesiarretrati;dafondazionichesonoespressionedisingoleimprese;dagruppidiimpreseaventiscopidiutilit¨¤sociale;dalvariegatomondodeisoggettidellacosiddettaeconomiacivileedicomunione.Nonsitrattasolodiun«terzosettore»,madiunanuovaampiarealt¨¤composita,checoinvolgeilprivatoeilpubblicoechenonescludeilprofitto,maloconsiderastrumentoperrealizzarefinalit¨¤umaneesociali.Ilfattochequesteimpresedistribuiscanoomenogliutilioppurecheassumanol'unaol'altradelleconfigurazioniprevistedallenormegiuridichediventasecondariorispettoallalorodisponibilit¨¤aconcepireilprofittocomeunostrumentoperraggiungerefinalit¨¤diumanizzazionedelmercatoedellasociet¨¤.ÈauspicabilechequestenuoveformediimpresatrovinointuttiiPaesiancheadeguataconfigurazionegiuridicaefiscale.Esse,senzanullatogliereall'importanzaeall'utilit¨¤economicaesocialedelleformetradizionalidiimpresa,fannoevolvereilsistemaversounapi¨´chiaraecompiutaassunzionedeidoveridapartedeisoggettieconomici.Nonsolo.Èlastessapluralit¨¤delleformeistituzionalidiimpresaagenerareunmercatopi¨´civileealtempostessopi¨´competitivo.

    47.Ilpotenziamentodellediversetipologiediimpresee,inparticolare,diquellecapacidiconcepireilprofittocomeunostrumentoperraggiungerefinalit¨¤diumanizzazionedelmercatoedellesociet¨¤,deveessereperseguitoancheneiPaesichesoffronodiesclusioneodiemarginazionedaicircuitidell'economiaglobale,dove¨¨moltoimportanteprocedereconprogettidisussidiariet¨¤opportunamenteconcepitaegestitachetendanoapotenziareidiritti,prevedendoper¨°sempreanchel'assunzionedicorrispettiveresponsabilit¨¤.Negliinterventiperlosviluppovafattosalvoilprincipiodellacentralit¨¤dellapersonaumana,laquale¨¨ilsoggettochedeveassumersiprimariamenteildoveredellosviluppo.L'interesseprincipale¨¨ilmiglioramentodellesituazionidivitadellepersoneconcretediunacertaregione,affinch¨¦possanoassolvereaqueidovericheattualmentel'indigenzanonconsentelorodionorare.Lasollecitudinenonpu¨°maiessereunatteggiamentoastratto.Iprogrammidisviluppo,perpoteressereadattatiallesingolesituazioni,devonoaverecaratteristichediflessibilit¨¤;elepersonebeneficiariedovrebberoesserecoinvoltedirettamentenellaloroprogettazioneereseprotagonistedellaloroattuazione.Èanchenecessarioapplicareicriteridellaprogressioneedell'accompagnamento¡ªcompresoilmonitoraggiodeirisultati¨C,perch¨¦noncisonoricetteuniversalmentevalide.Moltodipendedallaconcretagestionedegliinterventi.«Arteficidelloropropriosviluppo,ipopolinesonoiprimiresponsabili.Manonpotrannorealizzarlonell'isolamento»[114].Oggi,conilconsolidamentodelprocessodiprogressivaintegrazionedelpianeta,questoammonimentodiPaoloVI¨¨ancorpi¨´valido.Ledinamichediinclusionenonhannonulladimeccanico.Lesoluzionivannocalibratesullavitadeipopoliedellepersoneconcrete,sullabasediunavalutazioneprudenzialediognisituazione.Accantoaimacroprogettiservonoimicroprogettie,soprattutto,servelamobilitazionefattivadituttiisoggettidellasociet¨¤civile,tantodellepersonegiuridichequantodellepersonefisiche.

    Lacooperazioneinternazionalehabisognodipersonechecondividanoilprocessodisviluppoeconomicoeumano,mediantelasolidariet¨¤dellapresenza,dell'accompagnamento,dellaformazioneedelrispetto.Daquestopuntodivista,glistessiOrganismiinternazionalidovrebberointerrogarsisullarealeefficaciadeiloroapparatiburocraticieamministrativi,spessotroppocostosi.Capitatalvoltachechi¨¨destinatariodegliaiutidiventifunzionaleachiloaiutaecheipoveriservanoamantenereinvitadispendioseorganizzazioniburocratichecheriservanoperlapropriaconservazionepercentualitroppoelevatediquellerisorsecheinvecedovrebberoesseredestinateallosviluppo.Inquestaprospettiva,sarebbeauspicabilechetuttigliOrganismiinternazionalieleOrganizzazioninongovernativesiimpegnasseroadunapienatrasparenza,informandoidonatoriel'opinionepubblicacircalapercentualedeifondiricevutidestinataaiprogrammidicooperazione,circailverocontenutoditaliprogrammi,einfinecircalacomposizionedellespesedell'istituzionestessa.

    48.Iltemadellosviluppo¨¨oggifortementecollegatoancheaidoverichenasconodalrapportodell'uomoconl'ambientenaturale.Questo¨¨statodonatodaDioatutti,eilsuousorappresentapernoiunaresponsabilit¨¤versoipoveri,legenerazionifutureel'umanit¨¤intera.Selanatura,eperprimol'essereumano,vengonoconsideraticomefruttodelcasoodeldeterminismoevolutivo,laconsapevolezzadellaresponsabilit¨¤siattenuanellecoscienze.Nellanaturailcredentericonosceilmeravigliosorisultatodell'interventocreativodiDio,chel'uomopu¨°responsabilmenteutilizzarepersoddisfareisuoilegittimibisogni¡ªmaterialieimmateriali¡ªnelrispettodegliintrinseciequilibridelcreatostesso.Setalevisionevienemeno,l'uomofinisceoperconsiderarelanaturauntab¨´intoccabileo,alcontrario,perabusarne.Ambeduequestiatteggiamentinonsonoconformiallavisionecristianadellanatura,fruttodellacreazionediDio.

    Lanatura¨¨espressionediundisegnodiamoreediverit¨¤.Essaciprecedeeci¨¨donatadaDiocomeambientedivita.CiparladelCreatore(cfrRm1,20)edelsuoamoreperl'umanit¨¤.Èdestinataadessere«ricapitolata»inCristoallafinedeitempi(cfrEf1,9-10;Col1,19-20).Anch'essa,quindi,¨¨una«vocazione»[115].Lanatura¨¨anostradisposizionenoncome«unmucchiodirifiutisparsiacaso»[116],bens¨¬comeundonodelCreatorechenehadisegnatogliordinamentiintrinseci,affinch¨¦l'uomonetraggagliorientamentidoverosiper¡°custodirlaecoltivarla¡±(Gn2,15).Mabisognaanchesottolineareche¨¨contrarioalverosviluppoconsiderarelanaturapi¨´importantedellastessapersonaumana.Questaposizioneinduceadatteggiamentineopaganiodinuovopanteismo:dallasolanatura,intesainsensopuramentenaturalistico,nonpu¨°derivarelasalvezzaperl'uomo.Peraltro,bisognaancherifiutarelaposizionecontraria,chemiraallasuacompletatecnicizzazione,perch¨¦l'ambientenaturalenon¨¨solomateriadicuidisporreanostropiacimento,maoperamirabiledelCreatore,recanteins¨¦una¡°grammatica¡±cheindicafinalit¨¤ecriteriperunutilizzosapiente,nonstrumentaleearbitrario.Oggimoltidanniallosviluppoprovengonopropriodaquesteconcezionidistorte.Ridurrecompletamentelanaturaaduninsiemedisemplicidatidifattofinisceperesserefontediviolenzaneiconfrontidell'ambienteeaddiritturapermotivareazioniirrispettoseversolastessanaturadell'uomo.Questa,inquantocostituitanonsolodimateriamaanchedispiritoe,cometale,essendoriccadisignificatiedifinitrascendentidaraggiungere,hauncaratterenormativoancheperlacultura.L'uomointerpretaemodellal'ambientenaturalemediantelacultura,laqualeasuavoltavieneorientatamediantelalibert¨¤responsabile,attentaaidettamidellaleggemorale.Iprogettiperunosviluppoumanointegralenonpossonopertantoignorarelegenerazionisuccessive,madevonoessereimprontatiasolidariet¨¤eagiustiziaintergenerazionali,tenendocontodimoltepliciambiti:l'ecologico,ilgiuridico,l'economico,ilpolitico,ilculturale[117].

    49.Lequestionilegateallacuraeallasalvaguardiadell'ambientedevonooggitenereindebitaconsiderazioneleproblematicheenergetiche.L'accaparramentodellerisorseenergetichenonrinnovabilidapartedialcuniStati,gruppidipotereeimpresecostituisce,infatti,ungraveimpedimentoperlosviluppodeiPaesipoveri.Questinonhannoimezzieconomicin¨¦peraccederealleesistentifontienergetichenonrinnovabilin¨¦perfinanziarelaricercadifontinuoveealternative.L'incettadellerisorsenaturali,cheinmolticasisitrovanoproprioneiPaesipoveri,generasfruttamentoefrequenticonflittitraleNazionieallorointerno.TaliconflittisicombattonospessopropriosulsuolodiqueiPaesi,conpesantibilanciinterminidimorte,distruzioneeulterioredegrado.Lacomunit¨¤internazionalehailcompitoimprescindibileditrovarelestradeistituzionaliperdisciplinarelosfruttamentodellerisorsenonrinnovabili,conlapartecipazioneanchedeiPaesipoveri,inmododapianificareinsiemeilfuturo.

    Anchesuquestofrontevi¨¨l'urgentenecessit¨¤moralediunarinnovatasolidariet¨¤,specialmenteneirapportitraiPaesiinviadisviluppoeiPaesialtamenteindustrializzati[118].Lesociet¨¤tecnologicamenteavanzatepossonoedevonodiminuireilpropriofabbisognoenergeticosiaperch¨¦leattivit¨¤manifatturiereevolvono,siaperch¨¦trailorocittadinisidiffondeunasensibilit¨¤ecologicamaggiore.Sideveinoltreaggiungerecheoggi¨¨realizzabileunmiglioramentodell'efficienzaenergeticaed¨¨altempostessopossibilefaravanzarelaricercadienergiealternative.Èper¨°anchenecessariaunaridistribuzioneplanetariadellerisorseenergetiche,inmodocheancheiPaesichenesonoprivipossanoaccedervi.Illorodestinononpu¨°esserelasciatonellemanidelprimoarrivatooallalogicadelpi¨´forte.Sitrattadiproblemirilevantiche,peressereaffrontatiinmodoadeguato,richiedonodapartedituttilaresponsabilepresadicoscienzadelleconseguenzechesiriverserannosullenuovegenerazioni,soprattuttosuimoltissimigiovanipresentineipopolipoveri,iquali«reclamanolaparteattivachelorospettanellacostruzioned'unmondomigliore»[119].

    50.Questaresponsabilit¨¤¨¨globale,perch¨¦nonconcernesolol'energia,matuttoilcreato,chenondobbiamolasciareallenuovegenerazionidepauperatodellesuerisorse.All'uomo¨¨lecitoesercitareungovernoresponsabilesullanaturapercustodirla,metterlaaprofittoecoltivarlaancheinformenuoveecontecnologieavanzateinmodocheessapossadegnamenteaccogliereenutrirelapopolazionechelaabita.C'¨¨spaziopertuttisuquestanostraterra:sudiessal'interafamigliaumanadevetrovarelerisorsenecessarieperviveredignitosamente,conl'aiutodellanaturastessa,donodiDioaisuoifigli,econl'impegnodelpropriolavoroedellapropriainventiva.Dobbiamoper¨°avvertirecomedoveregravissimoquellodiconsegnarelaterraallenuovegenerazioniinunostatotalecheanch'essepossanodegnamenteabitarlaeulteriormentecoltivarla.Ci¨°implical'impegnodidecidereinsieme,«dopoaverponderatoresponsabilmentelastradadapercorrere,conl'obiettivodirafforzarequell'alleanzatraessereumanoeambientechedeveesserespecchiodell'amorecreatorediDio,dalqualeproveniamoeversoilqualesiamoincammino»[120].Èauspicabilechelacomunit¨¤internazionaleeisingoligovernisappianocontrastareinmanieraefficacelemodalit¨¤d'utilizzodell'ambientecherisultinoadessodannose.Èaltres¨¬doverosochevenganointrapresi,dapartedelleautorit¨¤competenti,tuttiglisforzinecessariaffinch¨¦icostieconomiciesocialiderivantidall'usodellerisorseambientalicomunisianoriconosciutiinmanieratrasparenteesianopienamentesupportatidacolorocheneusufruisconoenondaaltrepopolazioniodallegenerazionifuture:laprotezionedell'ambiente,dellerisorseedelclimarichiedechetuttiiresponsabiliinternazionaliagiscanocongiuntamenteedimostrinoprontezzaadoperareinbuonafede,nelrispettodellaleggeedellasolidariet¨¤neiconfrontidelleregionipi¨´debolidelpianeta[121].Unodeimaggioricompitidell'economia¨¨proprioilpi¨´efficienteusodellerisorse,nonl'abuso,tenendosemprepresentechelanozionediefficienzanon¨¨assiologicamenteneutrale.

    51.Lemodalit¨¤concuil'uomotrattal'ambienteinfluisconosullemodalit¨¤concuitrattasestessoe,viceversa.Ci¨°richiamalasociet¨¤odiernaarivedereseriamenteilsuostiledivitache,inmoltepartidelmondo,¨¨inclineall'edonismoealconsumismo,restandoindifferenteaidannichenederivano[122].Ènecessariouneffettivocambiamentodimentalit¨¤checiinducaadadottarenuovistilidivita,¡°neiqualilaricercadelvero,delbelloedelbuonoelacomunioneconglialtriuominiperunacrescitacomunesianoglielementichedeterminanolesceltedeiconsumi,deirisparmiedegliinvestimenti¡±[123].Ognilesionedellasolidariet¨¤edell'amiciziacivicaprovocadanniambientali,cos¨¬comeildegradoambientale,asuavolta,provocainsoddisfazionenellerelazionisociali.Lanatura,specialmentenellanostraepoca,¨¨talmenteintegratanelledinamichesocialieculturalidanoncostituirequasipi¨´unavariabileindipendente.Ladesertificazioneel'impoverimentoproduttivodialcuneareeagricolesonoanchefruttodell'impoverimentodellepopolazionicheleabitanoedellaloroarretratezza.Incentivandolosviluppoeconomicoeculturalediquellepopolazioni,situtelaanchelanatura.Inoltre,quanterisorsenaturalisonodevastatedalleguerre!Lapacedeipopolietraipopolipermetterebbeancheunamaggioresalvaguardiadellanatura.L'accaparramentodellerisorse,specialmentedell'acqua,pu¨°provocaregraviconflittitralepopolazionicoinvolte.Unpacificoaccordosull'usodellerisorsepu¨°salvaguardarelanaturae,contemporaneamente,ilbenesseredellesociet¨¤interessate.

    LaChiesahaunaresponsabilit¨¤perilcreatoedevefarvalerequestaresponsabilit¨¤ancheinpubblico.Efacendolodevedifenderenonsololaterra,l'acquael'ariacomedonidellacreazioneappartenentiatutti.Deveproteggeresoprattuttol'uomocontroladistruzionedisestesso.Ènecessariochecisiaqualcosacomeun'ecologiadell'uomo,intesainsensogiusto.Ildegradodellanatura¨¨infattistrettamenteconnessoallaculturachemodellalaconvivenzaumana:quandol'«ecologiaumana»[124]¨¨rispettatadentrolasociet¨¤,anchel'ecologiaambientalenetraebeneficio.Comelevirt¨´umanesonotralorocomunicanti,tantochel'indebolimentodiunaesponearischioanchelealtre,cos¨¬ilsistemaecologicosireggesulrispettodiunprogettocheriguardasialasanaconvivenzainsociet¨¤siailbuonrapportoconlanatura.

    Persalvaguardarelanaturanon¨¨sufficienteintervenireconincentiviodisincentivieconomicienemmenobastaun'istruzioneadeguata.Sono,questi,strumentiimportanti,mailproblemadecisivo¨¨lacomplessivatenutamoraledellasociet¨¤.Senonsirispettaildirittoallavitaeallamortenaturale,sesirendeartificialeilconcepimento,lagestazioneelanascitadell'uomo,sesisacrificanoembrioniumaniallaricerca,lacoscienzacomunefinisceperperdereilconcettodiecologiaumanae,conesso,quellodiecologiaambientale.Èunacontraddizionechiedereallenuovegenerazioniilrispettodell'ambientenaturale,quandol'educazioneelelegginonleaiutanoarispettaresestesse.Illibrodellanatura¨¨unoeindivisibile,sulversantedell'ambientecomesulversantedellavita,dellasessualit¨¤,delmatrimonio,dellafamiglia,dellerelazionisociali,inunaparoladellosviluppoumanointegrale.Idovericheabbiamoversol'ambientesicolleganoconidovericheabbiamoversolapersonaconsideratainsestessaeinrelazioneconglialtri.Nonsipossonoesigeregliunieconculcareglialtri.Questa¨¨unagraveantinomiadellamentalit¨¤edellaprassiodierna,cheavviliscelapersona,sconvolgel'ambienteedanneggialasociet¨¤.

    52.Laverit¨¤el'amorecheessadischiudenonsipossonoprodurre,sipossonosoloaccogliere.Lalorofonteultimanon¨¨,n¨¦pu¨°essere,l'uomo,maDio,ossiaColuiche¨¨Verit¨¤eAmore.Questoprincipio¨¨assaiimportanteperlasociet¨¤eperlosviluppo,inquanton¨¦l'unan¨¦l'altropossonoesseresoloprodottiumani;lastessavocazioneallosviluppodellepersoneedeipopolinonsifondasuunasemplicedeliberazioneumana,ma¨¨inscrittainunpianocheciprecedeechecostituiscepertuttinoiundoverechedeveessereliberamenteaccolto.Ci¨°checiprecedeechecicostituisce¡ªl'AmoreelaVerit¨¤sussistenti¡ªciindicachecosasiailbeneeinchecosaconsistalanostrafelicit¨¤.Ciindicaquindilastradaversoilverosviluppo.

    CAPITOLOQUINTO

    LACOLLABORAZIONE

    DELLAFAMIGLIAUMANA

    53.Unadellepi¨´profondepovert¨¤chel'uomopu¨°sperimentare¨¨lasolitudine.Abenvedereanchelealtrepovert¨¤,compresequellemateriali,nasconodall'isolamento,dalnonessereamatiodalladifficolt¨¤diamare.Lepovert¨¤spessosonogeneratedalrifiutodell'amorediDio,daun'originariatragicachiusurainsemedesimodell'uomo,chepensadibastareasestesso,oppurediesseresolounfattoinsignificanteepasseggero,uno«straniero»inununiversocostituitosipercaso.L'uomo¨¨alienatoquando¨¨soloosistaccadallarealt¨¤,quandorinunciaapensareeacredereinunFondamento[125].L'umanit¨¤intera¨¨alienataquandosiaffidaaprogettisoloumani,aideologieeautopiefalse[126].Oggil'umanit¨¤apparemoltopi¨´interattivadiieri:questamaggiorevicinanzasidevetrasformareinveracomunione.Losviluppodeipopolidipendesoprattuttodalriconoscimentodiessereunasolafamiglia,checollaborainveracomunioneed¨¨costituitadasoggettichenonvivonosemplicementel'unoaccantoall'altro[127].

    PaoloVInotavache«ilmondosoffrepermancanzadipensiero»[128].L'affermazionecontieneunaconstatazione,masoprattuttounauspicio:serveunnuovoslanciodelpensieropercomprenderemeglioleimplicazionidelnostroessereunafamiglia;l'interazionetraipopolidelpianetacisollecitaaquestoslancio,affinch¨¦l'integrazioneavvenganelsegnodellasolidariet¨¤[129]piuttostochedellamarginalizzazione.Unsimilepensieroobbligaadunapprofondimentocriticoevalorialedellacategoriadellarelazione.Sitrattadiunimpegnochenonpu¨°esseresvoltodallesolescienzesociali,inquantorichiedel'apportodisapericomelametafisicaelateologia,percogliereinmanierailluminataladignit¨¤trascendentedell'uomo.

    Lacreaturaumana,inquantodinaturaspirituale,sirealizzanellerelazioniinterpersonali.Pi¨´leviveinmodoautentico,pi¨´maturaanchelapropriaidentit¨¤personale.Non¨¨isolandosichel'uomovalorizzasestesso,maponendosiinrelazioneconglialtrieconDio.L'importanzaditalirelazionidiventaquindifondamentale.Ci¨°valeancheperipopoli.È,quindi,moltoutileallorosviluppounavisionemetafisicadellarelazionetralepersone.Aquestoriguardo,laragionetrovaispirazioneeorientamentonellarivelazionecristiana,secondolaqualelacomunit¨¤degliuomininonassorbeins¨¦lapersonaannientandonel'autonomia,comeaccadenellevarieformeditotalitarismo,malavalorizzaulteriormente,perch¨¦ilrapportotrapersonaecomunit¨¤¨¨diuntuttoversounaltrotutto[130].Comelacomunit¨¤familiarenonannullains¨¦lepersonechelacompongonoecomelaChiesastessavalorizzapienamentela¡°nuovacreatura¡±(Gal6,15;2Cor5,17)checonilbattesimosiinseriscenelsuoCorpovivo,cos¨¬anchel'unit¨¤dellafamigliaumananonannullains¨¦lepersone,ipopolieleculture,malirendepi¨´trasparentil'unoversol'altro,maggiormenteunitinellelorolegittimediversit¨¤.

    54.Iltemadellosviluppocoincideconquellodell'inclusionerelazionaledituttelepersoneedituttiipopolinell'unicacomunit¨¤dellafamigliaumana,chesicostruiscenellasolidariet¨¤sullabasedeifondamentalivaloridellagiustiziaedellapace.Questaprospettivatrovaun'illuminazionedecisivanelrapportotralePersonedellaTrinit¨¤nell'unicaSostanzadivina.LaTrinit¨¤¨¨assolutaunit¨¤,inquantoletredivinePersonesonorelazionalit¨¤pura.LatrasparenzareciprocatralePersonedivine¨¨pienaeillegamedell'unaconl'altratotale,perch¨¦costituisconoun'assolutaunit¨¤eunicit¨¤.Diovuoleassociareanchenoiaquestarealt¨¤dicomunione:«perch¨¦sianocomenoiunacosasola»(Gv17,22).Diquestaunit¨¤laChiesa¨¨segnoestrumento[131].AnchelerelazionitragliuominilungolastorianonhannochedatrarrevantaggiodalriferimentoaquestodivinoModello.Inparticolare,allalucedelmisterorivelatodellaTrinit¨¤sicomprendechelaveraaperturanonsignificadispersionecentrifuga,macompenetrazioneprofonda.Questorisultaanchedallecomuniesperienzeumanedell'amoreedellaverit¨¤.Comel'amoresacramentaletraiconiugiliuniscespiritualmentein«unacarnesola»(Gn2,24;Mt19,5;Ef5,31)edaduecheeranofadiloroun'unit¨¤relazionaleereale,analogamentelaverit¨¤unisceglispirititraloroelifapensareall'unisono,attirandolieunendoliins¨¦.

    55.Larivelazionecristianasull'unit¨¤delgenereumanopresupponeun'interpretazionemetafisicadell'humanumincuilarelazionalit¨¤¨¨elementoessenziale.Anchealtrecultureealtrereligioniinsegnanolafratellanzaelapacee,quindi,sonodigrandeimportanzaperlosviluppoumanointegrale.Nonmancano,per¨°,atteggiamentireligiosieculturaliincuinonsiassumepienamenteilprincipiodell'amoreedellaverit¨¤esifiniscecos¨¬perfrenareilverosviluppoumanooaddiritturaperimpedirlo.Ilmondodioggi¨¨attraversatodaalcunecultureasfondoreligioso,chenonimpegnanol'uomoallacomunione,maloisolanonellaricercadelbenessereindividuale,limitandosiagratificarneleattesepsicologiche.Ancheunacertaproliferazionedipercorsireligiosidipiccoligruppioaddiritturadisingolepersone,eilsincretismoreligiosopossonoesserefattorididispersioneedidisimpegno.Unpossibileeffettonegativodelprocessodiglobalizzazione¨¨latendenzaafavoriretalesincretismo[132],alimentandoformedi¡°religione¡±cheestranianolepersoneleunedallealtreanzich¨¦farleincontrareeleallontananodallarealt¨¤.Contemporaneamente,permangonotaloraretaggiculturaliereligiosicheingessanolasociet¨¤incastesocialistatiche,incredenzemagicheirrispettosedelladignit¨¤dellapersona,inatteggiamentidisoggezioneaforzeocculte.Inquesticontesti,l'amoreelaverit¨¤trovanodifficolt¨¤adaffermarsi,condannoperl'autenticosviluppo.

    Perquestomotivo,se¨¨vero,daunlato,chelosviluppohabisognodellereligioniedelleculturedeidiversipopoli,restapurevero,dall'altro,che¨¨necessariounadeguatodiscernimento.Lalibert¨¤religiosanonsignificaindifferentismoreligiosoenoncomportachetuttelereligionisianouguali[133].Ildiscernimentocircailcontributodellecultureedellereligionisirendenecessarioperlacostruzionedellacomunit¨¤socialenelrispettodelbenecomunesoprattuttoperchiesercitailpoterepolitico.Talediscernimentodovr¨¤basarsisulcriteriodellacarit¨¤edellaverit¨¤.Siccome¨¨ingiocolosviluppodellepersoneedeipopoli,essoterr¨¤contodellapossibilit¨¤diemancipazioneediinclusionenell'otticadiunacomunit¨¤umanaveramenteuniversale.«Tuttol'uomoetuttigliuomini»¨¨criteriopervalutareanchelecultureelereligioni.IlCristianesimo,religionedel«Diodalvoltoumano»[134],portainsestessounsimilecriterio.

    56.LareligionecristianaelealtrereligionipossonodareilloroapportoallosvilupposoloseDiotrovaunpostoanchenellasferapubblica,conspecificoriferimentoalledimensioniculturale,sociale,economicae,inparticolare,politica.LadottrinasocialedellaChiesa¨¨nataperrivendicarequesto«statutodicittadinanza»[135]dellareligionecristiana.Lanegazionedeldirittoaprofessarepubblicamentelapropriareligioneeadoperareperch¨¦leverit¨¤dellafedeinforminodis¨¦anchelavitapubblicacomportaconseguenzenegativesulverosviluppo.L'esclusionedellareligionedall'ambitopubblicocome,peraltroverso,ilfondamentalismoreligioso,impedisconol'incontrotralepersoneelalorocollaborazioneperilprogressodell'umanit¨¤.Lavitapubblicasiimpoveriscedimotivazionielapoliticaassumeunvoltoopprimenteeaggressivo.Idirittiumanirischianodinonessererispettatioperch¨¦vengonoprivatidellorofondamentotrascendenteoperch¨¦nonvienericonosciutalalibert¨¤personale.Nellaicismoenelfondamentalismosiperdelapossibilit¨¤diundialogofecondoediunaproficuacollaborazionetralaragioneelafedereligiosa.Laragionehasemprebisognodiesserepurificatadallafede,equestovaleancheperlaragionepolitica,chenondevecredersionnipotente.Asuavolta,lareligionehasemprebisognodivenirepurificatadallaragionepermostrareilsuoautenticovoltoumano.Larotturadiquestodialogocomportauncostomoltogravosoperlosviluppodell'umanit¨¤.

    57.Ildialogofecondotrafedeeragionenonpu¨°cherenderepi¨´efficacel'operadellacarit¨¤nelsocialeecostituiscelacornicepi¨´appropriataperincentivarelacollaborazionefraternatracredentienoncredentinellacondivisaprospettivadilavorareperlagiustiziaelapacedell'umanit¨¤.NellaCostituzionepastoraleGaudiumetspesiPadriconciliariaffermavano:«Credentienoncredentisonogeneralmented'accordonelritenerechetuttoquantoesistesullaterradeveessereriferitoall'uomo,comeasuocentroeasuovertice»[136].Pericredenti,ilmondonon¨¨fruttodelcason¨¦dellanecessit¨¤,madiunprogettodiDio.Nascediquiildoverecheicredentihannodiunireilorosforzicontuttigliuominieledonnedibuonavolont¨¤dialtrereligioniononcredenti,affinch¨¦questonostromondocorrispondaeffettivamentealprogettodivino:viverecomeunafamiglia,sottolosguardodelCreatore.Manifestazioneparticolaredellacarit¨¤ecriterioguidaperlacollaborazionefraternadicredentienoncredenti¨¨senz'altroilprincipiodisussidiariet¨¤[137],espressionedell'inalienabilelibert¨¤umana.Lasussidiariet¨¤¨¨primadituttounaiutoallapersona,attraversol'autonomiadeicorpiintermedi.Taleaiutovieneoffertoquandolapersonaeisoggettisocialinonriesconoafaredas¨¦eimplicasemprefinalit¨¤emancipatrici,perch¨¦favoriscelalibert¨¤elapartecipazioneinquantoassunzionediresponsabilit¨¤.Lasussidiariet¨¤rispettaladignit¨¤dellapersona,nellaqualevedeunsoggettosemprecapacedidarequalcosaaglialtri.Riconoscendonellareciprocit¨¤l'intimacostituzionedell'essereumano,lasussidiariet¨¤¨¨l'antidotopi¨´efficacecontroogniformadiassistenzialismopaternalista.Essapu¨°darcontosiadellamolteplicearticolazionedeipianiequindidellapluralit¨¤deisoggetti,siadiunlorocoordinamento.Sitrattaquindidiunprincipioparticolarmenteadattoagovernarelaglobalizzazioneeaorientarlaversounverosviluppoumano.Pernondarvitaaunpericolosopotereuniversaleditipomonocratico,ilgovernodellaglobalizzazionedeveessereditiposussidiario,articolatosupi¨´livelliesupianidiversi,checollaborinoreciprocamente.Laglobalizzazionehacertobisognodiautorit¨¤,inquantoponeilproblemadiunbenecomuneglobaledaperseguire;taleautorit¨¤,per¨°,dovr¨¤essereorganizzatainmodosussidiarioepoliarchico[138],siapernonlederelalibert¨¤siaperrisultareconcretamenteefficace.

    58.Ilprincipiodisussidiariet¨¤vamantenutostrettamenteconnessoconilprincipiodisolidariet¨¤eviceversa,perch¨¦selasussidiariet¨¤senzalasolidariet¨¤scadenelparticolarismosociale,¨¨altrettantoverochelasolidariet¨¤senzalasussidiariet¨¤scadenell'assistenzialismocheumiliailportatoredibisogno.Questaregoladicaratteregeneralevatenutaingrandeconsiderazioneanchequandosiaffrontanoletematicherelativeagliaiutiinternazionaliallosviluppo.Essi,aldil¨¤delleintenzionideidonatori,possonoavoltemantenereunpopoloinunostatodidipendenzaeperfinofavoriresituazionididominiolocaleedisfruttamentoall'internodelPaeseaiutato.Gliaiutieconomici,peressereveramentetali,nondevonoperseguiresecondifini.DevonoessereerogaticoinvolgendononsoloigovernideiPaesiinteressati,maanchegliattorieconomicilocalieisoggettidellasociet¨¤civileportatoridicultura,compreseleChieselocali.Iprogrammidiaiutodevonoassumereinmisurasempremaggiorelecaratteristichediprogrammiintegratiepartecipatidalbasso.RestaveroinfattichelamaggiorrisorsadavalorizzareneiPaesidaassisterenellosviluppo¨¨larisorsaumana:questa¨¨l'autenticocapitaledafarcrescereperassicurareaiPaesipi¨´poveriunveroavvenireautonomo.Vaanchericordatoche,incampoeconomico,ilprincipaleaiutodicuihannobisognoiPaesiinviadisviluppo¨¨quellodiconsentireefavorireilprogressivoinserimentodeiloroprodottineimercatiinternazionali,rendendocos¨¬possibilelaloropienapartecipazioneallavitaeconomicainternazionale.Troppospesso,nelpassato,gliaiutisonovalsiacrearesoltantomercatimarginaliperiprodottidiquestiPaesi.Questo¨¨dovutospessoaunamancanzadiveradomandadiquestiprodotti:¨¨pertantonecessarioaiutaretaliPaesiamigliorareiloroprodottieadadattarlimeglioalladomanda.Inoltre,alcunihannospessotemutolaconcorrenzadelleimportazionidiprodotti,normalmenteagricoli,provenientidaiPaesieconomicamentepoveri.VatuttaviaricordatocheperquestiPaesilapossibilit¨¤dicommercializzaretaliprodottisignificamoltospessogarantirelalorosopravvivenzanelbreveenellungoperiodo.Uncommerciointernazionalegiustoebilanciatoincampoagricolopu¨°portarebeneficiatutti,siadallatodell'offertachedaquellodelladomanda.Perquestomotivo,nonsolo¨¨necessarioorientarecommercialmentequesteproduzioni,mastabilireregolecommercialiinternazionalichelesostengano,erafforzareilfinanziamentoallosviluppoperrenderepi¨´produttivequesteeconomie.

    59.Lacooperazioneallosvilupponondeveriguardarelasoladimensioneeconomica;essadevediventareunagrandeoccasionediincontroculturaleeumano.SeisoggettidellacooperazionedeiPaesieconomicamentesviluppatinontengonoconto,cometalvoltaavviene,dellapropriaedaltruiidentit¨¤culturalefattadivaloriumani,nonpossonoinstaurarealcundialogoprofondoconicittadinideiPaesipoveri.Sequestiultimi,alorovolta,siapronoindifferentementeesenzadiscernimentoaognipropostaculturale,nonsonoincondizionediassumerelaresponsabilit¨¤delloroautenticosviluppo[139].Lesociet¨¤tecnologicamenteavanzatenondevonoconfondereilpropriosviluppotecnologicoconunapresuntasuperiorit¨¤culturale,madevonoriscoprireinsestessevirt¨´talvoltadimenticate,chelehannofattefiorirelungolastoria.Lesociet¨¤increscitadevonorimanerefedeliaquantodiveramenteumanoc'¨¨nellelorotradizioni,evitandodisovrapporviautomaticamenteimeccanismidellacivilt¨¤tecnologicaglobalizzata.Intutteleculturecisonosingolariemoltepliciconvergenzeetiche,espressionedellamedesimanaturaumana,volutadalCreatore,echelasapienzaeticadell'umanit¨¤chiamaleggenaturale[140].Unataleleggemoraleuniversale¨¨saldofondamentodiognidialogoculturale,religiosoepoliticoeconsentealmultiformepluralismodellevarieculturedinonstaccarsidallacomunericercadelvero,delbeneediDio.L'adesioneaquellaleggescrittaneicuori,pertanto,¨¨ilpresuppostodiognicostruttivacollaborazionesociale.Intutteleculturevisonopesantezzedacuiliberarsi,ombreacuisottrarsi.Lafedecristiana,chesiincarnanelleculturetrascendendole,pu¨°aiutarleacrescerenellaconvivialit¨¤enellasolidariet¨¤universaliavantaggiodellosviluppocomunitarioeplanetario.

    60.Nellaricercadisoluzionidellaattualecrisieconomica,l'aiutoallosviluppodeiPaesipoverideveesserconsideratocomeverostrumentodicreazionediricchezzapertutti.Qualeprogettodiaiutopu¨°prospettareunacrescitadivalorecos¨¬significativa¡ªanchedell'economiamondiale¡ªcomeilsostegnoapopolazionichesitrovanoancorainunafaseinizialeopocoavanzatadelloroprocessodisviluppoeconomico?Inquestaprospettiva,gliStatieconomicamentepi¨´sviluppatifarannoilpossibileperdestinaremaggioriquotedelloroprodottointernolordopergliaiutiallosviluppo,rispettandogliimpegnichesuquestopuntosonostatipresialivellodicomunit¨¤internazionale.Lopotrannofareancherivedendolepolitichediassistenzaedisolidariet¨¤socialeallorointerno,applicandoviilprincipiodisussidiariet¨¤ecreandosistemidiprevidenzasocialemaggiormenteintegrati,conlapartecipazioneattivadeisoggettiprivatiedellasociet¨¤civile.Inquestomodo¨¨possibileperfinomigliorareiservizisocialiediassistenzae,nellostessotempo,risparmiarerisorse,ancheeliminandosprechierenditeabusive,dadestinareallasolidariet¨¤internazionale.Unsistemadisolidariet¨¤socialemaggiormentepartecipatoeorganico,menoburocratizzatomanonmenocoordinato,permetterebbedivalorizzaretanteenergie,oggisopite,avantaggioanchedellasolidariet¨¤traipopoli.

    Unapossibilit¨¤diaiutoperlosviluppopotrebbederivaredall'applicazioneefficacedellacosiddettasussidiariet¨¤fiscale,chepermetterebbeaicittadinididecideresulladestinazionediquotedelleloroimposteversatealloStato.Evitandodegenerazioniparticolaristiche,ci¨°pu¨°esserediaiutoperincentivareformedisolidariet¨¤socialedalbasso,conovvibeneficianchesulversantedellasolidariet¨¤perlosviluppo.

    61.Unasolidariet¨¤pi¨´ampiaalivellointernazionalesiesprimeinnanzituttonelcontinuareapromuovere,ancheincondizionidicrisieconomica,unmaggioreaccessoall'educazione,laquale,d'altrocanto,¨¨condizioneessenzialeperl'efficaciadellastessacooperazioneinternazionale.Coniltermine¡°educazione¡±noncisiriferiscesoloall'istruzioneoallaformazioneallavoro,entrambecauseimportantidisviluppo,maallaformazionecompletadellapersona.Aquestopropositovasottolineatounaspettoproblematico:pereducarebisognasaperechi¨¨lapersonaumana,conoscernelanatura.L'affermarsidiunavisionerelativisticaditalenaturaponeseriproblemiall'educazione,soprattuttoall'educazionemorale,pregiudicandonel'estensionealivellouniversale.Cedendoadunsimilerelativismo,sidiventatuttipi¨´poveri,conconseguenzenegativeanchesull'efficaciadell'aiutoallepopolazionipi¨´bisognose,lequalinonhannosolonecessit¨¤dimezzieconomiciotecnici,maanchedivieedimezzipedagogicicheassecondinolepersonenellaloropienarealizzazioneumana.

    Unesempiodellarilevanzadiquestoproblemaci¨¨offertodalfenomenodelturismointernazionale[141],chepu¨°costituireunnotevolefattoredisviluppoeconomicoedicrescitaculturale,machepu¨°trasformarsiancheinoccasionedisfruttamentoedidegradomorale.Lasituazioneattualeoffresingolariopportunit¨¤perch¨¦gliaspettieconomicidellosviluppo,ossiaiflussididenaroelanascitainsedelocalediesperienzeimprenditorialisignificative,arrivinoacombinarsiconquelliculturali,primofratuttil'aspettoeducativo.Inmolticasiquestoavviene,maintantialtriilturismointernazionale¨¨eventodiseducativosiaperilturistasiaperlepopolazionilocali.Questeultimespessosonopostedifronteacomportamentiimmorali,oaddiritturaperversi,comenelcasodelturismocosiddettosessuale,alqualesonosacrificatitantiesseriumani,perfinoingiovaneet¨¤.Èdolorosoconstatarecheci¨°sisvolgespessoconl'avallodeigovernilocali,conilsilenziodiquellidacuiprovengonoituristieconlacomplicit¨¤ditantioperatoridelsettore.Anchequandononsigiungeatanto,ilturismointernazionale,nonpochevolte,¨¨vissutoinmodoconsumisticoededonistico,comeevasioneeconmodalit¨¤organizzativetipichedeiPaesidiprovenienza,cos¨¬danonfavorireunveroincontrotrapersoneeculture.Bisogna,allora,pensareaunturismodiverso,capacedipromuovereunaveraconoscenzareciproca,senzatoglierespazioalriposoealsanodivertimento:unturismodiquestogenerevaincrementato,grazieancheadunpi¨´strettocollegamentoconleesperienzedicooperazioneinternazionaleediimprenditoriaperlosviluppo.

    62.Unaltroaspettomeritevolediattenzione,trattandodellosviluppoumanointegrale,¨¨ilfenomenodellemigrazioni.Èfenomenocheimpressionaperlaquantit¨¤dipersonecoinvolte,perleproblematichesociali,economiche,politiche,culturaliereligiosechesolleva,perlesfidedrammatichecheponeallecomunit¨¤nazionalieaquellainternazionale.Possiamodirechesiamodifronteaunfenomenosocialedinaturaepocale,cherichiedeunaforteelungimirantepoliticadicooperazioneinternazionaleperessereadeguatamenteaffrontato.TalepoliticavasviluppataapartiredaunastrettacollaborazionetraiPaesidacuipartonoimigrantieiPaesiincuiarrivano;vaaccompagnatadaadeguatenormativeinternazionaliingradodiarmonizzareidiversiassettilegislativi,nellaprospettivadisalvaguardareleesigenzeeidirittidellepersoneedellefamiglieemigratee,altempostesso,quellidellesociet¨¤diapprododeglistessiemigrati.NessunPaesedasolopu¨°ritenersiingradodifarfronteaiproblemimigratoridelnostrotempo.Tuttisiamotestimonidelcaricodisofferenza,didisagioediaspirazionicheaccompagnaiflussimigratori.Ilfenomeno,com'¨¨noto,¨¨digestionecomplessa;restatuttaviaaccertatocheilavoratoristranieri,nonostanteledifficolt¨¤connesseconlalorointegrazione,recanouncontributosignificativoallosviluppoeconomicodelPaeseospiteconillorolavoro,oltrecheaquellodelPaesed'originegrazieallerimessefinanziarie.Ovviamente,talilavoratorinonpossonoessereconsideraticomeunamerceounameraforzalavoro.Nondevono,quindi,esseretrattaticomequalsiasialtrofattorediproduzione.Ognimigrante¨¨unapersonaumanache,inquantotale,possiededirittifondamentaliinalienabilichevannorispettatidatuttieinognisituazione[142].

    63.Nellaconsiderazionedeiproblemidellosviluppo,nonsipu¨°nonmettereinevidenzailnessodirettotrapovert¨¤edisoccupazione.Ipoveriinmolticasisonoilrisultatodellaviolazionedelladignit¨¤dellavoroumano,siaperch¨¦nevengonolimitatelepossibilit¨¤(disoccupazione,sotto-occupazione),siaperch¨¦vengonosvalutati«idirittichedaessoscaturiscono,specialmenteildirittoalgiustosalario,allasicurezzadellapersonadellavoratoreedellasuafamiglia»[143].Perci¨°,gi¨¤il1¡ãmaggio2000,ilmioPredecessoreGiovanniPaoloII,diveneratamemoria,inoccasionedelGiubileodeiLavoratori,lanci¨°unappelloper«unacoalizionemondialeinfavoredellavorodecente»[144],incoraggiandolastrategiadell'OrganizzazioneInternazionaledelLavoro.Intalmodo,conferivaunforteriscontromoraleaquestoobiettivo,qualeaspirazionedellefamiglieintuttiiPaesidelmondo.Checosasignificalaparola«decenza»applicataallavoro?Significaunlavoroche,inognisociet¨¤,sial'espressionedelladignit¨¤essenzialediogniuomoediognidonna:unlavorosceltoliberamente,cheassociefficacementeilavoratori,uominiedonne,allosviluppodellalorocomunit¨¤;unlavoroche,inquestomodo,permettaailavoratoridiessererispettatialdifuoridiognidiscriminazione;unlavorocheconsentadisoddisfarelenecessit¨¤dellefamiglieediscolarizzareifigli,senzachequestisianocostrettiessistessialavorare;unlavorochepermettaailavoratoridiorganizzarsiliberamenteedifarsentirelalorovoce;unlavorochelasciunospaziosufficienteperritrovareleproprieradicialivellopersonale,familiareespirituale;unlavorocheassicuriailavoratorigiuntiallapensioneunacondizionedignitosa.

    64.Riflettendosultemadellavoro,¨¨opportunoancheunrichiamoall'urgenteesigenzacheleorganizzazionisindacalideilavoratori,dasempreincoraggiateesostenutedallaChiesa,siapranoallenuoveprospettivecheemergononell'ambitolavorativo.Superandolelimitazionipropriedeisindacatidicategoria,leorganizzazionisindacalisonochiamateafarsicaricodeinuoviproblemidellenostresociet¨¤:miriferisco,adesempio,aquell'insiemediquestionicheglistudiosidiscienzesocialiidentificanonelconflittotrapersona-lavoratriceepersona-consumatrice.Senzadovernecessariamentesposarelatesidiunavvenutopassaggiodallacentralit¨¤dellavoratoreallacentralit¨¤delconsumatore,sembracomunquecheanchequestosiaunterrenoperinnovativeesperienzesindacali.Ilcontestoglobaleincuisisvolgeillavororichiedeanchecheleorganizzazionisindacalinazionali,prevalentementechiusenelladifesadegliinteressideipropriiscritti,volganolosguardoancheversoinoniscrittie,inparticolare,versoilavoratorideiPaesiinviadisviluppo,doveidirittisocialivengonospessoviolati.Ladifesadiquestilavoratori,promossaancheattraversoopportuneiniziativeversoiPaesidiorigine,permetter¨¤alleorganizzazionisindacalidiporreinevidenzaleautenticheragionieticheeculturalichehannoloroconsentito,incontestisocialielavoratividiversi,diessereunfattoredecisivoperlosviluppo.RestasemprevalidoiltradizionaleinsegnamentodellaChiesa,cheproponeladistinzionediruoliefunzionitrasindacatoepolitica.Questadistinzioneconsentir¨¤alleorganizzazionisindacalidiindividuarenellasociet¨¤civilel'ambitopi¨´consonoallaloronecessariaazionedidifesaepromozionedelmondodellavoro,soprattuttoafavoredeilavoratorisfruttatienonrappresentati,lacuiamaracondizionerisultaspessoignoratadall'occhiodistrattodellasociet¨¤.

    65.Bisogna,poi,chelafinanzainquantotale,nellenecessariamenterinnovatestruttureemodalit¨¤difunzionamentodopoilsuocattivoutilizzochehadanneggiatol'economiareale,ritorniadessereunostrumentofinalizzatoallamigliorproduzionediricchezzaedallosviluppo.Tuttal'economiaetuttalafinanza,nonsoloalcunilorosegmenti,devono,inquantostrumenti,essereutilizzatiinmodoeticocos¨¬dacrearelecondizioniadeguateperlosviluppodell'uomoedeipopoli.Ècertamenteutile,eintalunecircostanzeindispensabile,darvitaainiziativefinanziarienellequaliladimensioneumanitariasiadominante.Ci¨°,per¨°,nondevefardimenticarechel'interosistemafinanziariodeveesserefinalizzatoalsostegnodiunverosviluppo.Soprattutto,bisognachel'intentodifaredelbenenonvengacontrappostoaquellodell'effettivacapacit¨¤diprodurredeibeni.Glioperatoridellafinanzadevonoriscoprireilfondamentopropriamenteeticodellaloroattivit¨¤pernonabusarediqueglistrumentisofisticatichepossonoservirepertradireirisparmiatori.Rettaintenzione,trasparenzaericercadeibuonirisultatisonocompatibilienondevonomaiesseredisgiunti.Sel'amore¨¨intelligente,satrovareancheimodiperoperaresecondounaprevidenteegiustaconvenienza,comeindicano,inmanierasignificativa,molteesperienzenelcampodellacooperazionedicredito.

    Tantounaregolamentazionedelsettoretaledagarantireisoggettipi¨´debolieimpedirescandalosespeculazioni,quantolasperimentazionedinuoveformedifinanzadestinateafavorireprogettidisviluppo,sonoesperienzepositivechevannoapprofonditeedincoraggiate,richiamandolastessaresponsabilit¨¤delrisparmiatore.Anchel'esperienzadellamicrofinanza,cheaffondaleproprieradicinellariflessioneenelleoperedegliumanisticivili¡ªpensosoprattuttoallanascitadeiMontidiPiet¨¤¨C,varafforzataemessaapunto,soprattuttoinquestimomentidoveiproblemifinanziaripossonodiventaredrammaticipermoltisegmentipi¨´vulnerabilidellapopolazione,chevannotutelatidairischidiusuraodalladisperazione.Isoggettipi¨´debolivannoeducatiadifendersidall'usura,cos¨¬comeipopolipoverivannoeducatiatrarrerealevantaggiodalmicrocredito,scoraggiandointalmodoleformedisfruttamentopossibiliinquestiduecampi.Poich¨¦ancheneiPaesiricchiesistononuoveformedipovert¨¤,lamicrofinanzapu¨°dareconcretiaiutiperlacreazionediiniziativeesettorinuoviafavoredeicetidebolidellasociet¨¤ancheinunafasedipossibileimpoverimentodellasociet¨¤stessa.

    66.Lainterconnessionemondialehafattoemergereunnuovopoterepolitico,quellodeiconsumatoriedelleloroassociazioni.Sitrattadiunfenomenodaapprofondire,checontieneelementipositividaincentivareeancheeccessidaevitare.Èbenechelepersonesirendanocontocheacquistare¨¨sempreunattomorale,oltrecheeconomico.C'¨¨dunqueunaprecisaresponsabilit¨¤socialedelconsumatore,chesiaccompagnaallaresponsabilit¨¤socialedell'impresa.Iconsumatorivannocontinuamenteeducati[145]alruolochequotidianamenteesercitanoecheessipossonosvolgerenelrispettodeiprincipimorali,senzasminuirelarazionalit¨¤economicaintrinsecaall'attodell'acquistare.Anchenelcampodegliacquisti,proprioinmomenticomequellichesistannosperimentandodoveilpoterediacquistopotr¨¤ridursiesidovr¨¤consumareconmaggiorsobriet¨¤,¨¨necessariopercorrerealtrestrade,comeperesempioformedicooperazioneall'acquisto,qualilecooperativediconsumo,attiveapartiredall'Ottocentoanchegrazieall'iniziativadeicattolici.Èutileinoltrefavorireformenuovedicommercializzazionediprodottiprovenientidaareedepressedelpianetapergarantireunaretribuzionedecenteaiproduttori,acondizionechesitrattiveramentediunmercatotrasparente,cheiproduttorinonricevanosolomaggiorimarginidiguadagno,maanchemaggioreformazione,professionalit¨¤etecnologia,einfinechenons'associnoasimiliesperienzedieconomiaperlosviluppovisioniideologichediparte.Unpi¨´incisivoruolodeiconsumatori,quandononvenganomanipolatiessistessidaassociazioninonveramenterappresentative,¨¨auspicabilecomefattoredidemocraziaeconomica.

    67.Difronteall'inarrestabilecrescitadell'interdipendenzamondiale,¨¨fortementesentita,ancheinpresenzadiunarecessionealtrettantomondiale,l'urgenzadellariformasiadell'OrganizzazionedelleNazioniUnitechedell'architetturaeconomicaefinanziariainternazionale,affinch¨¦sipossadarerealeconcretezzaalconcettodifamigliadiNazioni.Sentita¨¨purel'urgenzaditrovareformeinnovativeperattuareilprincipiodiresponsabilit¨¤diproteggere[146]eperattribuireanchealleNazionipi¨´povereunavoceefficacenelledecisionicomuni.Ci¨°apparenecessarioproprioinvistadiunordinamentopolitico,giuridicoedeconomicocheincrementiedorientilacollaborazioneinternazionaleversolosvilupposolidaledituttiipopoli.Perilgovernodell'economiamondiale;perrisanareleeconomiecolpitedallacrisi,perprevenirepeggioramentidellastessaeconseguentimaggiorisquilibri;perrealizzareunopportunodisarmointegrale,lasicurezzaalimentareelapace;pergarantirelasalvaguardiadell'ambienteeperregolamentareiflussimigratori,urgelapresenzadiunaveraAutorit¨¤politicamondiale,quale¨¨statagi¨¤tratteggiatadalmioPredecessore,ilBeatoGiovanniXXIII.UnasimileAutorit¨¤dovr¨¤essereregolatadaldiritto,attenersiinmodocoerenteaiprincipidisussidiariet¨¤edisolidariet¨¤,essereordinataallarealizzazionedelbenecomune[147],impegnarsinellarealizzazionediunautenticosviluppoumanointegraleispiratoaivaloridellacarit¨¤nellaverit¨¤.TaleAutorit¨¤inoltredovr¨¤esseredatuttiriconosciuta,goderedipotereeffettivopergarantireaciascunolasicurezza,l'osservanzadellagiustizia,ilrispettodeidiritti[148].Ovviamente,essadevegoderedellafacolt¨¤difarrispettaredallepartilepropriedecisioni,comepurelemisurecoordinateadottateneivariforiinternazionali.Inmancanzadici¨°,infatti,ildirittointernazionale,nonostanteigrandiprogressicompiutineivaricampi,rischierebbediesserecondizionatodagliequilibridipoteretraipi¨´forti.Losviluppointegraledeipopolielacollaborazioneinternazionaleesigonochevengaistituitoungradosuperiorediordinamentointernazionaleditiposussidiarioperilgovernodellaglobalizzazione[149]echesidiafinalmenteattuazioneadunordinesocialeconformeall'ordinemoraleeaquelraccordotrasferamoraleesociale,trapoliticaesferaeconomicaecivileche¨¨gi¨¤prospettatonelloStatutodelleNazioniUnite.

    CAPITOLOSESTO

    LOSVILUPPODEIPOPOLI

    ELATECNICA

    68.Iltemadellosviluppodeipopoli¨¨legatointimamenteaquellodellosviluppodiognisingolouomo.Lapersonaumanapersuanatura¨¨dinamicamenteprotesaalpropriosviluppo.Nonsitrattadiunosviluppogarantitodameccanisminaturali,perch¨¦ognunodinoisadiessereingradodicompieresceltelibereeresponsabili.Nonsitrattanemmenodiunosviluppoinbaliadelnostrocapriccio,inquantotuttisappiamodiesseredonoenonrisultatodiautogenerazione.Innoilalibert¨¤¨¨originariamentecaratterizzatadalnostroessereedaisuoilimiti.Nessunoplasmalapropriacoscienzaarbitrariamente,matutticostruisconoilproprio¡°io¡±sullabasediun¡°s¨¦¡±checi¨¨statodato.Nonsololealtrepersonesonoindisponibili,maanchenoilosiamoanoistessi.Losviluppodellapersonasidegrada,seessapretendediesserel'unicaproduttricedisestessa.Analogamente,losviluppodeipopolidegenerasel'umanit¨¤ritienedipotersiri-creareavvalendosidei¡°prodigi¡±dellatecnologia.Cos¨¬comelosviluppoeconomicosirivelafittizioedannososesiaffidaai¡°prodigi¡±dellafinanzapersostenerecresciteinnaturalieconsumistiche.Davantiaquestapretesaprometeica,dobbiamoirrobustirel'amoreperunalibert¨¤nonarbitraria,maresaveramenteumanadalriconoscimentodelbenechelaprecede.Occorre,atalfine,chel'uomorientriinsestessoperriconoscerelefondamentalinormedellaleggemoralenaturalecheDiohainscrittonelsuocuore.

    69.Ilproblemadellosviluppooggi¨¨strettamentecongiuntoconilprogressotecnologico,conlesuestrabiliantiapplicazioniincampobiologico.Latecnica¡ª¨¨benesottolinearlo¡ª¨¨unfattoprofondamenteumano,legatoall'autonomiaeallalibert¨¤dell'uomo.Nellatecnicasiesprimeesiconfermalasignoriadellospiritosullamateria.Lospirito,«resocos¨¬¡°menoschiavodellecose,pu¨°facilmenteelevarsiall'adorazioneeallacontemplazionedelCreatore¡±»[150].Latecnicapermettedidominarelamateria,diridurreirischi,dirisparmiarefatica,dimigliorarelecondizionidivita.Essarispondeallastessavocazionedellavoroumano:nellatecnica,vistacomeoperadelpropriogenio,l'uomoriconoscesestessoerealizzalapropriaumanit¨¤.Latecnica¨¨l'aspettooggettivodell'agireumano[151],lacuiorigineeragiond'esserestanell'elementosoggettivo:l'uomocheopera.Perquestolatecnicanon¨¨maisolotecnica.Essamanifestal'uomoelesueaspirazioniallosviluppo,esprimelatensionedell'animoumanoalgradualesuperamentodicerticondizionamentimateriali.Latecnica,pertanto,siinseriscenelmandatodi¡°coltivareecustodirelaterra¡±(cfrGn2,15),cheDiohaaffidatoall'uomoevaorientataarafforzarequell'alleanzatraessereumanoeambientechedeveesserespecchiodell'amorecreatorediDio.

    70.Losviluppotecnologicopu¨°indurrel'ideadell'autosufficienzadellatecnicastessaquandol'uomo,interrogandosisolosulcome,nonconsideraitantiperch¨¦daiquali¨¨spintoadagire.Èperquestochelatecnicaassumeunvoltoambiguo.Natadallacreativit¨¤umanaqualestrumentodellalibert¨¤dellapersona,essapu¨°essereintesacomeelementodilibert¨¤assoluta,quellalibert¨¤chevuoleprescinderedailimitichelecoseportanoins¨¦.Ilprocessodiglobalizzazionepotrebbesostituireleideologieconlatecnica[152],divenutaessastessaunpotereideologico,cheesporrebbel'umanit¨¤alrischioditrovarsirinchiusadentrounaprioridalqualenonpotrebbeuscireperincontrarel'essereelaverit¨¤.Intalcaso,noitutticonosceremmo,valuteremmoedecideremmolesituazionidellanostravitadall'internodiunorizzonteculturaletecnocratico,acuiapparterremmostrutturalmente,senzamaipotertrovareunsensochenonsiadanoiprodotto.Questavisionerendeoggicos¨¬fortelamentalit¨¤tecnicisticadafarcoincidereilveroconilfattibile.Maquandol'unicocriteriodellaverit¨¤¨¨l'efficienzael'utilit¨¤,losviluppovieneautomaticamentenegato.Infatti,ilverosviluppononconsisteprimariamentenelfare.Chiavedellosviluppo¨¨un'intelligenzaingradodipensarelatecnicaedicogliereilsensopienamenteumanodelfaredell'uomo,nell'orizzontedisensodellapersonapresanellaglobalit¨¤delsuoessere.Anchequandooperamedianteunsatelliteounimpulsoelettronicoadistanza,ilsuoagirerimanesempreumano,espressionedilibert¨¤responsabile.Latecnicaattraefortementel'uomo,perch¨¦losottraeallelimitazionifisicheeneallargal'orizzonte.Malalibert¨¤umana¨¨propriamentesestessa,soloquandorispondealfascinodellatecnicacondecisionichesianofruttodiresponsabilit¨¤morale.Diqui,l'urgenzadiunaformazioneallaresponsabilit¨¤eticanell'usodellatecnica.Apartiredalfascinochelatecnicaesercitasull'essereumano,sideverecuperareilsensoverodellalibert¨¤,chenonconsistenell'ebbrezzadiunatotaleautonomia,manellarispostaall'appellodell'essere,acominciaredall'esserechesiamonoistessi.

    71.Questapossibiledeviazionedellamentalit¨¤tecnicadalsuooriginarioalveoumanistico¨¨oggievidenteneifenomenidellatecnicizzazionesiadellosviluppochedellapace.Spessolosviluppodeipopoli¨¨consideratounproblemadiingegneriafinanziaria,diaperturadeimercati,diabbattimentodidazi,diinvestimentiproduttivi,diriformeistituzionali,indefinitivaunproblemasolotecnico.Tuttiquestiambitisonoquantomaiimportanti,macisidevechiedereperch¨¦lescelteditipotecnicofinoraabbianofunzionatosolorelativamente.Laragionevaricercatapi¨´inprofondit¨¤.Losviluppononsar¨¤maigarantitocompiutamentedaforzeinqualchemisuraautomaticheeimpersonali,sianoessequelledelmercatooquelledellapoliticainternazionale.Losviluppo¨¨impossibilesenzauominiretti,senzaoperatorieconomicieuominipoliticichevivanofortementenellelorocoscienzel'appellodelbenecomune.Sononecessariesialapreparazioneprofessionalesialacoerenzamorale.Quandoprevalel'assolutizzazionedellatecnicasirealizzaunaconfusionefrafiniemezzi,l'imprenditoreconsiderer¨¤comeunicocriteriod'azioneilmassimoprofittodellaproduzione;ilpolitico,ilconsolidamentodelpotere;loscienziato,ilrisultatodellesuescoperte.Accadecos¨¬che,spesso,sottolaretedeirapportieconomici,finanziariopolitici,permangonoincomprensioni,disagieingiustizie;iflussidelleconoscenzetecnichesimoltiplicano,maabeneficiodeiloroproprietari,mentrelasituazionerealedellepopolazionichevivonosottoequasisempreall'oscurodiquestiflussirimaneimmutata,senzarealipossibilit¨¤diemancipazione.

    72.Anchelapacerischiatalvoltadiessereconsideratacomeunprodottotecnico,fruttosoltantodiaccorditragoverniodiiniziativevolteadassicurareefficientiaiutieconomici.Èverochelacostruzionedellapaceesigelacostantetessituradicontattidiplomatici,discambieconomicietecnologici,diincontriculturali,diaccordisuprogetticomuni,comeanchel'assunzionediimpegnicondivisiperarginareleminacceditipobellicoescalzareallaradicelericorrentitentazioniterroristiche.Tuttavia,perch¨¦talisforzipossanoprodurreeffettiduraturi,¨¨necessariochesiappogginosuvaloriradicatinellaverit¨¤dellavita.Occorrecio¨¨sentirelavoceeguardareallasituazionedellepopolazioniinteressateperinterpretarneadeguatamenteleattese.Cisideveporre,percos¨¬dire,incontinuit¨¤conlosforzoanonimoditantepersonefortementeimpegnatenelpromuoverel'incontrotraipopolienelfavorirelosviluppopartendodall'amoreedallacomprensionereciproca.Traquestepersonecisonoanchefedelicristiani,coinvoltinelgrandecompitodidareallosviluppoeallapaceunsensopienamenteumano.

    73.Connessaconlosviluppotecnologico¨¨l'accresciutapervasivit¨¤deimezzidicomunicazionesociale.Èormaiquasiimpossibileimmaginarel'esistenzadellafamigliaumanasenzadiessi.Nelbeneenelmale,sonocos¨¬incarnatinellavitadelmondo,chesembradavveroassurdalaposizionedicolorochenesostengonolaneutralit¨¤,rivendicandonediconseguenzal'autonomiarispettoallamoralechetoccalepersone.Spessosimiliprospettive,cheenfatizzanolanaturastrettamentetecnicadeimedia,favorisconodifattolalorosubordinazionealcalcoloeconomico,alpropositodidominareimercatie,nonultimo,aldesideriodiimporreparametriculturalifunzionaliaprogettidipotereideologicoepolitico.Datalalorofondamentaleimportanzanelladeterminazionedimutamentinelmododipercepireediconoscerelarealt¨¤elastessapersonaumana,diventanecessariaun'attentariflessionesullaloroinfluenzaspecieneiconfrontidelladimensioneetico-culturaledellaglobalizzazioneedellosvilupposolidaledeipopoli.Alparidiquantorichiestodaunacorrettagestionedellaglobalizzazioneedellosviluppo,ilsensoelafinalizzazionedeimediavannoricercatinelfondamentoantropologico.Ci¨°vuoldirecheessipossonodivenireoccasionediumanizzazionenonsoloquando,grazieallosviluppotecnologico,offronomaggioripossibilit¨¤dicomunicazioneediinformazione,masoprattuttoquandosonoorganizzatieorientatiallalucediun'immaginedellapersonaedelbenecomunechenerispecchilevalenzeuniversali.Imezzidicomunicazionesocialenonfavorisconolalibert¨¤n¨¦globalizzanolosviluppoelademocraziapertutti,semplicementeperch¨¦moltiplicanolepossibilit¨¤diinterconnessioneedicircolazionedelleidee.Perraggiungeresimiliobiettivibisognacheessisianocentratisullapromozionedelladignit¨¤dellepersoneedeipopoli,sianoespressamenteanimatidallacarit¨¤esianopostialserviziodellaverit¨¤,delbeneedellafraternit¨¤naturaleesoprannaturale.Infatti,nell'umanit¨¤lalibert¨¤¨¨intrinsecamentecollegataconquestivalorisuperiori.Imediapossonocostituireunvalidoaiutoperfarcrescerelacomunionedellafamigliaumanael'ethosdellesociet¨¤,quandodiventanostrumentidipromozionedell'universalepartecipazionenellacomunericercadici¨°che¨¨giusto.

    74.Campoprimarioecrucialedellalottaculturaletral'assolutismodellatecnicit¨¤elaresponsabilit¨¤moraledell'uomo¨¨oggiquellodellabioetica,incuisigiocaradicalmentelapossibilit¨¤stessadiunosviluppoumanointegrale.Sitrattadiunambitodelicatissimoedecisivo,incuiemergecondrammaticaforzalaquestionefondamentale:sel'uomosisiaprodottodasestessooseeglidipendadaDio.Lescopertescientificheinquestocampoelepossibilit¨¤diinterventotecnicosembranotalmenteavanzatedaimporrelasceltatraleduerazionalit¨¤:quelladellaragioneapertaallatrascendenzaoquelladellaragionechiusanell'immanenza.Si¨¨difronteaunautautdecisivo.Larazionalit¨¤delfaretecnicocentratosusestessosidimostraper¨°irrazionale,perch¨¦comportaunrifiutodecisodelsensoedelvalore.Nonacasolachiusuraallatrascendenzasiscontraconladifficolt¨¤apensarecomedalnullasiascaturitol'essereecomedalcasosianatal'intelligenza[153].Difronteaquestidrammaticiproblemi,ragioneefedesiaiutanoavicenda.Soloassiemesalverannol'uomo.Attrattadalpurofaretecnico,laragionesenzalafede¨¨destinataaperdersinell'illusionedellapropriaonnipotenza.Lafedesenzalaragione,rischial'estraniamentodallavitaconcretadellepersone[154].

    75.Gi¨¤PaoloVIavevariconosciutoeindicatol'orizzontemondialedellaquestionesociale[155].Seguendolosuquestastrada,oggioccorreaffermarechelaquestionesociale¨¨diventataradicalmentequestioneantropologica,nelsensocheessaimplicailmodostessononsolodiconcepire,maanchedimanipolarelavita,semprepi¨´postadallebiotecnologienellemanidell'uomo.Lafecondazioneinvitro,laricercasugliembrioni,lapossibilit¨¤dellaclonazioneedell'ibridazioneumananasconoesonopromossenell'attualeculturadeldisincantototale,checredediaversvelatoognimistero,perch¨¦si¨¨ormaiarrivatiallaradicedellavita.Quil'assolutismodellatecnicatrovalasuamassimaespressione.Intaletipodiculturalacoscienza¨¨solochiamataaprendereattodiunamerapossibilit¨¤tecnica.Nonsipossonotuttaviaminimizzaregliscenariinquietantiperilfuturodell'uomoeinuovipotentistrumentichela«culturadellamorte»haadisposizione.Alladiffusa,tragica,piagadell'abortosipotrebbeaggiungereinfuturo,ma¨¨gi¨¤surrettiziamenteinnuce,unasistematicapianificazioneeugeneticadellenascite.Sulversanteopposto,vafacendosistradaunamenseutanasica,manifestazionenonmenoabusivadidominiosullavita,cheincertecondizionivieneconsideratanonpi¨´degnadiesserevissuta.Dietroquestiscenaristannoposizioniculturalinegatricidelladignit¨¤umana.Questepratiche,alorovolta,sonodestinateadalimentareunaconcezionematerialeemeccanicisticadellavitaumana.Chipotr¨¤misurareglieffettinegatividiunasimilementalit¨¤sullosviluppo?Comecisipotr¨¤stupiredell'indifferenzaperlesituazioniumanedidegrado,sel'indifferenzacaratterizzaperfinoilnostroatteggiamentoversoci¨°che¨¨umanoeci¨°chenonlo¨¨?Stupiscelaselettivit¨¤arbitrariadiquantooggivienepropostocomedegnodirispetto.Prontiascandalizzarsipercosemarginali,moltisembranotollerareingiustizieinaudite.Mentreipoveridelmondobussanoancoraalleportedell'opulenza,ilmondoriccorischiadinonsentirepi¨´queicolpiallasuaporta,perunacoscienzaormaiincapacediriconoscerel'umano.Diosvelal'uomoall'uomo;laragioneelafedecollaboranonelmostrargliilbene,solochelovogliavedere;laleggenaturale,nellaqualerisplendelaRagionecreatrice,indicalagrandezzadell'uomo,maanchelasuamiseriaquandoeglidisconosceilrichiamodellaverit¨¤morale.

    76.Unodegliaspettidelmodernospiritotecnicistico¨¨riscontrabilenellapropensioneaconsiderareiproblemieimotilegatiallavitainterioresoltantodaunpuntodivistapsicologico,finoalriduzionismoneurologico.L'interiorit¨¤dell'uomovienecos¨¬svuotataelaconsapevolezzadellaconsistenzaontologicadell'animaumana,conleprofondit¨¤cheiSantihannosaputoscandagliare,progressivamentesiperde.Ilproblemadellosviluppo¨¨strettamentecollegatoancheallanostraconcezionedell'animadell'uomo,dalmomentocheilnostroiovienespessoridottoallapsicheelasalutedell'anima¨¨confusaconilbenessereemotivo.Questeriduzionihannoallalorobaseunaprofondaincomprensionedellavitaspiritualeeportanoadisconoscerechelosviluppodell'uomoedeipopoli,invece,dipendeanchedallasoluzionediproblemidicaratterespirituale.Losviluppodevecomprendereunacrescitaspiritualeoltrechemateriale,perch¨¦lapersonaumana¨¨un'«unit¨¤dianimaecorpo»[156],natadall'amorecreatorediDioedestinataavivereeternamente.L'essereumanosisviluppaquandocrescenellospirito,quandolasuaanimaconoscesestessaeleverit¨¤cheDiovihagerminalmenteimpresso,quandodialogaconsestessoeconilsuoCreatore.LontanodaDio,l'uomo¨¨inquietoemalato.L'alienazionesocialeepsicologicaeletantenevrosichecaratterizzanolesociet¨¤opulenterimandanoancheacausediordinespirituale.Unasociet¨¤delbenessere,materialmentesviluppata,maopprimenteperl'anima,non¨¨dipers¨¦orientataall'autenticosviluppo.Lenuoveformedischiavit¨´delladrogaeladisperazioneincuicadonotantepersonetrovanounaspiegazionenonsolosociologicaepsicologica,maessenzialmentespirituale.Ilvuotoincuil'animasisenteabbandonata,purinpresenzaditanteterapieperilcorpoeperlapsiche,producesofferenza.Noncisonosviluppoplenarioebenecomuneuniversalesenzailbenespiritualeemoraledellepersone,consideratenellalorointerezzadianimaecorpo.

    77.L'assolutismodellatecnicatendeaprodurreun'incapacit¨¤dipercepireci¨°chenonsispiegaconlasemplicemateria.Eppuretuttigliuominisperimentanoitantiaspettiimmaterialiespiritualidellalorovita.Conoscerenon¨¨unattosolomateriale,perch¨¦ilconosciutonascondesemprequalcosachevaaldil¨¤deldatoempirico.Ogninostraconoscenza,anchelapi¨´semplice,¨¨sempreunpiccoloprodigio,perch¨¦nonsispiegamaicompletamenteconglistrumentimaterialicheadoperiamo.Inogniverit¨¤c'¨¨pi¨´diquantonoistessicisaremmoaspettati,nell'amorechericeviamoc'¨¨semprequalcosachecisorprende.Nondovremmomaicessaredistupircidavantiaquestiprodigi.Inogniconoscenzaeinogniattod'amorel'animadell'uomosperimentaun«dipi¨´»cheassomigliamoltoaundonoricevuto,adun'altezzaacuicisentiamoelevati.Anchelosviluppodell'uomoedeipopolisicollocaaunasimilealtezza,seconsideriamoladimensionespiritualechedeveconnotarenecessariamentetalesviluppoperch¨¦possaessereautentico.Essorichiedeocchinuovieuncuorenuovo,ingradodisuperarelavisionematerialisticadegliavvenimentiumaniediintravederenellosviluppoun¡°oltre¡±chelatecnicanonpu¨°dare.Suquestaviasar¨¤possibileperseguirequellosviluppoumanointegralechehailsuocriterioorientatorenellaforzapropulsivadellacarit¨¤nellaverit¨¤.

    CONCLUSIONE

    78.SenzaDiol'uomononsadoveandareenonriescenemmenoacomprenderechieglisia.Difronteaglienormiproblemidellosviluppodeipopolichequasicispingonoallosconfortoeallaresa,civieneinaiutolaparoladelSignoreGes¨´Cristochecifaconsapevoli:«Senzadimenonpotetefarnulla»(Gv15,5)ec'incoraggia:«Iosonoconvoituttiigiorni,finoallafinedelmondo»(Mt28,20).Difronteallavastit¨¤dellavorodacompiere,siamosostenutidallafedenellapresenzadiDioaccantoacolorochesiuniscononelsuonomeelavoranoperlagiustizia.PaoloVIciharicordatonellaPopulorumprogressiochel'uomonon¨¨ingradodigestiredasoloilproprioprogresso,perch¨¦nonpu¨°fondaredas¨¦unveroumanesimo.Solosepensiamodiesserechiamatiinquantosingolieinquantocomunit¨¤afarpartedellafamigliadiDiocomesuoifigli,saremoanchecapacidiprodurreunnuovopensieroediesprimerenuoveenergieaserviziodiunveroumanesimointegrale.Lamaggioreforzaaserviziodellosviluppo¨¨quindiunumanesimocristiano[157],cheravvivilacarit¨¤esifacciaguidaredallaverit¨¤,accogliendol'unael'altracomedonopermanentediDio.Ladisponibilit¨¤versoDioaprealladisponibilit¨¤versoifratellieversounavitaintesacomecompitosolidaleegioioso.Alcontrario,lachiusuraideologicaaDioel'ateismodell'indifferenza,chedimenticanoilCreatoreerischianodidimenticareancheivaloriumani,sipresentanooggitraimaggioriostacoliallosviluppo.L'umanesimocheescludeDio¨¨unumanesimodisumano.Solounumanesimoapertoall'Assolutopu¨°guidarcinellapromozioneerealizzazionediformedivitasocialeecivile¡ªnell'ambitodellestrutture,delleistituzioni,dellacultura,dell'ethos¡ªsalvaguardandocidalrischiodicadereprigionieridellemodedelmomento.Èlaconsapevolezzadell'AmoreindistruttibilediDiochecisostienenelfaticosoedesaltanteimpegnoperlagiustizia,perlosviluppodeipopoli,trasuccessiedinsuccessi,nell'incessanteperseguimentodirettiordinamentiperlecoseumane.L'amorediDiocichiamaadusciredaci¨°che¨¨limitatoenondefinitivo,cid¨¤ilcoraggiodioperareediproseguirenellaricercadelbeneditutti,anchesenonsirealizzaimmediatamente,anchesequellocheriusciamoadattuare,noieleautorit¨¤politicheeglioperatorieconomici,¨¨sempremenodici¨°acuianeliamo[158].Diocid¨¤laforzadilottareedisoffrireperamoredelbenecomune,perch¨¦Egli¨¨ilnostroTutto,lanostrasperanzapi¨´grande.

    79.LosviluppohabisognodicristianiconlebracciaalzateversoDionelgestodellapreghiera,cristianimossidallaconsapevolezzachel'amorepienodiverit¨¤,caritasinveritate,dacuiprocedel'autenticosviluppo,non¨¨danoiprodottomacivienedonato.Perci¨°ancheneimomentipi¨´difficiliecomplessi,oltreareagireconconsapevolezza,dobbiamosoprattuttoriferircialsuoamore.Losviluppoimplicaattenzioneallavitaspirituale,seriaconsiderazionedelleesperienzedifiduciainDio,difraternit¨¤spiritualeinCristo,diaffidamentoallaProvvidenzaeallaMisericordiadivine,diamoreediperdono,dirinunciaasestessi,diaccoglienzadelprossimo,digiustiziaedipace.Tuttoci¨°¨¨indispensabilepertrasformarei«cuoridipietra»in«cuoridicarne»(Ez36,26),cos¨¬darendere«divina»eperci¨°pi¨´degnadell'uomolavitasullaterra.Tuttoquesto¨¨dell'uomo,perch¨¦l'uomo¨¨soggettodellapropriaesistenza;edinsieme¨¨diDio,perch¨¦Dio¨¨alprincipioeallafinedituttoci¨°chevaleeredime:«Ilmondo,lavita,lamorte,ilpresente,ilfuturo:tutto¨¨vostro!MavoisietediCristoeCristo¨¨diDio»(1Cor3,22-23).L'anelitodelcristiano¨¨chetuttalafamigliaumanapossainvocareDiocome«Padrenostro!».InsiemealFigliounigenito,possanotuttigliuominiimparareapregareilPadreeachiedereaLui,conleparolecheGes¨´stessocihainsegnato,disaperLosantificarevivendosecondolasuavolont¨¤,epoidiavereilpanequotidianonecessario,lacomprensioneelagenerosit¨¤versoidebitori,dinonesseremessitroppoallaprovaediessereliberatidalmale(cfrMt6,9-13).

    Alterminedell'AnnoPaolinomipiaceesprimerequestoauspicioconleparolestessedell'ApostolonellasuaLetteraaiRomani:¡°Lacarit¨¤nonsiaipocrita:detestateilmale,attaccatevialbene;amatevigliuniglialtriconaffettofraterno,gareggiatenellostimarviavicenda¡±(12,9-10).ChelaVergineMaria,proclamatadaPaoloVIMaterEcclesiaeeonoratadalpopolocristianocomeSpeculumiustitiaeeReginapacis,ciproteggaeciottenga,conlasuacelesteintercessione,laforza,lasperanzaelagioianecessariepercontinuareadedicarcicongenerosit¨¤all'impegnodirealizzarelo«sviluppodituttol'uomoedituttigliuomini»[159].

    DatoaRoma,pressoSanPietro,il29giugno,solennit¨¤deiSS.ApostoliPietroePaolo,dell'anno2009,quintodelmioPontificato.

    BENEDICTUSPP.XVI¡ª¡ª

    [1]PaoloVI,Lett.enc.Populorumprogressio(26marzo1967),22:AAS59(1967),268;cfrConc.Ecum.Vat.II,Cost.past.sullaChiesanelmondocontemporaneoGaudiumetspes,69.

    [2]Discorsoperlagiornatadellosviluppo(23agosto1968):AAS60(1968),626-627.

    [3]CfrGiovanniPaoloII,MessaggioperlaGiornataMondialedellaPace2002:AAS94(2002),132-140.

    [4]CfrConc.Ecum.Vat.II,Cost.past.sullaChiesanelmondocontemporaneoGaudiumetspes,26.

    [5]CfrGiovanniXXIII,Lett.enc.Paceminterris(11aprile1963):AAS55(1963),268-270.

    [6]Cfrn.16:l.c.,265.

    [7]Cfribid.,82:l.c.,297.

    [8]Ibid.,42:l.c.,278.

    [9]Ibid.,20:l.c.,267.

    [10]CfrConc.Ecum.Vat.II,Cost.past.sullaChiesanelmondocontemporaneoGaudiumetspes,36;PaoloVI,Lett.ap.Octogesimaadveniens(14maggio1971),4:AAS63(1971),403-404;GiovanniPaoloII,Lett.enc.Centesimusannus(1ºmaggio1991),43:AAS83(1991),847.

    [11]PaoloVI,Lett.enc.Populorumprogressio,13:l.c.,263-264.

    [12]CfrPontificioConsigliodellaGiustiziaedellaPace,CompendiodellaDottrinasocialedellaChiesa,n.76.

    [13]CfrBenedettoXVI,DiscorsoallasessioneinauguraledeilavoridellaVConferenzageneraledell'EpiscopatoLatinoamericanoedeiCaraibi(13maggio2007):InsegnamentiIII,1(2007),854-870.

    [14]Cfrnn.3-5:l.c.,258-260.

    [15]CfrGiovanniPaoloII,Lett.enc.Sollicitudoreisocialis(30dicembre1987),6-7:AAS80(1988),517-519.

    [16]CfrPaoloVI,Lett.enc.Populorumprogressio,14:l.c.,264.

    [17]BenedettoXVI,Lett.enc.Deuscaritasest(25dicembre2005),18:AAS98(2006),232.

    [18]Ibid.,6:l.c.,222.

    [19]CfrBenedettoXVI,DiscorsoallaCuriaRomanaperlapresentazionedegliaugurinatalizi(22dicembre2005):InsegnamentiI(2005),1023-1032.

    [20]CfrGiovanniPaoloII,Lett.enc.Sollicitudoreisocialis,3:l.c.,515.

    [21]Cfribid.,1:l.c.,513-514.

    [22]Cfribid.,3:l.c.,515.

    [23]CfrGiovanniPaoloII,Lett.enc.Laboremexercens(14settembre1981),3:AAS73(1981),583-584.

    [24]CfrId.,Lett.enc.Centesimusannus,3:l.c.,794-796.

    [25]CfrLett.enc.Populorumprogressio,3:l.c.,258.

    [26]Cfribid.,34:l.c.,274.

    [27]Cfrnn.8-9:AAS60(1968),485-487;BenedettoXVI,DiscorsoaiPartecipantialConvegnoInternazionaleorganizzatonel40ºanniversariodell'«Humanaevitae»(10maggio2008):InsegnamentiIV,1(2008),753-756.

    [28]CfrLett.enc.Evangeliumvitae(25marzo1995),93:AAS87(1995),507-508.

    [29]Ibid.,101:l.c.,516-518.

    [30]N.29:AAS68(1976),25.

    [31]Ibid.,31:l.c.,26.

    [32]CfrGiovanniPaoloII,Lett.enc.Sollicitudoreisocialis,41:l.c.,570-572.

    [33]Cfribid.;Id.Lett.enc.Centesimusannus,5.54:l.c.799.859-860.

    [34]N.15:l.c.,265.

    [35]Cfribid.,2:l.c.,258;LeoneXIII,Lett.enc.Rerumnovarum(15maggio1891):LeonisXIIIP.M.Acta,XI,Romae1892,97-144;GiovanniPaoloII,Lett.enc.Sollicitudoreisocialis,8:l.c.,519-520;Id.,Lett.enc.Centesimusannus,5:l.c.,799.

    [36]CfrLett.enc.Populorumprogressio,2.13:l.c.,258.263-264.

    [37]Ibid.,42:l.c.,278.

    [38]Ibid.,11:l.c.,262;cfrGiovanniPaoloII,Lett.enc.Centesimusannus,25:l.c,822-824.

    [39]Lett.enc.Populorumprogressio,15:l.c.,265.

    [40]Ibid.,3:l.c.,258.

    [41]Ibid.,6:l.c.,260.

    [42]Ibid.,14:l.c.,264.

    [43]Ibid.;cfrGiovanniPaoloII,Lett.enc.Centesimusannus,53-62:l.c.,859-867;Id.,Lett.enc.Redemptorhominis(4marzo1979)13-14:AAS71(1979),282-286.

    [44]CfrPaoloVI,Lett.enc.Populorumprogressio,12:l.c.,262-263.

    [45]Conc.Ecum.Vat.II,Cost.past.sullaChiesanelmondocontemporaneoGaudiumetspes,22.

    [46]PaoloVI,Lett.enc.Populorumprogressio,13:l.c.,263-264.

    [47]CfrBenedettoXVI,DiscorsoaipartecipantialIVConvegnoEcclesialeNazionaledellaChiesache¨¨inItalia(19ottobre2006):InsegnamentiII,2(2006),465-477.

    [48]CfrPaoloVI,Lett.enc.Populorumprogressio,16:l.c.,265.

    [49]Ibid.

    [50]BenedettoXVI,DiscorsoaigiovanialmolodiBarangaroo:L'OsservatoreRomano,18luglio2008,p.8.

    [51]PaoloVI,Lett.enc.Populorumprogressio,20:l.c.,267.

    [52]Ibid.,66:l.c.,289-290.

    [53]Ibid.,21:l.c.,267-268.

    [54]Cfrnn.3.29.32:l.c.,258.272.273.

    [55]CfrLett.enc.Sollicitudoreisocialis,28:l.c.,548-550.

    [56]PaoloVI,Lett.enc.Populorumprogressio,9:l.c.,261-262.

    [57]CfrLett.enc.Sollicitudoreisocialis,20:l.c.,536-537.

    [58]CfrLett.enc.Centesimusannus,22-29:l.c.,819-830.

    [59]Cfrnn.23.33:l.c.,268-269.273-274.

    [60]Cfrl.c.,135.

    [61]Conc.Ecum.Vat.II,Cost.past.sullaChiesanelmondocontemporaneoGaudiumetspes,63.

    [62]CfrGiovanniPaoloII,Lett.enc.Centesimusannus,24:l.c.,821-822.

    [63]CfrId.,Lett.enc.Veritatissplendor(6agosto1993),33.46.51:AAS85(1993),1160.1169-1171.1174-1175;Id.,Discorsoall'AssembleaGeneraledelleNazioniUniteperlacelebrazionedel50ºdifondazione(5ottobre1995),3:InsegnamentiXVIII,2(1995),732-733.

    [64]CfrLett.enc.Populorumprogressio,47:l.c.,280-281;GiovanniPaoloII,Lett.enc.Sollicitudoreisocialis,42:l.c.,572-574.

    [65]CfrBenedettoXVI,MessaggioinoccasionedellaGiornataMondialedell'Alimentazione2007:AAS99(2007),933-935.

    [66]CfrGiovanniPaoloII,Lett.enc.Evangeliumvitae,18.59.63-64:l.c.,419-421.467-468.472-475.

    [67]CfrBenedettoXVI,MessaggioperlaGiornataMondialedellaPace2007,5:InsegnamentiII,2(2006),778.

    [68]CfrGiovanniPaoloII,MessaggioperlaGiornataMondialedellaPace2002,4-7.12-15:AAS94(2002),134-136.138-140;id.,MessaggioperlaGiornataMondialedellaPace2004,8:AAS96(2004),119;id.,MessaggioperlaGiornataMondialedellaPace2005,4:AAS97(2005),177-178;BenedettoXVI,MessaggioperlaGiornataMondialedellaPace2006,9-10:AAS98(2006),60-61;id.,MessaggioperlaGiornataMondialedellaPace2007,5.14:l.c.,778.782-783.

    [69]CfrGiovanniPaoloII,MessaggioperlaGiornataMondialedellaPace2002,6:l.c.,135;BenedettoXVI,MessaggioperlaGiornataMondialedellaPace2006,9-10:l.c.,60-61.

    [70]CfrBenedettoXVI,OmeliaallaSantaMessanell'«IslingerFeld»diRegensburg(12settembre2006):InsegnamentiII,2(2006),252-256.

    [71]CfrId.,Lett.enc.Deuscaritasest,1:l.c.,217-218.

    [72]GiovanniPaoloII,Lett.enc.Sollicitudoreisocialis,28:l.c.,548-550.

    [73]PaoloVI,Lett.enc.Populorumprogressio,19:l.c.,266-267.

    [74]Ibid.,39:l.c.,276-277.

    [75]Ibid.,75:l.c.,293-294.

    [76]CfrBenedettoXVI,Lett.enc.Deuscaritasest,28:l.c.,238-240.

    [77]GiovanniPaoloII,Lett.enc.Centesimusannus,59:l.c.,864.

    [78]CfrLett.enc.Populorumprogressio,40.85:l.c.,277.298-299.

    [79]Ibid.,13:l.c.,263-264.

    [80]CfrGiovanniPaoloII,Lett.enc.Fidesetratio(14settembre1998),85:AAS91(1999),72-73.

    [81]CfrIbid.,83:l.c.,70-71.

    [82]BenedettoXVI,Discorsoall'Universit¨¤diRegensburg(12settembre2006):InsegnamentiII,2(2006),265.

    [83]CfrPaoloVI,Lett.enc.Populorumprogressio,33:l.c.,273-274.

    [84]CfrGiovanniPaoloII,MessaggioperlaGiornataMondialedellaPace2000,15:AAS92(2000),366.

    [85]CatechismodellaChiesaCattolica,n.407;cfrGiovanniPaoloII,Lett.enc.Centesimusannus,25:l.c.,822-824.

    [86]Cfrn.17:AAS99(2007),1000.

    [87]Cfribid.,23:l.c.,1004-1005.

    [88]Sant'Agostinoesponeinmododettagliatoquestoinsegnamentoneldialogosulliberoarbitrio(DeliberoarbitrioII3,8sgg.).Egliindical'esistenzadentrol'animaumanadiun«sensointerno».Questosensoconsisteinunattochesicompiealdifuoridellenormalifunzionidellaragione,attoirriflessoequasiistintivo,percuilaragione,rendendosicontodellasuacondizionetranseunteefallibile,ammettealdisopradis¨¦l'esistenzadiqualcosadieterno,assolutamenteveroecerto.Ilnomechesant'Agostinod¨¤aquestaverit¨¤interiore¨¨taloraquellodiDio(ConfessioniX,24,35;XII,25,35;DeliberoarbitrioII3,8),pi¨´spessoquellodiCristo(Demagistro11,38;ConfessioniVII,18,24;XI,2,4).

    [89]BenedettoXVI,Lett.enc.Deuscaritasest,3:l.c.,219.

    [90]Cfrn.49:l.c.,281.

    [91]GiovanniPaoloII,Lett.enc.Centesimusannus,28:l.c.,827-828.

    [92]Cfrn.35:l.c.,836-838.

    [93]CfrGiovanniPaoloII,Lett.enc.Sollicitudoreisocialis,38:l.c.,565-566.

    [94]N.44:l.c.,279.

    [95]CfrIbid.,24:l.c.,269.

    [96]CfrLett.enc.Centesimusannus,36:l.c.,838-840.

    [97]CfrPaoloVI,Lett.enc.Populorumprogressio,24:l.c.,269.

    [98]CfrGiovanniPaoloII,Lett.enc.Centesimusannus,32:l.c.,832-833;PaoloVI,Lett.enc.Populorumprogressio,25:l.c.,269-270.

    [99]GiovanniPaoloII,Lett.enc.Laboremexercens,24:l.c.,637-638.

    [100]Ibid.,15:l.c.,616-618.

    [101]Lett.enc.Populorumprogressio,27:l.c.,271.

    [102]CfrCongregazioneperlaDottrinadellaFede,Istruzionesullalibert¨¤cristianaelaliberazioneLibertatisconscientia(22marzo1987)74:AAS79(1987),587.

    [103]CfrGiovanniPaoloII,Intervistaalquotidianocattolico«LaCroix»,20agosto1997.

    [104]GiovanniPaoloII,DiscorsoallaPontificiaAccademiadelleScienzeSociali(27aprile2001):InsegnamentiXXIV,1(2001),800.

    [105]PaoloVI,Lett.enc.Populorumprogressio,17:l.c.,265-266.

    [106]CfrGiovanniPaoloII,MessaggioperlaGiornataMondialedellaPace2003,5:AAS95(2003),343.

    [107]Cfribid.

    [108]CfrBenedettoXVI,MessaggioperlaGiornataMondialedellaPace2007,13:l.c.,781-782.

    [109]PaoloVI,Lett.enc.Populorumprogressio,65:l.c.,289.

    [110]Cfribid.,36-37:l.c.,275-276.

    [111]Cfribid.,37:l.c.,275-276.

    [112]CfrConc.Ecum.Vat.II,Decretosull'apostolatodeilaiciApostolicamactuositatem,11.

    [113]CfrPaoloVI,Lett.enc.Populorumprogressio,14:l.c.,264;GiovanniPaoloIILett.enc.Centesimusannus,32:l.c.,832-833.

    [114]PaoloVI,Lett.enc.Populorumprogressio,77:l.c.,295.

    [115]GiovanniPaoloII,MessaggioperlaGiornataMondialedellaPace1990,6:AAS82(1990),150.

    [116]EraclitodiEfeso(Efeso535a.C.ca.¨C475a.C.ca.),Frammento22B124,inH.Diels-W.Kranz,DieFragmentederVorsokratiker,Weidmann,Berlin19526.

    [117]CfrPontificioConsigliodellaGiustiziaedellaPace,CompendiodellaDottrinasocialedellaChiesa,nn.451-487.

    [118]CfrGiovanniPaoloII,MessaggioperlaGiornataMondialedellaPace1990,10:l.c.,152-153.

    [119]PaoloVI,Lett.enc.Populorumprogressio,65:l.c.,289.

    [120]BenedettoXVI,MessaggioperlaGiornataMondialedellaPace2008,7:AAS100(2008),41.

    [121]CfrId.,Discorsoaipartecipantiall'AssembleaGeneraledelleNazioniUnite(18aprile2008):InsegnamentiIV,1(2008),618-626.

    [122]CfrGiovanniPaoloII,MessaggioperlaGiornataMondialedellaPace1990,13:l.c.,154-155.

    [123]Id.,Lett.enc.Centesimusannus,36:l.c.,838-840.

    [124]Ibid.,38:l.c.,840-841;cfrBenedettoXVI,MessaggioperlaGiornataMondialedellaPace2007,8:l.c.,779.

    [125]CfrGiovanniPaoloII,Lett.enc.Centesimusannus,41:l.c.,843-845.

    [126]Cfribid.

    [127]CfrId.,Lett.enc.Evangeliumvitae,20:l.c.,422-424.

    [128]Lett.enc.Populorumprogressio,85:l.c.,298-299.

    [129]CfrGiovanniPaoloII,MessaggioperlaGiornataMondialedellaPace1998,3:AAS90(1998),150;Id.,DiscorsoaiMembridellaFondazione«CentesimusAnnus»(9maggio1998),2:InsegnamentiXXI,1(1998),873-874;Id.,DiscorsoalleAutorit¨¤CiviliePoliticheealCorpoDiplomaticodurantel'incontronel«WienerHofburg»(20giugno1998),8:InsegnamentiXXI,1(1998),1435-1436;Id.,MessaggioalRettoreMagnificodell'Universit¨¤CattolicadelSacroCuorenellaricorrenzaannualedellagiornata(5maggio2000),6:InsegnamentiXXIII,1(2000),759-760.

    [130]SecondoSanTommaso«ratiopartiscontrariaturrationipersonae»inIIISent.d.5,3,2.;anche«Homononordinaturadcommunitatempoliticamsecundumsetotumetsecundumomniasua»inSummaTheologiaeI-II,q.21,a.4,ad3um.

    [131]CfrConc.Ecum.Vat.II,Cost.dogm.sullaChiesaLumengentium,1.

    [132]CfrGiovanniPaoloII,DiscorsoaipartecipantiallasedutapubblicadellePontificieAccademiediTeologiaediSanTommasod'Aquino(8novembre2001),3:InsegnamentiXXIV,2(2001),676-677.

    [133]CfrCongregazioneperlaDottrinadellaFede,Dich.circal'unicit¨¤el'universalit¨¤salvificadiGes¨´CristoedellaChiesaDominusJesus(6agosto2000),22:AAS92(2000),763-764;Id.,NotaDottrinalecircaalcunequestioniriguardantil'impegnoeilcomportamentodeicattolicinellavitapolitica(24novembre2002),8:AAS96(2004),369-370.

    [134]BenedettoXVI,Lett.enc.Spesalvi,31:l.c.,1010;Id.,DiscorsoaipartecipantialIVConvegnoEcclesialeNazionaledellaChiesache¨¨inItalia(19ottobre2006):l.c.,465-477.

    [135]GiovanniPaoloII,Lett.enc.Centesimusannus,5:l.c.,798-800;cfrBenedettoXVI,DiscorsoaipartecipantialIVConvegnoEcclesialeNazionaledellaChiesache¨¨inItalia(19ottobre2006):l.c.,471.

    [136]N.12.

    [137]CfrPioXI,Lett.enc.Quadragesimoanno(15maggio1931):AAS23(1931),203;GiovanniPaoloII,Lett.enc.Centesimusannus,48:l.c.,852-854;CatechismodellaChiesaCattolica,n.1883.

    [138]CfrGiovanniXXIII,Lett.enc.Paceminterris:l.c.,274.

    [139]CfrPaoloVI,Lett.enc.Populorumprogressio,10.41:l.c.,262.277-278.

    [140]CfrBenedettoXVI,DiscorsoaiMembridellaCommissioneTeologicaInternazionale(5ottobre2007):InsegnamentiIII,2(2007),418-421;Id.,DiscorsoaipartecipantialCongressointernazionalesu«LeggeMoraleNaturale»promossodallaPontificiaUniversit¨¤Lateranense(12febbraio2007):InsegnamentiIII,1(2007),209-212.

    [141]CfrBenedettoXVI,DiscorsoaiPresulidellaConferenzaEpiscopaledellaThailandiainvisitaadlimina(16maggio2008):InsegnamentiIV,1(2008),798-801.

    [142]CfrPontificioConsigliodellaPastoraleperiMigrantiegliItineranti,IstruzioneErgamigrantescaritasChristi(3maggio2004):AAS96(2004),762-822.

    [143]GiovanniPaoloII,Lett.enc.Laboremexercens,8:l.c.,594-598.

    [144]DiscorsoalterminedellaConcelebrazioneEucaristicainoccasionedelGiubileodeiLavoratori(1ºmaggio2000):InsegnamentiXXIII,1(2000),720.

    [145]CfrGiovanniPaoloII,Lett.enc.Centesimusannus,36:l.c.,838-840.

    [146]CfrBenedettoXVI,Discorsoaipartecipantiall'AssembleaGeneraledelleNazioniUnite(18aprile2008):l.c.,618-626.

    [147]CfrGiovanniXXIII,Lett.enc.Paceminterris:l.c.,293;PontificioConsigliodellaGiustiziaedellaPace,CompendiodellaDottrinasocialedellaChiesa,n.441.

    [148]CfrConc.Ecum.Vat.II,Cost.past.sullaChiesanelmondocontemporaneoGaudiumetspes,82.

    [149]CfrGiovanniPaoloII,Lett.enc.Sollicitudoreisocialis,43:l.c.,574-575.

    [150]PaoloVI,Lett.enc.Populorumprogressio,41:l.c.,277-278;CfrConc.Ecum.Vat.II,Cost.past.sullaChiesanelmondocontemporaneoGaudiumetspes,57.

    [151]CfrGiovanniPaoloII,Lett.enc.Laboremexercens,5:l.c.,586-589.

    [152]CfrPaoloVI,Lett.ap.Octogesimaadveniens,29:l.c.,420.

    [153]CfrBenedettoXVI,DiscorsoaipartecipantialIVConvegnoEcclesialeNazionaledellaChiesache¨¨inItalia(19ottobre2006):l.c.,465-477;Id.,OmeliaallaSantaMessanell'«IslingerFeld»diRegensburg(12settembre2006):l.c.,252-256.

    [154]CfrCongregazioneperlaDottrinadellaFede,IstruzionesualcunequestionidibioeticaDignitaspersonae(8settembre2008):AAS100(2008),858-887.

    [155]CfrLett.enc.Populorumprogressio,3:l.c.,258.

    [156]Conc.Ecum.Vat.II,Cost.past.sullaChiesanelmondocontemporaneoGaudiumetspes,14.

    [157]Cfrn.42:l.c.,278.

    [158]CfrBenedettoXVI,Lett.enc.Spesalvi,35:l.c.,1013-1014.

    [159]PaoloVI,Lett.enc.Populorumprogressio,42:l.c.,278.